I turbamenti del giovane Törless
Di Robert Musil
()
Info su questo ebook
Un severo collegio militare asburgico è la cornice all’interno della quale un gruppo di adolescenti affronta il momento di passaggio dall'adolescenza alla virilità nella crisi della società mitteleuropea. Una parabola di violenza che porta alla scoperta delle ambiguità e delle contraddizioni dell'esistenza e che delinea, nei tratti psicologici del giovane protagonista, il fiero e consapevole rifiuto di un patrimonio di valori svalutato alla vigilia dell’esplosione del nazismo.
Robert Musil
Robert Musil war ein österreichischer Schriftsteller und Theaterkritiker. Er wurde geboren am 6. November 1880 in St. Ruprecht bei Klagenfurt und verstarb am 15. April 1942 in Genf.
Leggi altro di Robert Musil
I turbamenti del giovane Torless Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Correlato a I turbamenti del giovane Törless
Titoli di questa serie (5)
La morte di Ivan Il'ič Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl processo Bartelloni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giorno della locusta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I turbamenti del giovane Törless Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
L'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa malattia mortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques il fatalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie del sottosuolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrepuscolo degli idoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di un giovane libertino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA ritroso Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Le mille e una notte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il cappotto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Castello di Otranto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Persiani Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il gigante invisibile / The Invisible Giant Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Lettera di una sconosciuta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il grande Gatsby Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGerminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutobiografia alcoolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un mangiatore di oppio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Vita nuova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti Orfici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Una scommessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratto dell'artista da giovane Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Cenere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora delle camelie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe finte bionde Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La signorina Else Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe baccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giovane Törless Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte di Ivan Il'ič Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo... Episodio podcast
Letteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAd alta voce #1: Menzogna e sortilegio, Elsa Morante 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle... Episodio podcast
SPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote... Episodio podcast
106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl deserto dei tartari #1, Dino Buzzati 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark... Episodio podcast
SC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOceania (4+ anni) - Walt Disney: Vaiana è la principessa di una piccola isola dell'Oceano. In principio c'era solo l'Oceano, finché non emerse l'isola madre Te Fiti che aveva il potere di creare la vita. Un giorno il semidio Maui rubò questo potere racchiuso nel cuore dell'isola e... Episodio podcast
Oceania (4+ anni) - Walt Disney: Vaiana è la principessa di una piccola isola dell'Oceano. In principio c'era solo l'Oceano, finché non emerse l'isola madre Te Fiti che aveva il potere di creare la vita. Un giorno il semidio Maui rubò questo potere racchiuso nel cuore dell'isola e...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La ragazza di Bube di Carlo Cassola: La ragazza di Bube è un romanzo dell'italiano Carlo Cassola. In questo libro si racconta principalmente una storia d'amore, ma nel testo c'è molto di più: sullo sfondo si trova infatti l'Italia del dopoguerra, proiettata al cambiamento ma ancora piena... Episodio podcast
Letteratura - La ragazza di Bube di Carlo Cassola: La ragazza di Bube è un romanzo dell'italiano Carlo Cassola. In questo libro si racconta principalmente una storia d'amore, ma nel testo c'è molto di più: sullo sfondo si trova infatti l'Italia del dopoguerra, proiettata al cambiamento ma ancora piena...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl simbolo perduto: Robert Langdon, il personaggio più famoso nato dalla penna di Dan Brown sbarca in TV. Questa volta avrà a che fare con un rapimento e i misteri massonici celati a Washington. Inoltre riallacerà i rapporti con una sua vecchia fiamma, Episodio podcast
Il simbolo perduto: Robert Langdon, il personaggio più famoso nato dalla penna di Dan Brown sbarca in TV. Questa volta avrà a che fare con un rapimento e i misteri massonici celati a Washington. Inoltre riallacerà i rapporti con una sua vecchia fiamma,
diSul Serial0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la... Episodio podcast
Letteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XXII dell'Inferno: Il Canto XXII dell'Inferno di Dante descrive il luogo in cui vengono puniti i malversatori. I protagonisti sono i diavoli Malebranche. In questa pillola racconteremo più da vicino personaggi e avvenimenti del Canto, ma se vuoi approfondire nel... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XXII dell'Inferno: Il Canto XXII dell'Inferno di Dante descrive il luogo in cui vengono puniti i malversatori. I protagonisti sono i diavoli Malebranche. In questa pillola racconteremo più da vicino personaggi e avvenimenti del Canto, ma se vuoi approfondire nel...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di... Episodio podcast
I Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoESSERE UNA DRAG QUEEN ? CON PRISCILLA di DRAG RACE ITALIA: ?SEGUI PRISCILLA DRAG QUI: https://www.instagram.com/priscilla_drag/ Episodio podcast
ESSERE UNA DRAG QUEEN ? CON PRISCILLA di DRAG RACE ITALIA: ?SEGUI PRISCILLA DRAG QUI: https://www.instagram.com/priscilla_drag/
diSENZA TABÙ ?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Quando L’estetica Sposa La Funzionalità Ville & CasaliArticolo
Quando L’estetica Sposa La Funzionalità
1 gen 1970
2 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
1 gen 1970
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaMauro Rivolta Casa NaturaleArticolo
Mauro Rivolta
1 gen 1970
Laureatosi in architettura nel 1996, Rivolta fa esperienza presso alcuni studi di architettura di Milano e di Varese. Nel 1998 frequenta il Master europeo sull’architettura bioclimatica durante il quale approfondisce l’approccio alla progettazione so
1 min. di letturaLuma Tower Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Luma Tower
1 gen 1970
CENTRO CULTURALE SPERIMENTALE che indaga i rapporti tra arte e architettura, è denso di sogni e slanci, eventi e molto altro. È stato voluto dalla Luma Foundation della collezionista svizzera Maja Hoffmann che per il nome si è ispirata a quelli dei s
1 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaUna Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese Ville & CasaliArticolo
Una Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese
1 gen 1970
2 min. di letturaParco Delle Sculture A Brufa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Parco Delle Sculture A Brufa
1 gen 1970
1 min. di letturaCuore, Cervello E INGRANAGGI Mistero MagazineArticolo
Cuore, Cervello E INGRANAGGI
1 gen 1970
1 min. di letturaArte E Design Ville & CasaliArticolo
Arte E Design
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaArredo Tessile 100 Idee per RistrutturareArticolo
Arredo Tessile
1 gen 1970
Il tessuto decorativo Gecko di Jab Anstoetz Fabrics per tende, veneziane e cuscini ha un caratteristico design floreale. Disponibile in tre varianti cromatiche, per un ambiente eclettico e accogliente. www.jab.de Rinnovare la propria casa con i tess
1 min. di letturaL’ARTE Del Tattoo L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L’ARTE Del Tattoo
1 gen 1970
1 min. di letturaIncontri E Connessioni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Incontri E Connessioni
1 gen 1970
1 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaGli Stilisti Del NEW GLAMOUR MAXIM ITALIAArticolo
Gli Stilisti Del NEW GLAMOUR
1 gen 1970
5 min. di letturaLa Pittura Monumentale Di Penck Ville & CasaliArticolo
La Pittura Monumentale Di Penck
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Premio Andersen Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Premio Andersen
1 gen 1970
ILlavoro di Rodari è stato molto apprezzato anche all’estero e i suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, tanto che nel 1970 ha vinto il Premio Hans Christian Andersen, riconoscimento dato per la prima volta a uno scrittore italiano. Il premio
1 min. di letturaSurrealismo Oltre I Confini Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Surrealismo Oltre I Confini
1 gen 1970
A Londra Surrealism Beyond Borders, in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una delle mostre imperdibili del 2022. La rassegna - oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, pellicole, come Two Children Are
1 min. di letturaFood&Wine Italia Food&Wine ItaliaArticolo
Food&Wine Italia
1 gen 1970
Federico De Cesare Viola f.decesareviola@foodandwineitalia.com SENIOR EDITOR Luciana Squadrilli FOOD EDITOR Livia Montagnoli FOOD EDITING Langue&Parole TRADUZIONI Federica Carr PROGETTO GRAFICO Francesco Morini GRAPHIC DESIGNER Stefania Ruggeri
1 min. di letturaEditor’s Note L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Editor’s Note
1 gen 1970
1 min. di letturaAmerican Art 1961-2001 Ville & CasaliArticolo
American Art 1961-2001
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70 Ville & CasaliArticolo
Il Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70
1 gen 1970
2 min. di letturaThe Smell Of Togetherness L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The Smell Of Togetherness
1 gen 1970
Il nuovo Ralph’s Club di Ralph Lauren è la creazione di uno dei grandi maestri della profumeria contemporanea, Dominique Ropion, autore in una lunga carriera di decine di fragranze per i marchi più celebri. Tra i suoi masterpieces, Carnal Flower e Po
1 min. di lettura