Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
111 Luoghi di parigi che devi proprio scoprire
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- Emons Verlag
- Pubblicato:
- Nov 30, 2016
- ISBN:
- 9783960411659
- Formato:
- Libro
Descrizione
Sie denken, Sie kennen Paris in- und auswendig? Dann lassen Sie sich von diesem Buch überraschen! Geschrieben von drei wahren Kennern verrät es Ihnen die Geheimnisse der Stadt. Kuriositäten, geheime Gärten, unbekannte Museen, Künstlerhäuser oder ganz spezielle Hotels – mit diesem Buch entdecken Sie Paris abseits der Touristenpfade, seine versteckten Schätze, seine Legenden, seine Geschichten.
Informazioni sul libro
111 Luoghi di parigi che devi proprio scoprire
Descrizione
Sie denken, Sie kennen Paris in- und auswendig? Dann lassen Sie sich von diesem Buch überraschen! Geschrieben von drei wahren Kennern verrät es Ihnen die Geheimnisse der Stadt. Kuriositäten, geheime Gärten, unbekannte Museen, Künstlerhäuser oder ganz spezielle Hotels – mit diesem Buch entdecken Sie Paris abseits der Touristenpfade, seine versteckten Schätze, seine Legenden, seine Geschichten.
- Editore:
- Emons Verlag
- Pubblicato:
- Nov 30, 2016
- ISBN:
- 9783960411659
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a 111 Luoghi di parigi che devi proprio scoprire
Anteprima del libro
111 Luoghi di parigi che devi proprio scoprire - Sybil Canac
111 luoghi di Parigi che devi proprio scoprire
Sybil Canac, Renée Grimaud e Katia Thomas
emons: Verlag
Colophon
© Emons Verlag GmbH // 2016
Tutti i diritti riservati
Testi/Testo: Sybil Canac, Renée Grimaud e Katia Thomas
Traduzione: Marina Astrologo
Fotografie: Sybil Canac: schede 2, 3, 5, 11, 12, 14, 23, 37, 41, 42, 46, 51, 59, 60, 78, 82, 85, 87, 102, 103, 109 Renée Grimaud: schede 4, 13, 15, 18, 34, 36, sopra 38, 47, 48, 53, 55, sotto 58, 62, 63, 66, 72, 84, 89, 91, 94, 95, 97, 98, 100, 103, 107, 110 Maogani, Sebastien Vallée: schede 16, 17, 20, 21, 32, 33, 36, sotto 40, 43, 50, 56, 57, 61, 64, 77, 81, sotto 86, 88, 92, 105, 108
Per gentile concessione: AntiCafé Beaubourg scheda 1; Baguett’s Café scheda 6; Le Balcon-Élodie Dupuis scheda 7; Bar a Bulles @DRscheda 8; La Barbiere de Paris scheda 9; Baton Rouge scheda 10; Mairie de Paris – Sheth, Art Azoi scheda 12; Chemin des Vignes scheda 24; Ciné 13 Théâtre scheda 29; Cité du Cinéma scheda 30; Ferrandi Paris scheda 38; Michel Denancé – coll. Fondation Jérôme Seydoux-Pathé © 2014 – RPBW scheda 39; Galerie Thaddaeus Ropac Paris Pantin – Charles Duprat scheda 44; Louis Vuitton Malletier – Jean-Marc Cédile scheda 45; Hôtel Chopin scheda 52; The Travellers scheda 54; Hôtel Saint James – Antoine Baralhé scheda 55 unten; La Manufacture 111 DR scheda 71; Le Manoir de Paris – Manoir H scheda 70; Spa dans le Noir ?, Olivier Merzoug scheda 101; Les Chouettes – Gde Laubier scheda 27; Jean-Baptiste Gurliat – Mairie de Paris scheda 65; Pavillons de Bercy – Sébastien Siraudeau scheda 67; La Maison Plisson ® JP BALTEL scheda 68; Maison Souquet – Éric Antoine scheda 69; Marché sur l’eau scheda 74; Musée des Vampires et monstres de l’Imaginaire scheda 79; Patrick Blanc scheda 93; Murs a peches – Marie Bouillon scheda 75; La REcyclerie – Alain Leroy scheda 90; Melia Hôtel International scheda 99; Le Tiki Lounge scheda 106; ZZZen – Nicolas Rose scheda 111
Adagp, Paris, 2016 Fontaine de la danse émergente scheda 42; Fondation Foujita scheda 43; Musée des Arts et Métiers scheda 25; RMN Thierry Ollivier scheda 76; Roger-Viollet Maurice-Louis Brangerscheda 81 oben; Hemis. fr: Bertrand Rieger schede 22, 31, 73 sopra; Philippe Blanchot scheda 28; Sylvain Sonnet scheda 26; Hervé Hughes scheda 73 sotto; Robert Harding scheda 64; René Mattesscheda 80
Progetto grafico: Emons Verlag
Informazioni di base sulle mappe: Openstreetmap, © Openstreet Map-participants, ODbL
ISBN 978-3-96041-165-9
Quest ebook è basato sull’edizione italiana pubblicata da Emons Verlag
Scopri altri luoghi interessanti sul sito www.emonsedizioni.it
Indice
Premessa
1_AntiCafé Beaubourg |
Al tempo che (ci si) passa
2_Arcade Street |
Il tempio dei videogiochi all’antica
3_L’Archipel |
Brunch in cappella
4_Il bacino idrico di Passy |
Parigi va… ad acqua!
5_Bagni pubblici comunali |
Un milione di docce
6_Baguett’s Café |
Coffee shop alla buona
7_Le Balcon |
Parigi in (fil)armonia
8_Bar à Bulles |
Fare le bolle in pace
9_La barbiera di Parigi |
Esaltare l’avvenenza maschile
10_Baton Rouge |
Come nel bayou…
11_Belushi’s Canal |
Bagni rock’n roll
12_Belvédère Willy Ronis |
L’arte… in quota
13_Bois Dormoy |
Un giardino solidale
14_Butte Bergeyre |
Il piccolo villaggio appollaiato
15_Cabinet de curiosités de Bonnier de la Mosson |
Curiosi di natura
16_Café A |
Supertrendy
17_Café des Chats |
La pausa anti-stress
18_Il Casino dell’Ermitage |
Una folie parigina in stile Reggenza
19_Centre de Danse du Marais |
Dalle diligenze alla danza
20_Centre de Danse Momboye |
Ritmi africani
21_Centro culturale Anis Gras
|
Brodo di cultura
22_Chapelle Notre-Dame-de- la-Médaille-Miraculeuse |
A Parigi in pellegrinaggio
23_Château Rothschild |
La poesia delle rovine
24_Chemin des Vignes |
Issy… et maintenant
25_La chiesa di Saint-Martin-des-Champs |
La nascita del gotico a Parigi
26_La chiesa ortodossa di Saint-Séraphin-de-Sarov |
La chiesa più piccola di Parigi
27_Les Chouettes |
Le civette volano alto…
28_Il cimitero degli animali |
Ai compagni scomparsi
29_Ciné 13 Théâtre |
Una bella storia di famiglia
30_Cité du Cinéma |
Hollywood sulla Senna
31_Clown Bar |
Per fare il circo
32_Cour des Bourguignons |
L’età dell’oro dell’ebanisteria
33_Delaville Café |
Un’atmosfera di tolleranza
34_Élysée Montmartre |
Lo spettacolo continua
35_Emil’Or |
Un laboratorio segreto
36_Evi Evane |
Il miglior tarama di Parigi
37_Fabrique Doumbéa-Paris |
Parigi ha il suo principe
38_Ferrandi |
Passione cucina
39_Fondation Jérôme Seydoux-Pathé |
Cinema e non solo
40_La fontana Maubuée |
La fontana più antica di Parigi
41_La fontana del Fellah |
Un souvenir dell’Egitto napoleonico
42_La fontana di Chen Zhen |
Simbolico percorso dell’acqua
43_Fujita alla Maison du Japon della Cité U |
Tesori nascosti
44_Galerie Thaddaeus Ropac Paris Pantin |
Banlieue arty
45_Galerie Vuitton |
I bauli del tesoro
46_Gare de Paris-Gobelins |
Una stazione ferroviaria che scompare
47_Gare Lisch |
Una stazione perduta
48_Il giardino dei Combattenti de la Nueve |
In memoria degli eroi di Spagna
49_Grands Moulins di Pantin |
Patrimonio industriale preservato
50_La Grisette del 1830 |
Gloria alla piccola operaia
51_Halle Pajol |
Un eco-quartiere senza eguali
52_Hôtel Chopin |
Un albergo… di passages
53_Hôtel des Grandes Écoles |
La campagna in albergo
54_Hôtel Païva |
Splendore di una cortigiana
55_Hôtel Saint-James Paris |
Il primo aerodromo della capitale
56_Immeuble Bigot |
Facciate di grès porcellanato
57_Immeuble Hennebique |
Un sistema di cemento armato
58_Jardin naturel Pierre Emmanuel |
Natura in libertà
59_La Java |
Una sala da ballo leggendaria
60_Lo stabile di Jim Morrison |
Sulle tracce di un idolo
61_Kata, ex Barbès Palace |
Una sala cinematografica miracolo
62_Léon, il becco a gas |
Luci del passato
63_Liberté Ménilmontant |
La panetteria che fa vedere tutto
64_Little India |
Fra sari e cardamomo
65_Le Louxor |
L’Egitto su grande schermo
66_Magasins Crespin-Dufayel |
L’età dell’oro del commercio
67_Magic Mirror |
Magia nel cuore del meraviglioso
68_Maison Plisson |
Emporio per ghiottoni
69_Maison Souquet |
Un’ex casa chiusa diventa un albergo
70_Le Manoir de Paris |
Per chi ha i nervi saldi
71_La Manufacture 111 |
Palpitazioni urbane
72_La mensa della Maison de la culture arménienne |
La cucina del cuore
73_Il mercato Dejean |
Tutta l’Africa sui banchi
74_Il mercato sull’acqua |
Imbarcazione per ecologisti
75_I muri da pesche
di Montreuil |
Un insolito metodo di coltivazione
76_Musée d’Ennery |
Chimere d’Estremo Oriente
77_Musée du Chocolat |
Storia di una bevanda dolce
78_Musée-Atelier Adzak |
La casa di un artista dell’illusione
79_Museo dei vampiri e dei mostri dell’Immaginario |
Niente paura!
80_Notre-Dame-du-Travail |
La fede degli operai
81_Parco della Butte du Chapeau-Rouge |
L’appello alla pace
82_Passage de la Sorcière |
La strega è prigioniera
83_Passerella di Aubervilliers |
Parigi va incontro al Millénaire
84_Passerella Debilly |
La scena del crimine
85_Pavillon des Canaux |
Una vita spumeggiante
86_Le père Magloire |
Un burlone al cimitero
87_Les Piaules |
Per giramondo in alta quota
88_La piscina Pontoise |
Bagno di mezzanotte… o quasi
89_La porte de Sèvres |
L’apoteosi del grès
90_La REcyclerie |
Una fattoria in città
91_Ristorante Le Pharamond |
Alla moda di Caen
92_La Route du Tibet |
L’unica libreria tibetana di Parigi
93_L’oasi di rue Aboukir |
L’omino verde ha colpito ancora
94_Rue des Immeubles- Industriels |
Acqua calda a tutti i piani
95_Rue Réaumur |
Ode al ferro e al vetro
96_La Sala d’arme Coudurier |
Un’atmosfera degna di d’Artagnan
97_Il Salon du Panthéon |
L’attrice-arredatrice
98_La sinagoga di rue Pavée |
Sfida Art Nouveau firmata Guimard
99_Skyline Bar & Lounge dell’Hôtel Meliá |
Cocktail con vista
100_Solar hôtel |
Il mondo è bio
101_Lo Spa dans le Noir? |
Risveglio dei sensi
102_Square de la Roquette |
Le porte del penitenziario
103_Stazione Arts et Métiers |
Un luogo onirico
104_Street art a Montreuil |
Una galleria d’arte a cielo aperto
105_Il tempio buddista indocinese A.R.F.O.I. |
Un palco per gli dei
106_Tiki Lounge |
Mezzo uomo, mezzo dio
107_La tomba di Marie Bashkirtseff |
Ricordo di un breve passaggio
108_La torre astronomica della Sorbona |
Con la testa fra le stelle
109_L’usine Chapal |
Una pelle nuova
110_I vigneti di Suresnes |
Quel bianchetto dell’ovest…
111_ZZZen-Bar à sieste |
Una bolla di benessere
Galleria
Cartine
Premessa
Dicono che è la città più bella del mondo, e a quanto pare i 30 milioni e passa di turisti che la visitano ogni anno sono d’accordo! Quando scoprono la Ville Lumière per la prima volta, hanno le idee molto chiare su quali monumenti visitare: quelli più emblematici. E infatti ne incontriamo tanti, dall’Avenue des Champs-Elysées alla Torre Eiffel e sui Bateaux-Mouches che solcano la Senna, passando per le immense sale del Museo del Louvre, prima di arrampicarsi fino alla Butte Montmartre e al Sacré-Cœur.
Conquistati dall’atmosfera così ammaliante della capitale francese, non smettono più di ritornarci e pian piano si rendono conto che Parigi non è fatta soltanto
di quei luoghi emblematici. È la magia di addentrarsi prima degli altri, la domenica mattina, in un giardino poco conosciuto; di camminare col naso all’aria ammirando le facciate – spesso molto diverse fra loro – dei venerabili edifici haussmanniani; di prendere un caffè in un luogo carico di storia e rivisitato da un architetto alla moda. È salire sul nuovo tram per raggiungere il nordest della Ville Lumière, che si sta trasformando più veloce della folgore. E se ritorneranno a Parigi un paio d’anni dopo, si accorgeranno di quanto sia ancora cambiata la sua fisionomia.
Elencare i luoghi assolutamente sorprendenti di Parigi è un esercizio entusiasmante perché non ha mai fine. Percorrendone senza posa le strade, tenendosi al corrente di tutto ciò che cambia, ci si rende conto che Parigi si dà a vedere
generosamente, e non di rado lontano dai sentieri battuti. Persino quando ci abiti da decenni resta sempre un particolare cui non hai mai fatto caso: quel minuscolo giardino dove non sei mai entrato perché te ne è mancata l’occasione; quel caffè dall’arredamento rétro dove avresti sempre voluto deserti ma poi non l’hai mai fatto.
I turisti che s’innamorano davvero di Parigi si ritrovano esattamente nella stessa situazione: ogni volta che tornano a visitarla il loro sguardo si fa più acuto e così anche la loro percezione. E più scoprono luoghi insoliti e sorprendenti, più si affina la loro conoscenza della Ville Lumière. Alla fine, questa appare loro in tutta la sua intimità e in tutta la sua ricchezza, dalle sue origini a questo XXI secolo che s’ingegna a modificarne i contorni. Ben presto, alla prossima visita, la Grande Parigi forse non sarà più una chimera, ma una luminosa realtà!
Renée Grimaud
Ingrandisci immagine
1_AntiCafé Beaubourg
Al tempo che (ci si) passa
A volte le idee ci vengono da luoghi lontani, e va bene così. In questo caso un giovanotto di origini ucraine ha importato dalla Russia un’idea semplice e geniale, quella dei numerosissimi anticaffè: russi: non si pagano le consumazioni, ma il tempo che vi si trascorre.
Nel 2013, in piena era di sharing economy, car pooling e co-cooking, Leonid Gončarov ha così fondato l’AntiCafé Beaubourg: spazio di co-working, luogo conviviale dove lavorare e fare incontri. Qui ci si sente a casa propria: si può prendere uno yogurt dal frigo, prepararsi una bevanda calda, addirittura portarsi da mangiare.Volete scegliere un libro della biblioteca? Non c’è problema, la consultazione è libera. Anche giornali e riviste sono a disposizione dei clienti, e quelli che ne hanno voglia si mettono a discutere fra loro, astringono amicizie e si danno appuntamento alla volta seguente. Le pareti sono tappezzate da piccoli annunci fra i quali si può sempre trovare ciò che si desidera. E dopo il tramonto, festa! In programma proiezioni cinematografiche, concerti, giochi di società, spettacoli. C’è chi si accoccola sui divani o nelle profonde poltrone, chi si culla sulla sedia a dondolo, chi prende posto nella bella sala dal soffitto a volta… Per beneficiare delle condizioni di lavoro ottimali occorre spazio e luce.
Info
Indirizzo 79 rue Quincampoix, 75003 Paris, www.anticafe.eu | Mezzi pubblici Métro: Rambuteau, linea 11 | Orario Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 21 (€4 per la prima ora, €2 ogni ora supplementare) | Un suggerimento L’AntiCafé Louvre, 10 rue de Richelieu, 1° arrondissement, telefono 01 73 71 72 86, è aperto con gli stessi orari dell’AntiCafé Beaubourg. L’AntiCafé Olympiades, 59 rue Nationale, 13° arrondissement – in un quartiere letteralmente spuntato come un fungo negli ultimi anni – è aperto soltanto nei giorni feriali, dalle 8 alle 18:30.
Leonid e i suoi amici del BonkersLab, specialisti di product design e arredamento d’interni, hanno progettato per l’AntiCafé Beaubourg una grande sala di 125 metri quadrati dai colori chiari. Parola d’ordine: benvenuti a casa vostra! Il mobilio proviene dal mercato delle pulci o da Emmaüs (molto trendy), oppure è creato appositamente. L’idea ha avuto un tale successo che ha fatto scuola. Ha aperto così l’AntiCaféLouvre in rue de Richelieu, nel cuore di Parigi. L’ultimo nato è l’AntiCaféInnovation, detto the Big One
. Come dice il nome, i suoi creatori hanno fatto le cose in grande: 300 mq proprio nel Campus Cluster Paris Innovation, che ospita facoltà universitarie, startup e grandi imprese. L’idea ha conquistato gli italiani, tanto che un AntiCafé ha aperto i battenti anche a Roma.
Nei dintorni
La fontana Maubuée (0.14 km)
Ristorante Le Pharamond (0.21 km)
Café des Chats (0.37 km)
Centre de Danse du Marais (0.37 km)
Vai alla mappa online
Vai all’inizio del capitolo
Ingrandisci immagine
2_Arcade Street
Il tempio dei videogiochi all’antica
indietro
Indirizzo da amatori, Arcade Street è una delle ultime sale giochi dedicata ai videogiochi giapponesi in versione originale. Aperta nel 2010 dal giovane Anatole Albar, oggi si può considerare una sopravvissuta.
Al piano terra e nel seminterrato, su quasi 400 mq, Albar ha creato un ambiente molto underground negli ex locali della macchina a vapore da 22 cavalli che alimentava le 230 officine della strada (vedi n. 94).
Info
Indirizzo 10 rue des Immeubles-Industriels, 75011 Paris www.arcadestreet.fr, tel. 01 40 09 85 71 | Mezzi pubblici Métro: Nation | Orario Dal martedì al sabato dalle 14 alle 22, il lunedì dalle 17 alle 22 | Un suggerimento In place de l’Ile-de-la-Réunion, di fronte a rue des Colonnes-du-Trône, una targa ricorda che durante la Rivoluzione francese, dal 13 giugno all’8 luglio 1794, la ghigliottina fu installata qui. Le relative fosse comuni si trovano non lontano, nel cimitero di Picpus.
La decorazione si confà perfettamente allo spirito del locale: street art alle pareti, opere di amici di Albar, scala metallica coperta da arcate e cancellate, che è invece un’allusione personale. Nel seminterrato sono visibili i muri di pietra della cantina e si scorge la scala che scende ancora di un livello e conduce al passaggio sotterraneo che attraversa la strada: da qui passava l’albero di trasmissione del motore.
Negli anni ’90 le sale giochi erano molto in voga, prima di diventare – il prezzo del successo! – pallidi adattamenti per console. Addio ai giochi in solitario: qui possono divertirsi contemporaneamente 150 persone. Arcade Street ha lanciato i primi giochi di guerra, ancora apprezzatissimi, come Street Fighter 4, The King of Fighters e tutti i grandi giochi di VS Fighting. Nella hit parade dei più richiesti ritroviamo gli Shoot them up
, come Darius Burst, e i Beat them all
, come Metal Slug, i giochi di tamtam
come Taiko no Tatsujin, quelli di danza (Dance dance revolution), e naturalmente i classici come Pac-Man o Mario Kart.
Il pubblico che viene a divertirsi senza complessi alla fine delle lezioni o dopo l’ufficio e fino a sera è piuttosto maturo: dai 18 ai 35 anni. La sala si anima, si fa chiassosa. Per gli amatori nessun dubbio: qui ci si misura davvero con le macchine e con gli altri giocatori, e le sensazioni sono sicuramente più forti che giocando con la console o in linea.
Nei dintorni
Rue des Immeubles- Industriels (0.05 km)
Fabrique Doumbéa-Paris (0.68 km)
Bagni pubblici comunali (0.71 km)
Jardin naturel Pierre Emmanuel (1.1 km)
Vai alla mappa online
Vai all’inizio del capitolo
Ingrandisci immagine
3_L’Archipel
Brunch in cappella
indietro
I monaci venuti da
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di 111 Luoghi di parigi che devi proprio scoprire
00 valutazioni / 0 recensioni