Fondamenti e Tecniche della Meditazione: Corso pratico di meditazione. La salute attraverso lo yoga
Fondamenti e Tecniche della Meditazione: Corso pratico di meditazione. La salute attraverso lo yoga
Descrizione
Per ogni capitolo di questo Volume è disponibile un video esplicativo
Informazioni sull'autore
Correlato a Fondamenti e Tecniche della Meditazione
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Fondamenti e Tecniche della Meditazione - Massimo Rodolfi
La tensione è tale che il Mondo freme. Gli eventi sono in pressione. A tutti i livelli le energie della Luce sono impegnate a fondo per salvarlo dalla distruzione, mentre le tenebre si insinuano, con maschere luminose, decise ad annientare ciò che la Luce crea e, dove possibile, a demolire le basi stesse dell’opera creativa. Nell’epoca grave dell’Armageddon è specialmente necessario sapere quali sono le forze che causano le azioni di ogni singolo giorno, di ogni singolo evento, di ogni fenomeno; poiché è l’ora della decisione, e non ci sono mezze misure sulla via del Mondo del Fuoco.
Maestro Morya
Impaginazione grafica di Simona Murabito
Correzione bozze Antonella Bersani e Graziano Fornaciari
ISBN: 978-88-6353-046-9
Fondamenti e tecniche
della meditazione
CORSO PRATICO DI MEDITAZIONE
La salute attraverso lo yoga
Volume I
Massimo Rodolfi
Copyright 2016
Indice
Introduzione
A) Rilassare il corpo e conoscere il proprio respiro
1. Il rilassamento di tutto il corpo fisico
La respirazione yogica completa
B) Rilassare la mente e osservare il proprio pensiero
2. Nadi sodhana, la respirazione a narici alternate
Osservare il proprio respiro
Osservare il proprio pensiero
C) Imparare a concentrarsi sviluppando il proprio pensiero
3. La meditazione sul pensiero razionale
D) Fondamenti della meditazione La concentrazione su un mantra
4. La recita di un mantra, Om Shanti
E) La meditazione e il colore
5. Visualizzare e respirare i colori
Il rosso, il blu e il giallo
6. Visualizzare e respirare i colori
L’arancio, il verde, l’indaco e il viola
F) La meditazione e il suono
7. L’uso del suono nella tradizione cristiana
Il canto gregoriano e la preghiera esicasta
8. L’uso del suono nella tradizione indiana
Raga, bhajan, puja e mantra in sanscrito
Om Namà Shivaya e Gayatri Mantra
9. L’uso del suono nella tradizione tibetana
Om Mani Padme Hum,
Om Tare Tuttare Ture Soha
G) La meditazione e la forma
10. La croce, l’Om e il mandala di Kalachakra
H) La meditazione e l’anima, conoscere la parte migliore di sé
11. La meditazione sull’anima
Le tracce video
Introduzione
L’essere umano è abituato a non capirsi ed è anche avvezzo a soffrire. Tutto questo perché, fondamentalmente, non conosce se stesso, il funzionamento della sua coscienza e le leggi della vita. Molte tradizioni, sviluppate in differenti civiltà, hanno elaborato modi diversi per aiutare l’uomo a comprendersi meglio e a uscire dalla sofferenza. In pratica, tutte queste tradizioni hanno maturato al loro interno delle tecniche di meditazione, che sono alla base della possibilità umana di migliorarsi.
Questo libro, nel mare delle infinite cose che negli ultimi decenni sono state scritte sull’argomento, vuole essere una guida pratica, essenziale ma completa, per coloro che vogliono avvicinarsi alla meditazione in modo serio e sicuro. Ricordo che molti anni fa, all’inizio della mia pratica meditativa, quando trovavo un libro sull’argomento che consigliava di rivolgersi alla guida di un esperto, di solito voltavo pagina.
Oggi sono io stesso a dare questo consiglio, suggerendovi magari di rivolgervi a uno delle decine di insegnanti dell’associazione Atman, fondata nel 1994, presenti in tutta Italia, consapevole del fatto che è molto meglio seguire degli insegnamenti diretti e basati su una seria esperienza, piuttosto che arrangiarsi nell’improvvisazione della propria coscienza.
Gli esercizi e le indicazioni contenute in questo volume, possono comunque tutti, ovviamente cum grano salis, ossia moderatamente rispetto ai tempi, essere eseguiti senza particolari controindicazioni e difficoltà, anche se, in effetti, il libro e il video allegato vogliono rappresentare il supporto audiovisivo per una serie di corsi di introduzione alla meditazione che, come associazione, stiamo svolgendo in tutta Italia.
L’idea che sta dietro a questa attività è di offrire qualcosa di molto semplice ma efficace, veramente alla portata di tutti, senza perdersi in filosofie e teologie di nessun tipo. Solo sana pratica di meditazione e rilassamento, valida ed eseguita correttamente, sostenuta da nozioni elementari ma fondamentali rispetto agli argomenti trattati.
Il corso si divide in tre volumi, nel primo impariamo a rilassare il corpo, a respirare correttamente, a calmare e a concentrare la mente. Poi vengono introdotte semplici tecniche di meditazione usate nelle varie tradizioni mondiali, finalizzate a radicare un maggior benessere psicofisico. Nel secondo volume impariamo a comprendere meglio le dinamiche della nostra personalità, osservando con la meditazione le aree di insoddisfazione della nostra vita. Impariamo poi a risolverle applicando elementari pratiche derivate dallo yoga. Nel terzo volume acquisiamo la conoscenza di facili ma efficaci tecniche di guarigione yogica, che ognuno potrà applicare a sé e ad altri facilmente e senza controindicazioni.
Molti sono i miglioramenti che la meditazione può produrre sotto questi due profili, ormai comprovati anche da decenni di studi e di analisi compiute in vari laboratori e da diverse discipline. Stare meglio costa veramente poca fatica.
La meditazione è un esercizio della mente che mira, in realtà, a superare la mente stessa. Nella tradizione dello yoga, in particolare, le sue capacità sono usate per indagare il mondo reale, fino al punto in cui sono esse stesse trascese. In questo contesto però, non siamo interessati a queste caratteristiche della meditazione, quanto piuttosto a quelle che possiamo considerare le ricadute della pratica meditativa nella vita di tutti i giorni.
In concreto ci sta a cuore che il maggior numero di persone possa fruire di un po’ più di armonia e benessere nel corpo fisico, nel campo delle emozioni e nell’attività del proprio pensiero, in modo semplice e naturale, cosa che è possibile realizzare senza ricorrere all’uso di supporti chimici, droghe, alcool o quant’altro sia oggi usato dall’umanità per lenire la percezione della propria sofferenza o del proprio disagio emotivo o mentale.
La meditazione avrebbe ben altre finalità e mi si consenta brevemente di ricordarle. In primo luogo essa ha a che fare con la modifica consapevole della percezione di sé e del mondo. Normalmente, ciò che noi vediamo e sentiamo è considerato come un dato oggettivo e insindacabile, salvo il fatto che risulta difficile trovare due persone che siano veramente d’accordo sulla stessa versione di un avvenimento.
È normale guardare la vita attraverso la propria visione del mondo, i propri pregiudizi, ma è anche altrettanto normale che questi, che non sono delle semplici metafore, ma hanno una loro tangibilità nella dimensione in cui si esprimono, si comportino come una lente deformante che ci fa prendere per vero il prodotto delle nostre aspettative e illusioni.
Questa nostra percezione dell’esistenza è in stretta relazione con il modo automatico e ripetitivo con il quale spesso affrontiamo la vita. La meditazione ha il compito di