E-book271 pagine3 ore
Il Tramonto dei Giusti: I crimini di guerra e le resistenze europee al nazifascismo
Di Pino Pelloni
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’autore ha voluto dare a questa pubblicazione un taglio divulgativo, con il chiaro intento di avvicinare i più giovani alla storia e contribuire a favorire una maggiore conoscenza di una delle pagine fondamentali del nostro passato più recente. Lo ha fatto con grande padronanza delle fonti, utilizzando le testimonianze più disparate: diari privati, pagine letterarie, raccolte di giornali, canzoni popolari, reperti filatelici, ricette di cucina, almanacchi da barbiere, film ed interviste fatte direttamente a testimoni di quegli eventi.
Insieme con il racconto della “storia degli storici” Pelloni ci fa conoscere, quasi in presa diretta, le testimonianze di Giorgio Bocca, Antonio Ghirelli, Amos Luzzatto, Carlo Lizzani e Piero Melograni. Il volume è arricchito dalle pagine letterarie di Jacques Maritain, Hannah Arendt, Alberto Moravia, Enzo Biagi, Piero Ottone, Marek Edelman e di numerosi altri protagonisti di quei tragici giorni. Infine, i contributi di storici come Renzo De Felice, Léon Poliakov, John Cornwell, Robert Sommer, Theodore Hamerow, Gian Maria Vian e Riccardo Calimani aiutano a ricostruire le vicende narrate. Sono ricordati lo sterminio degli ebrei, degli zingari, degli omosessuali; la violenza sulle donne e i bambini; la razzia dell’oro e delle opere d’arte perpetrato dai nazisti in tutta Europa; le stragi italiane da Boves a Marzabotto, da Pietransieri a Sant’Anna di Stazzema sino agli stupri in Ciociaria. Sono raccontate la rivolta del ghetto di Varsavia e le ribellioni nei campi di concentramento come di altri episodi della resistenza ebraica.
La lunga guerra di liberazione dell’Europa dal nazifascismo è qui proposta con dovizia di dati e con i suoi protagonisti. I ”silenzi” di Pio XII ma anche quelli degli Alleati in nome di un realismo politico che, agli occhi dell’oggi, stride con gli imperativi della morale. “E tutto questo – ha scritto nella sua introduzione lo storico Piero Melograni – Pino Pelloni ha voluto raccontarlo alle giovani generazioni, perché sappiano e soprattutto perché non dimentichino. E lo ha fatto da giornalista, da storico del costume, da critico letterario e cinematografico. Da uomo curioso delle vicende umane, da intellettuale che vuole capire. Con quella curiosità che, secondo Calvino, prese tutti gli italiani alla fine della guerra: “pieni di storie da raccontare”. Per non dimenticarsele. E quel desiderio di raccontare ha dato vita ad un importante movimento letterario e cinematografico italiano, il neorealismo”.
Insieme con il racconto della “storia degli storici” Pelloni ci fa conoscere, quasi in presa diretta, le testimonianze di Giorgio Bocca, Antonio Ghirelli, Amos Luzzatto, Carlo Lizzani e Piero Melograni. Il volume è arricchito dalle pagine letterarie di Jacques Maritain, Hannah Arendt, Alberto Moravia, Enzo Biagi, Piero Ottone, Marek Edelman e di numerosi altri protagonisti di quei tragici giorni. Infine, i contributi di storici come Renzo De Felice, Léon Poliakov, John Cornwell, Robert Sommer, Theodore Hamerow, Gian Maria Vian e Riccardo Calimani aiutano a ricostruire le vicende narrate. Sono ricordati lo sterminio degli ebrei, degli zingari, degli omosessuali; la violenza sulle donne e i bambini; la razzia dell’oro e delle opere d’arte perpetrato dai nazisti in tutta Europa; le stragi italiane da Boves a Marzabotto, da Pietransieri a Sant’Anna di Stazzema sino agli stupri in Ciociaria. Sono raccontate la rivolta del ghetto di Varsavia e le ribellioni nei campi di concentramento come di altri episodi della resistenza ebraica.
La lunga guerra di liberazione dell’Europa dal nazifascismo è qui proposta con dovizia di dati e con i suoi protagonisti. I ”silenzi” di Pio XII ma anche quelli degli Alleati in nome di un realismo politico che, agli occhi dell’oggi, stride con gli imperativi della morale. “E tutto questo – ha scritto nella sua introduzione lo storico Piero Melograni – Pino Pelloni ha voluto raccontarlo alle giovani generazioni, perché sappiano e soprattutto perché non dimentichino. E lo ha fatto da giornalista, da storico del costume, da critico letterario e cinematografico. Da uomo curioso delle vicende umane, da intellettuale che vuole capire. Con quella curiosità che, secondo Calvino, prese tutti gli italiani alla fine della guerra: “pieni di storie da raccontare”. Per non dimenticarsele. E quel desiderio di raccontare ha dato vita ad un importante movimento letterario e cinematografico italiano, il neorealismo”.
Leggi altro di Pino Pelloni
Parigi mon amour: Cronache di un inviato un po' flaneur e un po' speciale raccolte e curate da Pino Pelloni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeccati di Gola: copule e crapule, storie e leggende Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Tramonto dei Giusti
Ebook correlati
Numero 821. La memoria come dovere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni¡No pasarán!: Il libretto rosso delle brigate internazionali antifasciste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra è stupida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei anni di guerra civile in Italia: Un libro bruciato dai nazisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino (Romanzo, Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo Levi, il centauro: Percorsi di analisi testuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaturnini, malinconici, un po' deliranti: Incontri in terra veneta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'innocente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniD'amicizia, d'amore e guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cammino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella terra è la mia terra: Istria memoria di un esodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFermate i socialisti: Il massacro del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pietra nera del ricordo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ossessione delle Brigate Rosse: (1968-1974) la parabola della “propaganda armata” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cimitero cinese: Con i racconti Ritorno a Cassino e l’inedito I partigiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vendetta paterna (Romanzo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dolore degli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeppe Fenoglio. Il riscatto della libertà: Storia e pensiero di un antifascista assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni30 giugno 1960: La rivolta di Genova nelle parole di chi c'era Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMANU. Viaggio fino al cielo di Auschwitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e modernità in Guglielmo Ferrero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Podhum io scrivevo sui muri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra passato e presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCento di questi anni. Preludio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La tragedia di Mayerling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl liberale qualunque Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini grande attore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelle signore. Scene di una grande città moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuel delitto del '56 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni