E-book297 pagine3 ore
Racconti Garibaldini: Jugoslavia 1943-1945
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il libro che offriamo ai lettori italiani vuole porgere un saluto fraterno alla vicina Croazia entrata a far parte dell’Unione Europea unendosi politicamente alla famiglia dei popoli della quale culturalmente e geograficamente ha sempre fatto parte nei secoli insieme alle popolazioni delle altre regioni dell’ex Jugoslavia.I racconti di garibaldini raccolti in questo libro hanno per protagonisti partigiani italiani, per lo più ex solati dell’esercito mandati da Mussolini ad invadere, occupare e privare della libertà i popoli dei Balcani occidentali, passati nelle file della Resistenza, dell’esercito popolare di liberazione, della coalizione antifascista e antinazista dopo l’8 settembre 1943.Essi furono i primi a creare idealmente, già allora, l’alleanza democratica europea che oggi è l’UE, della quale fanno parte due paesi dell’ex Jugoslavia, Slovenia e Croazia, e nella quale inevitabilmente – nell’interesse della pace e della collaborazione fra i popoli – entreranno pure i popoli della Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Macedonia.In tutte quelle regioni combatterono per la libertà e la fratellanza dei popoli i garibaldini italiani: dalla Dalmazia alla Lika, dalla Slovenia alla Slavonia, dalla Lika all’Istria ed altrove. Sono episodi emblematici quelli scritti da Scotti, scelti fra migliaia di testimonianze da lui raccolte in oltre sessant’anni di assidua frequenza dei Balcani occidentali.L'editore
Leggi altro di Giacomo Scotti
Letture del mondo L'Isola del miele regno della morte: Campi di concentramento Italiani nella Dalmazia insanguinata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Racconti Garibaldini
Ebook correlati
Il pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniII consenso per servire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Prosa del 1400 e 1500 (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esplorazione dell’istmo messicano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna democrazia in crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fattore Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno da pecora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Aquila imperiale al Regno d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cristianesimo e la religione di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italia al tempo dei populismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Discorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia, Potenza globale?: Il ruolo internazionale dell'Italia oggi. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStai sereno! Mica tanto... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiace, una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terrorismo italiano e quello tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antipolitica della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni