Profezie degli ultimi tempi: Centurie di ieri - Quartine di oggi
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Profezie degli ultimi tempi
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Profezie degli ultimi tempi - Falco Tarassaco
Falco Tarassaco
PROFEZIE DEGLI ULTIMI TEMPI
CENTURIE DI IERI - QUARTINE DI OGGI
DAMANHUR
PROFEZIE DEGLI ULTIMI TEMPI
Falco Tarassaco (Oberto Airaudi)
III Edizione (I ed. Horus 1980)
Prima edizione digitale: Agosto 2016
ISBN 978-88-99652-39-5
COPYRIGHT©2016 DEVODAMA
Devodama srl, Vidracco (TO), - Italy
Http://www.devodama.it/
http://www.damanhur.org
Si ringrazia: Ape Soia per l’immagine di copertina.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente testo, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Devodama srl.
Sommario
PREFAZIONE
Premessa alla prima edizione
Profezie degli ultimi tempi
Postfazione
Damanhur,
Federazione di Comunità
Falco Tarassaco (Oberto Airaudi, 1950-2013) è il fondatore e la guida spirituale di Damanhur, Federazione di Comunità. Sin dall’infanzia, manifesta una precisa visione spirituale e una capacità di guarigione che sviluppa attraverso una costante sperimentazione al di fuori delle istituzioni accademiche. Filosofo, guaritore, scrittore e pittore, attivo nell’ambito della ricerca nel campo del benessere, dell’arte e delle nuove scienze, ha pubblicato testi di carattere filosofico, poetico ed esoterico, tradotti in molte lingue. Come pittore, ha dato vita a un filone personale di pittura alchemica, chiamata pittura selfica
. Il suo insegnamento è rivolto alla scoperta della divinità interiore nascosta in ognuno attraverso l’azione, la sensibilità, il confronto con gli altri e il pensiero positivo.
Profezie degli ultimi tempi si inserisce in quel filone di cui Nostradamus, a cui si fa un esplicito riferimento nel titolo del libro, è l’esponente più noto.
Dal mare del tempo, nel quale sono presenti, contemporaneamente, tutti gli eventi possibili, Falco Tarassaco pesca
e traduce, in quartine ermetiche e immaginifiche, i possibili scenari futuri. E non con lo sguardo preveggente di chi coglie in anticipo un ineluttabile destino, ma con la volontà di chi crede nella creazione di un nuovo piano del tempo, in cui poter modificare la storia, con la lucidità e le determinazione dei sognatori pratici.
Così, quartine che forniscono riferimenti temporali ben precisi si alternano ad altre che suggeriscono elementi utili per creare un altro piano di realtà, strumenti per orientarsi in un nuovo futuro, tutto da inventare con creatività e