Super ammortamento e iper-ammortamento 2017
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Nicola Santangelo
Guida all'incentivo Resto al Sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatent box: Il regime opzionale di tassazione dei redditi derivanti dall'utilizzo dei beni immateriali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSgravi contributivi assunzioni 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHome restaurant e social eating. Guida all'attività di ristorazione in abitazione privata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReverse charge: Le nuove tipologie di operazioni assoggettate a inversione contabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisciplina dell'IRI: Imposta sul reddito d'impresa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida al nuovo spesometro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmmortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cassa integrazione guadagni 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Super ammortamento e iper-ammortamento 2017
Recensioni su Super ammortamento e iper-ammortamento 2017
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Super ammortamento e iper-ammortamento 2017 - Nicola Santangelo
sviluppata).
Prefazione
La legge di stabilità per 2016 ha introdotto il super ammortamento, una misura finalizzata ad incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale del costo fiscalmente riconosciuto. La normativa prevede, nello specifico, l'incremento del 40% del costo dei beni materiali acquistati nel periodo che va dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016. Tale termine è stato successivamente esteso fino al 31 dicembre 2017 (e, in taluni casi, fino al 30 giugno 2018) dalla legge di bilancio 2017.
La maggiorazione può essere dedotta solo a partire dall'esercizio di entrata in funzione del bene. Due momenti, quindi, sono importanti ai fini della fruizione dell'agevolazione:
il momento in cui il bene è acquisito;
il momento in cui il bene entra il funzione.
Il maggiore costo figurativo è riconosciuto solo per le imposte sui redditi (Ires e Irpef ma non produce effetti ai fini Irap) ed è portato a deduzione del reddito attraverso una variazione in diminuzione extracontabile.
Oggetto di agevolazione sono, in linea di massima, i beni materiali (e alcune tipologie di beni immateriali) nuovi che siano strumentali all'attività d'impresa o professionale. L'agevolazione è rivolta a professionisti e imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
La legge di bilancio, oltre ad estendere i termini di applicazione dell'agevolazione, ha potenziato la misura prevedendo, fra l'altro, l'iper-ammortamento ossia una maggiorazione del 250% del costo di acquisto dei beni funzionali alla trasformazione tecnologica o digitale.
Super ammortamento e iper-ammortamento abbattono la quota Irpef e Ires di professionisti e imprese e rappresentano un importante volano di crescita per il 2017 e il 2018. Questo ebook, aggiornato con le novità introdotte dalla legge 232/2016, vuole essere un utile punto di riferimento per professionisti, imprese e quanti, alla luce dell'agevolazione, intendano beneficiare della manovra nonché per tributaristi, ragionieri e commercialisti che devono applicare la disciplina sotto il profilo fiscale.
PARTE I - Disciplina del super ammortamento e dell'iper-ammortamento
1. Introduzione al super ammortamento
La legge di stabilità per il 2016 (art. 1, commi da 91 a 94 e