Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
Focus - l'arte di concentrarsi
Di Leo Babauta
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- Leo Babauta
- Pubblicato:
- Feb 18, 2017
- ISBN:
- 9788826025643
- Formato:
- Libro
Descrizione
Hai un sogno nel cassetto... anzi molti, ma non hai mai tempo di coltivarlo? Ti sembra di lavorare moltissimo ma di non avvicinarti alle tue mete? Per quanto tempo passi sui libri non riesci a tenere il ritmo degli esami universitari?
La soluzione? Focus. Ovvero: diventa consapevole di ciò che merita la tua attenzione e scegli su cosa e quando concentrarti, eliminando ogni distrazione per il tempo necessario.
È ciò che suggerisce il famoso blogger Leo Babauta in questo semplice libro, insieme alle strategie e agli strumenti per riuscirci.
Strategie e strumenti che gli hanno consentito in pochi anni di realizzare tutti i suoi obiettivi (creare un business di grande successo, eliminare i debiti, perdere peso, correre diverse maratone, smettere di fumare e molto altro).
Perchè non ci provi anche tu?
L'AUTORE
Leo Babauta è il creatore di Zen Habits e l'autore di numerosi libri, fra cui “52 cambiamenti”, "Zen To Done, “Abitudini” e “Mindfulness”.
Ha aiutato migliaia di persone a cambiare le loro abitudini, semplificare la loro vita e praticare la mindfulness grazie al suo blog e al suo programma Sea Change.
Vive a Davis (California, USA) con sua moglie e sei figli.
È vegano, ama correre, leggere, meditare, sollevare pesi e fare escursioni a piedi.
Informazioni sul libro
Focus - l'arte di concentrarsi
Di Leo Babauta
Descrizione
Hai un sogno nel cassetto... anzi molti, ma non hai mai tempo di coltivarlo? Ti sembra di lavorare moltissimo ma di non avvicinarti alle tue mete? Per quanto tempo passi sui libri non riesci a tenere il ritmo degli esami universitari?
La soluzione? Focus. Ovvero: diventa consapevole di ciò che merita la tua attenzione e scegli su cosa e quando concentrarti, eliminando ogni distrazione per il tempo necessario.
È ciò che suggerisce il famoso blogger Leo Babauta in questo semplice libro, insieme alle strategie e agli strumenti per riuscirci.
Strategie e strumenti che gli hanno consentito in pochi anni di realizzare tutti i suoi obiettivi (creare un business di grande successo, eliminare i debiti, perdere peso, correre diverse maratone, smettere di fumare e molto altro).
Perchè non ci provi anche tu?
L'AUTORE
Leo Babauta è il creatore di Zen Habits e l'autore di numerosi libri, fra cui “52 cambiamenti”, "Zen To Done, “Abitudini” e “Mindfulness”.
Ha aiutato migliaia di persone a cambiare le loro abitudini, semplificare la loro vita e praticare la mindfulness grazie al suo blog e al suo programma Sea Change.
Vive a Davis (California, USA) con sua moglie e sei figli.
È vegano, ama correre, leggere, meditare, sollevare pesi e fare escursioni a piedi.
- Editore:
- Leo Babauta
- Pubblicato:
- Feb 18, 2017
- ISBN:
- 9788826025643
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a Focus - l'arte di concentrarsi
Anteprima del libro
Focus - l'arte di concentrarsi - Leo Babauta
Leo Babauta
Focus - l'arte di concentrarsi
Titolo originale: Focus - A simplicity manifesto in the Age of Distraction
© 2017, Maura Zero, tutti i diritti riservati per l'edizione italiana
Visita il sito zhgweb.wordpress.com per scoprire le ultime novità e promozioni della collana, leggere articoli di Leo Babauta tradotti dal suo blog Zenhabits e ricevere un ebook in regalo (maggiori informazioni su questo nelle prossime pagine).
Vediamoci anche su Facebook: www.facebook.com/ZenHabitsGuide
E per qualsiasi informazione: maurazero@gmail.com
Immagine di copertina: OpenClipart-Vectors
UUID: 8eeb1ed6-38e6-11e8-b976-17532927e555
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Ebook in regalo
Introduzione
I: Fai un passo indietro
1. L'Era delle distrazioni
2. L'importanza di concentrarsi
3. La bellezza del disconnettersi
4. Rituali di concentrazione
II - Liberati delle distrazioni
1. Limita le fonti di informazione
2. Non hai bisogno di rispondere
3. Lascia perdere il bisogno di essere aggiornato
4. Come evitare di vivere nella Inbox
5. Il valore della distrazione
6. Perchè lasciar andare può essere difficile
7. Strumenti per vincere la distrazione
III - Semplificare
1. Crea un contesto ordinato
2. Rallenta
3. Asseconda la corrente
4. Azione senza sforzo
5. Tre strategie per stabilire una priorità tra i compiti
6. Lascia perdere gli obiettivi
7. Cerca la semplicità
IV - Focus
1. Un semplice sistema per realizzare cose fantastiche
2. Single-tasking e produttività
3. Il potere di un focus ristretto al lavoro
4. Concentrazione, lettura e ricerche
5. Camminare, scollegarsi e concentrarsi
V. Gli altri
1. Concentrarsi essendo genitori
2. Gli altri come problema
3. Quando i manager cambiano la cultura lavorativa
Grazie!
Leo Babauta
Ebook in regalo
Che soddisfazione che tu abbia scelto proprio il mio ebook fra i tanti disponibili!
Per ringraziarti, vorrei regalarti le miniguide di ZHG, che ampliano alcuni argomenti degli ebook e del blog.
Qui sotto puoi vedere le cover delle prime due.
Per riceverle ti basta cliccare adesso su questo link:
zhgweb.wordpress.com/ebook-gratis
Dedicato a mio nonno, Joe Murphy: ho tratto ispirazione dalla tua vita e la tua morte ha lasciato un vuoto in me... e a mia nonna, Marianne Murphy, che amo profondamente e la cui forza e gentilezza mi hanno sempre mostrato la direzione in cui andare.
Introduzione
" Sorridi, respira, e vai piano"
Thich Nhat Hanh
Non stai per leggere un libro lungo, un trattato dettagliato sulla vita moderna con un sistema completo di rimedi.
Nello scriverlo ho fatto in modo che fosse breve, semplice, sintetico. Parleremo di alcuni problemi che incontriamo vivendo e creando in un mondo stracolmo di distrazioni. E vedremo alcuni semplici modi per risolvere questi problemi.
Al cuore di questo libro così semplice si trova però la risposta a tante difficoltà attuali: essere produttivi, raggiungere i propri obiettivi, mantenersi in salute e in forma a dispetto di fast food e scarsa attività fisica, trovare pace e semplicità nel bel mezzo di caos e confusione.
La risposta è di per sé semplice: focus, ovvero concentrazione.
La nostra capacità di concentrarci ci permetterà di creare come non siamo mai riusciti a fare da anni. Di rallentare e trovare la pace mentale. Di semplificare e dedicarci a meno, all'essenziale, a ciò che conta di più.
Impareremo a concentrarci su cose più piccole. Trasformando il nostro rapporto con il mondo. Non è vero che meno è di più
, piuttosto meno è meglio
. Concentrarci su cose più piccole ci renderà più efficienti. Ci permetterà di fare meno e disporre di più tempo per ciò che è importante per noi. Ci costringerà a scegliere e, così facendo, a eliminare gli eccessi responsabili delle attuali difficoltà finanziarie, nostre personali e della società.
Focus. Più piccolo. Meno. Semplicità. Questi sono i concetti di cui parleremo e che miglioreranno tutte le aree della nostra vita.
La mia storia
Se non mi conosci sono Leo Babauta, noto soprattutto per il mio popolare blog sulla semplicità, Zen Habits, e e per il mio bestseller sulla produttività, The Power of Less.
L'idea di semplificare e di concentrarsi su meno ... è stata una vera rivelazione per me. Negli ultimi anni ho completamente cambiato vita, modificando una cosa per volta, imparando a concentrarmi per creare, semplificando e dedicandomi a meno.
Ho pensato di condividere quanto è accaduto a me, perchè illustra quanto queste idee siano efficaci. E hanno funzionato non solo per me, ma anche per molti dei miei lettori.
Concentrandomi su una cosa per volta, un piccolo cambiamento, piccoli passettini, sono riuscito a cambiare parecchie abitudini: ho smesso di fumare, iniziato a correre, a mangiare in modo più salutare, a svegliarmi più presto, e ad essere più organizzato. E ho realizzato ancora di più, occupandomi di un progetto per volta, utilizzando il potere della concentrazione e del gioco: partecipare ad alcune maratone e triathlon, semplificare la mia vita, eliminare i miei debiti, avviare un blog di successo e la mia azienda, scrivere alcuni libri, e molto altro.
Queste idee funzionano. Riuscire a concentrarsi, semplificare, cambiare la propria vita: che sensazione di libertà!
I: Fai un passo indietro
1. L'Era delle distrazioni
" La nostra vita si consuma nei dettagli... semplificare, semplificare"
Henry David Thoreau
Viviamo in tempi strani. La chiamano Era dell'Informazione, ma da un'altra prospettiva si potrebbe chiamarla Era delle Distrazioni.
Certo l'umanità non è mai stata priva di distrazioni: dall'allontanare quei fastidiosi moscerini dal focolare, al gestire pile di posta cartacea e i continui squilli del telefono. Tuttavia, mai come oggi le distrazioni sono state così tante, opprimenti, insistenti e persistenti. Gli squilli del telefono sono un conto, ma le notifiche di email, messaggi Twitter e Facebook, le numerose pagine del browser aperte in contemporanea, gli apparecchi elettronici sempre accesi e pronti a suonare in ogni momento, sono ben altro! Quanto più siamo connessi, tanto più siamo immersi fino al collo nel flusso di informazioni, un fuoco incrociato che richiede la nostra attenzione, e ci costringe ad un tormentoso multitasking in cui tutto diventa sfuocato.
Quando stiamo lavorando, ci arrivano distrazioni da tutte le parti.
Davanti a noi il computer con le notifiche di email e di ogni altro tipo. L'attrazione del browser: non solo contiene una quantità infinita di materiale da leggere (che può diventare un buco nero dal quale non riusciamo ad emergere), ma anche opportunità illimitate di shopping, di chiacchiere con gli altri, di pettegolezzi, notizie e foto sensazionalistiche. Nel frattempo si sono accumulate nuove email, che attendono una veloce risposta. Molti programmi sono aperti tutti insieme, ciascuno di essi con compiti da completare. Molte persone vorrebbero fare due chiacchiere con te, rubando ulteriormente la tua attenzione.
E questo è solo quello che abbiamo davanti.
Dai lati ci arrivano gli squilli del telefono fisso, del cellulare, la musica ascoltata da altri, un collega che si avvicina al nostro tavolo per porre una domanda, documenti che richiedono attenzione, altre carte sparpagliate sul tavolo, qualcuno che indice una riunione, un altro che offre cibo.
Con tutta questa competizione verso la nostra attenzione e così poco tempo per concentrarsi sul lavoro vero e proprio, è un autentico miracolo se riusciamo a combinare qualcosa.
Poi lasciamo il lavoro, ma l'attacco alla nostra attenzione non si ferma. Portiamo con noi il cellulare, con i suoi messaggi email e SMS o Whatsapp, tutti che richiedono risposta, e le telefonate che non si possono ignorare. Abbiamo materiale da leggere, in forma cartacea o digitale, per occupare la nostra attenzione. Siamo bombardati da tutte le parti dalla pubblicità, che non sollecita solo la nostra attenzione, ma anche i nostri desideri.
Arriviamo a casa e c'è la TV sempre accesa, con 500 canali che richiamano la nostra attenzione, con 500.000 annunci pubblicitari a sollecitare ancor di più i nostri desideri. C'è il computer di casa, che ci chiama a lavorare ancora, ci invia altri messaggi, altre distrazioni, i social network, lo shopping, materiali da leggere. Ci sono figli o partner o compagni di appartamento o amici, il telefono di casa e ancora il cellulare acceso.
Questa situazione non ha precedenti ed è allarmante.
Siamo entrati in quest'Era senza essere consapevoli di quanto stava accadendo o realizzarne le conseguenze. Certo, sapevamo che Internet stava crescendo e ne eravamo entusiasti. Sapevamo che i cellulari si stavano diffondendo sempre di più, e magari qualcuno disapprovava e altri apprezzavano la connettività. Mentre le possibilità offerte dal mondo online sono positive, non altrettanto si può dire delle distrazioni costanti, delle crescenti richieste di attenzione da parte nostra, dello stress
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di Focus - l'arte di concentrarsi
00 valutazioni / 0 recensioni