E-book227 pagine2 ore
Standing Ovulation: le donne sono superiori agli uomini (anche nella violenza)
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
STANDING OVULATION è improntato sulla forma del diario riflessivo con temi a sfondo antropologico e sociologico, in chiave ironica come panacea dei mali. E’ la rielaborazione di un blog contro le violenze di genere, negli ultimi due anni seguito da oltre duemila persone e su Twitter da oltre un centinaio, tra cui Renzi e Boldrini. L'argomento principale è confermare l’imprescindibile unione tra uomo e donna, nel rispetto delle differenti peculiarità e calati nel vivere sociale. Anche chi non conosce l’inglese, conoscerà l’espressione STANDING OVATION, utilizzata per descrivere il fragoroso omaggio del pubblico tutto in piedi per un artista. Nelle intenzioni dell’autrice, STANDING OVULATION vorrebbe essere un inno alle donne, superiori agli uomini perfino nella violenza. Nel corso di 9 anni di studi, ricerche e sangue nell’ambito dei maltrattamenti in famiglia, delle violenze di genere, del sessismo, dello stalking, la competenza dell'autrice Stefi Pastori si è evoluta, grazie a una rete di relazioni umane che comprende anche uomini violentati dalle donne.
Correlato a Standing Ovulation
Ebook correlati
Il colloquio criminologico istituzionale e investigativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlchimia della violenza di genere: Elementi e formule che creano uomini maltrattanti e donne maltrattate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti galiziani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fascino della violenza: Indagine sul ruolo positivo della violenza nella vita, nella cultura e nella società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAggressività e violenza maschile al tempo della globalizzazione: al tempo della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sindrome di alienazione genitoriale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Io sono un femminicida: Il maschio disperso nel terzo millennio, dal Patriarcato al Pariarcato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching & Astrologia: Manuale di Psico(astro)logia Junghiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla delinquenza minorile, alla criminalità adultaa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione non verbale nel colloquio criminologico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La devianza minorile tra interpretazione e prevenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIMpossibile. Quando finisce una relazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La relazione distruttiva: Manipolazione, violenza, femminicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagazze siciliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriminologia: Dinamica del delitto e classificazione dei delinquenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’inconsapevole… e Silente Potere delle Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn tempi di guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia del 2° concorso La pelle non dimentica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGender. La silenziosa "peste" che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo delinquente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel voto politico alle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne inquiete: Cattoliche nel primo Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita è come una piuma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCattivi per sempre?: Voci dalle carceri: viaggio nei circuiti di Alta Sicurezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestiario femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA DEVIANZA MINORILE. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del Criminologo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStandout woman award: Storie di donne straordinarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2017/3: La reciprocità del maschile e del femminile nella prospettiva dell’educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni