Ristoranti d'Italia 2017
Di aa.vv.
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Aa.Vv.
Il Libro di Enoch Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTopolino giornale n. 1 (iFumetti Imperdibili): Topolino n. 1, 31 dicembre 1932 Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Canzoniere eBook: 100 Supersuccessi testi e accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.33-34 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSepher Yetzirah: Libro della Formazione o Libro della Creazione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il bambino prima e dopo il parto - sensi, sensazioni e sensorialità del nascituro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1919: L'alba della rivoluzione fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe apparizioni di San Michele Arcangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di giustizia sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto dell'Aeropittura futurista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFata Morgana 30. Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice dell'edilizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Prontuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del turismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Vangeli apocrifi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalian Wines 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Ristoranti d'Italia 2017
Recensioni su Ristoranti d'Italia 2017
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ristoranti d'Italia 2017 - aa.vv.
Ristoranti d’Italia 2017 del Gambero Rosso
curatore
Giancarlo Perrotta
vicecuratori
Sara Bonamini – Valentina Marino – Pina Sozio
collaboratori
Giulio Francesco Bagnale – Erica Battellani – Maurizio Bertera – Alessandro Bocchetti – Giuseppe Carrus – Marco Castaldi – Dionisio Castello – Indra Galbo – Piermichele&Antonella Gamba – Massimo Lanza – Carmela Panetta – Andrea Raimondo – Leonardo Romanelli – Marina Savoia – Oreste Torre – Giulia Zampieri
schede
Ugo&Rosy Abbondanno – Stefania Annese – Carlo Acerbo – Michele Armano – Terry Baccini – Elena Bardelli – Giorgio Basile – Corrado Benzio – Patrizia Bianco – Antonio Boco – Antonella Bollini – Luca Bonacini – Giuseppe Buonocore – Daniele Castello – Mauro Cavina – Alessio Cingolani – Andrea Ciprian – Silvia Cittadini – Serena Ciurcina – Andrea Cuomo – Federico De Cesare Viola – Saverio De Luca – Giuseppe Del Mastro – Claudio De Min – Giuliano De Risi – Antonella De Santis – Anna De Vincentis – Laura Di Pietrantonio – Alessandro Felis – Fiorella Girace – Daniele Gaudioso – Corrado Gugliotta – Luigi Iaccarino – Federico Iavicoli – Bruno Lizzio – Alberto Lorenzini – Michela Marano – Paolo Mazzola – Giorgio Melandri – Paola Mencarelli – Livia Montagnoli – Giancarlo Montaldo – Mara Nocilla – Davide Oltolini – Carlo Pantanella – Francesco Pensovecchio – Mariella Piscopo – Stefano Polacchi – Massimiliano Rella – Simone Rosti – Lorenzo Ruggeri – Marco Sabellico – Lorenzo Sandano – Iona Sermoneta – Massimiliano Tonelli – Alberto Tonello – Luca Trentini – Michele Turelli – Maurizio Uliano – Leonardo Vinci – Paolo Zaccaria – Annalisa Zordan
impaginazione
Gianna Petrucci
Gambero Rosso®
Gambero Rosso S.p.A.
via O. Gasparri, 13/17
00152 Roma
tel. 06 551121
fax 06 55112260
www.gamberorosso.it
redazione.guide@gamberorosso.it
direttore editoriale
Laura Mantovano
responsabile grafica
Chiara Buosi
produzione
Angelica Sorbara
direttore commerciale
Francesco Dammicco
responsabile distribuzione e vendita prodotti editoriali
Eugenia Durando
ufficio pubblicità
Paola Persi
ufficio.pubblicita@gamberorosso.it
distribuzione
in edicola per l’Italia
SO.DI.P Angelo Patuzzi Spa
via Bettoia, 18
20092 Cinisello Balsamo (MI)
tel. 02 660301
fax 02 66030320
distribuzione in libreria
Messaggerie Libri Spa
via Verdi, 8
20090 Assago (MI)
tel. 02 457741
fax 02 45701032
codice ISBN
9788866411994
copyright©2016
Gambero Rosso S.p.A.
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi altro mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.
Ristoranti d’Italia
del Gambero Rosso
direttore responsabile
Paolo Cuccia
Iscrizione Tribunale di Roma
Sez. Stampa e Informazione
n. 462/2001
La Guida
è stata chiusa in redazione
il 3 settembre 2016
Realizzazione dell'edizione elettronica
Novembre 2016
Michele d'Agostino
Maurizio Lupi Meyer
eBookFarm
sommario
Introduzione
I Premi
I Premi Speciali
Come leggere la guida
Ristoranti d’Italia 2017
Valle d'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Indice regionale
Introduzione
Non è facile fare una guida dei ristoranti, soprattutto in Italia. È addirittura difficilissimo fare la guida dei ristoranti del Gambero Rosso, con il suo sistema di valutazione analitica (per rinfrescarvi la memoria: cucina in sessantesimi, cantina e servizio in ventesimi, da uno a tre bonus) e la dettagliata gamma di dati che pubblichiamo per ogni esercizio. Non lo diciamo, è chiaro, per mettere le mani avanti
, ma perché siamo orgogliosi che per la ventisettesima volta esca questo libro, confezionato con grande passione da una redazione in sinergia con un nutrito gruppo di collaboratori che gira in lungo e in largo la Penisola, assaggiando e valutando, sempre con la coscienza che si tratta di votare
l’attività di un’ampia categoria di lavoratori.
Va bene, però, in Italia, la ristorazione. Siamo tra i più bravi (lo dicono un po’ dappertutto nel mondo) e lo confermano i nostri numeri: i Tre Forchette – dai 26 del 2016 ai 29 del 2017 – e poi i Tre Gamberi, i Tre Bottiglie, i Tre Boccali, i Tre Mappamondi e ora le Tre Cocotte (simbolo scelto per i migliori bistrot). Lo confermano i quasi 200 indirizzi in più e le 270 novità, che abbiamo corredato di mappe con l’indicazione immediata del meglio
che c’è in ogni regione. La buona salute del settore è ancora nei notevoli premi speciali, che assegniamo e che completano il quadro.
La Guida è un libro che vi sarà fedele compagno, utile consigliere, bussola funzionale per un anno. Magari non sarete d’accordo su qualche punteggio (ditelo a noi, però...), e sarà un piacere confrontarsi, tenendo presente che ci mettiamo sempre i nomi e le facce, e che un po’ di esperienza l’abbiamo. Niente improvvisazioni, nessuna critica fine a se stessa, onestà e trasparenza. Insomma, oggi la cucina e il vino vanno di moda, basta accendere la tv, e si spettacolarizzano persino col beneplacito di alcuni chef. Per cui, dopo un popolo di sessanta milioni di tecnici di calcio, oggi siamo sessanta milioni di critici gastronomici (o enogastronomici, quelli bravissimi) e parliamo di barrique, di retrogusto, di bassa temperatura e di sottovuoto. Prendendoci a volte troppo sul serio, e perdendo di vista il fine ultimo del discorso: il servizio al lettore. Che è invece la mira del nostro lavoro, cui puntiamo tenendo orecchie incollate al telefono e piedi sotto ai tavoli fino all’ultimissimo giorno utile prima di mandare in stampa la guida, inserendo le mappe perché orientarsi tra voti e località diventi più semplice, fornendovi il maggior numero di informazioni (non da ultimo il rapporto qualità/prezzo) perché la scelta di come spendere i vostri soldi al ristorante sia ponderata e consapevole.
E a proposito di esperienza, se la guida è al suo 27esimo compleanno, il Gambero Rosso giunge nel 2016 alle trenta primavere. Un anniversario importante, un traguardo e un ulteriore punto di inizio che abbiamo il piacere di condividere ancora una volta con voi, cuochi, camerieri e buongustai.
P.S. quest’anno, come avrete visto dal frontespizio, la guida è dedicata a Davide Oltolini, nostro storico collaboratore. Una dedica che non avremmo mai voluto scrivere: Davide ci ha lasciato all’improvviso il 1 agosto 2016, il giorno prima del suo compleanno.
Giancarlo Perrotta, Sara Bonamini, Valentina Marino, Pina Sozio
I Premi
treforchette FFF
95
Osteria Francescana
Modena
La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri
Roma
94
Villa Crespi
Orta San Giulio [NO]
Don Alfonso 1890
Sant'Agata sui Due Golfi [NA]
93
La Torre del Saracino
Vico Equense [NA]
92
Piazza Duomo
Alba [CN]
Dal Pescatore
Canneto sull'Oglio [MN]
Seta del Mandarin Oriental Milano
Milano
Le Calandre
Rubano [PD]
Laite
Sappada [BL]
St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina
San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
Lorenzo
Forte dei Marmi [LU]
Uliassi
Senigallia [AN]
Reale
Castel di Sangro [AQ]
91
Da Vittorio
Brusaporto [BG]
Ilario Vinciguerra Restaurant
Gallarate [VA]
Berton
Milano
La Siriola dell'Hotel Ciasa Salares
San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
Enoteca Pinchiorri
Firenze
La Madonnina del Pescatore
Senigallia [AN]
Casa Vissani
Baschi [TR]
La Trota
Rivodutri [RI]
Taverna Estia
Brusciano [NA]
La Madia
Licata [AG]
90
Romano
Viareggio [LU]
Le Colline Ciociare
Acuto [FR]
Pascucci al Porticciolo
Fiumicino [RM]
Quattro Passi
Massa Lubrense [NA]
S'Apposentu di Casa Puddu
Siddi [VS]
Trentodoc, bollicine di montagna
Un metodo classico italiano di eccellenza, rappresentato da 45 case spumantistiche trentine e due fattori principali a garanzia della qualità: il territorio di montagna, dove nasce, e la sua storia, unita alla grande esperienza degli enologi. La produzione di metodo classico inizia in Trentino più di 150 anni fa, tanto che la Doc Trento è stata la prima riconosciuta in Italia, fra le prime al mondo. Territorio e clima qui fanno la differenza, con forti escursioni termiche, con le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco sullo sfondo e le vigne di Chardonnay e Pinot nero coltivate fino a 800 mal del mare. Oggi vengono realizzate circa 120 etichette di pregio, con stili e personalità diverse, capaci di abbinarsi al meglio sia ai piatti della tradizione italiana che a quelli più fantasiosi della cucina internazionale.
LE 45 CASE SPUMANTISTICHE TRENTODOC
ABATE NERO / ACCADEMIA DEL VINO CADELAGHET / AGRARIA RIVA DEL GARDA / ALTEMASI / BALTER / BELLAVEDER / BORGO DEI POSSERI / CANTINA ALDENO / CANTINA D’ISERA / CANTINA MORI COLLI ZUGNA / CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO / CANTINA ROVERÉ DELLA LUNA AICHHOLZ / CANTINA SOCIALE DI TRENTO / CANTINA TOBLINO / CANTINE MONFORT / CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA / CESARINI SFORZA SPUMANTI / CONCILIO / CONTI BOSSI FEDRIGOTTI - MASI / CONTI WALLENBURG / ENDRIZZI / ETYSSA / FERRARI F.LLI LUNELLI / FONDAZIONE EDMUND MACH / GAIERHOF / LETRARI / MADONNA DELLE VITTORIE / MARCO TONINI / MAS DEI CHINI / MASO MARTIS / MASO NERO / MASO POLI / METIUS / MOSER / OPERA VITIVINICOLA IN VALDICEMBRA / PEDROTTI SPUMANTI / PISONI F.LLI / REVÌ / ROTARI / SAN MICHAEL / SIMONCELLI ARMANDO / VITICOLTORI IN AVIO / VIVALLIS / ZANOTELLI ELIO & F.LLI / ZENI GIORGIO /
http://www.trentodoc.com
mailto:istituto@trentodoc.com
I Premi
tregamberi GGG
Angiolina
Pisciotta [SA]
Antica Osteria del Mirasole con Locanda
San Giovanni in Persiceto [BO]
Antichi Sapori
Andria [BT]
All'Osteria Bottega
Bologna
La Brinca
Ne [GE]
Ai Cacciatori
Cavasso Nuovo [PN]
Il Capanno
Spoleto [PG]
Consorzio
Torino
Caffè La Crepa
Isola Dovarese [CR]
La Locandiera
Bernalda [MT]
La Madia
Brione [BS]
Osteria del Treno
Milano
Pretzhof
Val di Vizze/Pfitsch [BZ]
Sora Maria e Arcangelo
Olevano Romano [RM]
Tischi Toschi
Taormina [ME]
Vecchia Marina
Roseto degli Abruzzi [TE]
Osteria della Villetta dal 1900
Palazzolo sull'Oglio [BS]
I Premi
trebottiglie VVV
La Baita
Faenza [RA]
Le Case della Saracca
Monforte d'Alba [CN]
Damini Macelleria & Affini
Arzignano [VI]
Del Gatto
Anzio [RM]
Al Donizetti
Bergamo
Le Giare dell'Hotel Rondò
Bari
Enoteca Marcucci
Pietrasanta [LU]
Oste della Mal'ora
Terni
Roscioli
Roma
Trimani Il Wine Bar
Roma
I Premi
treboccali BBB
Casa Baladin
Piozzo [CN]
Open Baladin
Roma
tremappamondi EEE
Iyo
Milano
Wicky's Wicuisine Seafood
Milano
trecocotte KKK
Donatella Bistrot
Oviglio [AL]
Lanzani Bottega & Bistrot
Brescia
I Premi
miglior qualità/prezzo
La Clusaz
Gignod [AO]
La Coccinella
Serravalle Langhe [CN]
Da Fausto
Cavatore [AL]
D'O
Cornaredo [MI]
La Piazzetta
Montevecchia [LC]
Hidalgo
Postal/Burgstall [BZ]
La Torre
Spilimbergo [PN]
Quel Fantastico Giovedì
Ferrara
Vite
Coriano [RN]
Mocajo
Guardistallo [PI]
L'Officina
Perugia
Satricvm
Latina
Zunica 1880
Civitella del Tronto [TE]
L'Elfo
Capracotta [IS]
Il Foro dei Baroni
Puglianello [BN]
Megaron
Paternopoli [AV]
Il Papavero
Eboli [SA]
La Bul
Bari
La Strega
Palagianello [TA]
Locanda dei Buoni e dei Cattivi
Cagliari
I Premi
la novità dell’anno
D’O
Cornaredo [MI]
il bistrot dell’anno
Al Carroponte
Bergamo
miglior servizio di sala
La Ciau del Tornavento
Treiso [CN]
miglior servizio di sala in albergo
La Stua de Michil dell’Hotel La Perla
Corvara in Badia/Corvara [BZ]
pastry chef dell’anno
Andrea Tortora
St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina
San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
ristoratore dell’anno
Peppino Tinari
Villa Maiella
Guardiagrele [CH]
I Premi Speciali
Premio Gambero Rosso
e Franciacorta Animante
Barone Pizzini
gusto&salute
Quando la sostenibilità è forma e sostanza. Valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti attraverso una cucina nel pieno rispetto della terra, dell'ambiente e dell'uomo
.
La Grande Limonaia del Lefay Resort
Gargnano (BS)
Il Nerello del relais Monaci delle Terre Nere
Zafferana Etnea (CT)
Le Regard de La Réserve
Caramanico Terme (PE)
I Premi Speciali
Premio Gambero Rosso
e Acqua Panna - S.Pellegrino
cuoco emergente
2017
Martina Caruso
Signum
Salina (ME)
I Premi Speciali
Premio Gambero Rosso
e IBeer
ristorante con la migliore proposta di abbinamento cibo/birra
Il Granchio
Terracina (LT)
I Premi Speciali
Premio Gambero Rosso
e Sella&Mosca
i 10 migliori menu di pesce dell’anno
Ma.Ri.Na
Olgiate Olona (VA)
Antica Osteria da Cera
Campagna Lupia (VE)
Margherita
Mira (VE)
Lorenzo
Forte dei Marmi (LU)
La Pineta
Bibbona (LI)
Romano
Viareggio (LU)
Pascucci al Porticciolo
Fiumicino (RM)
La Rosetta
Roma
Da Tuccino
Polignano a Mare (BA)
Rada Restaurant
Positano (NA)
I Premi Speciali
Premio Gambero Rosso
e Consorzio MelaPiù
miglior dessert alla frutta
Mela verde, pompelmo e cannella
Valeria Piccini
Da Caino
Montemerano (GR)
I Premi Speciali
Premio Gambero Rosso
e Pastificio dei Campi
ristorante con la miglior proposta di piatti di pasta
Essenza
Milano
I Premi Speciali
Premio Gambero Rosso
e Nuova Castelli
ristorante che valorizza i grandi prodotti caseari Dop italiani
Massimo Camia
La Morra (CN)
Curiosità a margine
Per chi al di là delle classifiche vuole scoprire i campioni del cibo e del vino
le migliori cucine
57
Massimo Bottura
Osteria Francescana
Modena
56
Cristiana Romito
Reale
Castel di Sangro [AQ]
G. Esposito
La Torre del Saracino
Vico Equense [NA]
Le Colline Ciociare
Acuto [FR]
Enrico Crippa
Piazza Duomo
Alba [CN]
La Madia
Licata [AG]
Hugo Pizzinini
St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina
San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
Raffaele Alajmo
Le Calandre
Rubano [PD]
55
Mario Sposito
Taverna Estia
Brusciano [NA]
La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri
Roma
Berton
Milano
Seta del Mandarin Oriental Milano
Milano
Catia Uliassi
Uliassi
Senigallia [AN]
C. Primatesta
Villa Crespi
Orta San Giulio [NO]
Laite
Sappada [BL]
Curiosità a margine
le migliori cantine
19
L'Angolo d'Abruzzo
Carsoli [AQ]
Del Belbo da Bardon
San Marzano Oliveto [AT]
Da Caino
Montemerano [GR]
Da Nando
Mortegliano [UD]
La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri
Roma
Enoteca Pinchiorri
Firenze
La Stua de Michil dell'Hotel La Perla
Corvara in Badia/Corvara [BZ]
Paolo Teverini
Bagno di Romagna [FC]
18
Antica Pesa
Roma
Antica Trattoria del Gallo
Gaggiano [MI]
Café Quinson
Morgex [AO]
Campiello
San Giovanni al Natisone [UD]
La Caravella dal 1959
Amalfi [SA]
Casa Bleve
Roma
Al Castello di Trussio dell'Aquila d'Oro
Dolegna del Collio [GO]
La Ciau del Tornavento
Treiso [CN]
Il Convivio Troiani
Roma
Don Alfonso 1890
Sant'Agata sui Due Golfi [NA]
Osteria Francescana
Modena
Al Gatto Nero
Torino
Giardino
San Lorenzo in Campo [PU]
Da Gigetto
Miane [TV]
Guido
Serralunga d'Alba [CN]
Guido da Costigliole
Santo Stefano Belbo [CN]
Kuppelrain
Castelbello Ciardes/Kastelbell Tschars [BZ]
Locanda San Lorenzo
Puos d'Alpago [BL]
Lorenzo
Forte dei Marmi [LU]
Miramonti l'Altro
Concesio [BS]
Oro Restaurant dell'Hotel Cipriani alla Giudecca
Venezia
Orso Grigio
Ronzone [TN]
La Peca
Lonigo [VI]
Il Pellicano
Porto Ercole [GR]
Dal Pescatore
Canneto sull'Oglio [MN]
Piazza Duomo
Alba [CN]
La Primula
San Quirino [PN]
Quattro Passi
Massa Lubrense [NA]
Romano
Viareggio [LU]
Seta del Mandarin Oriental Milano
Milano
La Siriola dell'Hotel Ciasa Salares
San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
La Taverna
Colloredo di Monte Albano [UD]
La Tenda Rossa
San Casciano in Val di Pesa [FI]
La Torre del Saracino
Vico Equense [NA]
Villa Crespi
Orta San Giulio [NO]
Da Vittorio
Brusaporto [BG]
come leggere la guida
Avvertenza: per visualizzare i simboli dovete selezionare il Carattere dell'editore
o il Font originale
nelle impostazioni del reader.
RISTORANTI
forchette
I migliori locali sono contraddistinti da una, due o tre forchette, a seconda del grado di eccellenza
:
punteggi
80 FF 2
48 Cucina | 15 Cantina | 15 Servizio | 2 Bonus
Il punteggio è espresso in centesimi. I voti prendono in esame cucina, cantina, servizio, ambiente.
I punti a disposizione sono così ripartiti:
60 per la cucina;
20 per la cantina;
20 per il servizio;
In alcuni casi si aggiunge un bonus, una sorta di indice di piacevolezza il cui valore arriva fino a 3 punti.
TRATTORIE
Le migliori trattorie sono contraddistinte da uno, due o tre gamberi, a seconda del grado di eccellenza
:
WINE BAR
I migliori wine bar sono contraddistinti da uno, due o tre bottiglie, a seconda del grado di eccellenza
:
BIRRERIE
Le migliori birrerie sono contraddistinte da uno, due o tre boccali, a seconda del grado di eccellenza
:
ETNICI
I migliori locali etnici sono contraddistinti da uno, due o tre mappamondi, a seconda del grado di eccellenza
:
BISTROT
I migliori bistrot sono contraddistinti da uno, due o tre cocotte, a seconda del grado di eccellenza
:
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
Questi simboli tengono conto di una valutazione complessiva del locale.
SPECIFICHE
-Chiuso: riposo settimanale
-Ferie: annuali
-Coperti: capienza massima del locale all’interno
-€ il prezzo riportato (in euro) corrisponde al costo di un pasto-tipo (antipasto, primo, secondo, dolce) escluso il vino.
I PREMI QUALITÀ/PREZZO:
locali e alberghi con un rapporto qualità/prezzo particolarmente conveniente.
75 F 3
ristoranti
premio qualità/prezzo
3
trattorie, pizzerie, wine bar birrerie o etnici
AVVERTENZE
Le informazioni di servizio [giorno di chiusura, ferie, carte di credito, telefono] sono fornite dai proprietari dei vari esercizi. La redazione non è quindi responsabile di eventuali cambiamenti. I numeri telefonici indicati sono quelli che risultavano attivi al 3 settembre 2016
Valle d'Aosta
I PRIMI POSTI
83
Le Petit Restaurant de l'Hotel Bellevue
Cogne [AO]
82
La Clusaz
Gignod [AO]
81
Ad Gallias
Bard [AO]
Petit del Grand Hotel Royal e Golf
Courmayeur [AO]
Vecchio Ristoro
Aosta
80
Café Quinson
Morgex [AO]
La Cassolette del Mont Blanc Hotel Village
La Salle [AO]
località Valle d'Aosta
Aosta
Arnad [AO]
Bard [AO]
Cogne [AO]
Courmayeur [AO]
Fenis [AO]
Gignod [AO]
Gressan [AO]
La Salle [AO]
La Thuile [AO]
Morgex [AO]
Sarre [AO]
Cervinia [AO]
Aosta
Le Bar à Vin della Bottega degli Antichi Sapori
KK 3
via Porta Pretoria, 55 T 0165 263842
Chiuso domenica sera; sempre aperto in estate
Ferie mai
Coperti 30
Prezzo €35 Vini esclusi
C AE, Csi, DC, Visa, MC, POS
d f h k l m
BISTROT. E' uno dei posti più piacevoli della città, anche per la nuova verve portata quest'anno da Paolo Vai, nome storico noto pure fuori regione (arrivato nel capoluogo dopo l'esperienza al Resto La Bonne Etape di Sarre) che in una cucina di pochissimi metri quadrati fa davvero miracoli. La sua proposta fa leva su semplicità, rispetto della materia prima e correttezza delle esecuzioni. La formula del locale è vincente di per sé: l'offerta è poliedrica e flessibile, ideale per un aperitivo come per uno spuntino nel tardo pomeriggio. E poi si sta bene e si mangia bene, che sia un tagliere di (eccellenti) salumi e formaggi ad accompagnare un bicchiere di vino scelto da una carta ben assortita, oppure piatti di solida concezione eseguiti con mano esperta e vivaci e indovinate varianti intorno a ricette di tradizione e territorio. Che vuol dire zuppetta alla valdostana o gnocchi alla fonduta (con Fontina d'alpeggio) e lardo di Arnad, o tagliatelle al crudo di Saint Marcel; un cotto alla brace di Saint Oyen e la bistecca alla valdostana, memorabile come la costoletta alla milanese, da manuale. Per finire un classico tiramisù o una macedonia di frutta. Porzioni generose, servizio sorridente.
* * *
Trattoria degli Artisti
G 2
via Maillet, 5 T 0165 40960
www.trattoriadegliartisti.it
Chiuso domenica e lunedì; 1-31/8 domenica a pranzo
Ferie in giugno e in novembre
Coperti 50
Prezzo €45 Vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
f h j l m
TRATTORIA. In pieno centro storico ecco una bella insegna ideale per chi desidera provare la cucina tipica valdostana. Un ambiente informale ma curato accoglie gli ospiti, che qui possono fare affidamento su un ricco e sostanzioso menu di territorio. Per cominciare salumi e formaggi, e poi risotti e zuppe di ogni genere (da provare la seupa à la vapelenèntse). Si prosegue con la tradizionale polenta grassa preparata con farina ai cereali e Fontina, con la carne in varie ricette (consigliati il capriolo in civé al pinot noir e la tagliata degli Artisti
) e l'imperdibile fonduta. Carta dei vini ben assortita con etichette sia italiane che straniere e una particolare attenzione alle referenze locali.
* * *
Vecchio Ristoro
81 FF 2 GUIDA 2016: 82
47 Cucina | 16 Cantina | 17 Servizio | 1 Bonus
via Tourneuve, 4 T 0165 33238
www.ristorantevecchioristoro.it
Chiuso lunedì a pranzo e domenica; 1-31/8 sempre aperto
Ferie 1-6/1-7; 1-10/11
Coperti 30
Prezzo €70 Vini esclusi
C Tutte
l
RISTORANTE. Alfio Fascendini ha iniziato tra i grandi della cucina italiana tanti anni fa e ancora oggi ne conserva lo stile e l'eleganza, l'attenzione e la classe dell'accoglienza. Nel bel locale aperto con la moglie Katia (in sala) proprio all'interno di un antico mulino ristrutturato (bonus) propone sapori puliti, ricette che si muovono tra territorio e tradizione, ma che non mancano mai di tecnica, di intuizioni giuste e accostamenti mirati. Consigliati con competenza e naturale disponibilità, si inizia così l'esperienza piacevole e accesa alla sua tavola. Salame di trota e mela Renetta candita con maionese di carote all'olio di noci, poi zuccotto di pomodoro ripieno con patè di melanzane e pesto, per cominciare. Si gioca ancora con la sapidità del pesce e la dolcezza delle verdure con gli gnocchi di patate e peperoni con brodetto di pesce e bottarga di muggine, più corposo e intenso il cremoso di polenta con gorgonzola e tuorlo d'uovo cotto a bassa temperatura. Un tuffo nel territorio con il coniglio disossato farcito con castagne e lardo di Arnad. Se si desidera si può passare dai formaggi prima di arrivare ai dolci, golosi e piacevoli proprio come devono essere. Carta di vini ben strutturata e con un ottimo rapporto qualità/prezzo; centrata la mescita.
Arnad [AO]
Aosta km 42
L'Arcaden
G 3
loc. Champagnolaz, 1 T 0125 966928
Chiuso lunedì e giovedì
Ferie in giugno e in dicembre
Coperti 150
Prezzo €25 Vini esclusi
C Tutte
f
TRATTORIA. Se vi trovate da queste parti vi consigliamo di fare tappa in questa calda baita incastonata nel paesaggio montano. Vi accoglieranno pietanze regionali di qualità quali salumi (d'obbligo assaggiare il lardo di Arnad e la mocetta), formaggi locali (dalla Fontina alle tome più varie), cui fanno seguito minestre d'orzo e di castagne, polenta con selvaggina o salsiccia e altre succulenti pietanze tipiche di questa zona. Qui potrete inoltre assistere alla tradizionale cottura delle piarrade (carni grigliate su pietra direttamente al tavolo). Piccola ma adeguata la scelta dei vini. Personale disponibile. In inverno le sere di mercoledì e giovedì si apre solo su prenotazione.
Bard [AO]
Aosta km 43
Ad Gallias
81 FF 3 GUIDA 2016: 81
48 Cucina | 16 Cantina | 15 Servizio | 2 Bonus
via Vittorio Emanuele II, 5 T 0125 809878
www.hoteladgallias.com
Chiuso sempre aperto solo la sera escl. festivi
Ferie mai
Coperti 36
Prezzo €55 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
c f g i k l
RISTORANTE. Immersa in un contesto di grande suggestione, con l’antica fortezza del borgo a dominare il paesaggio, questa curata struttura ricettiva offre una gradevolissima possibilità di sosta. Poche accoglienti camere, attrezzate con tutti i comfort, e una cucina alpina di livello molto interessante che valorizza prodotti di stagione ed eccellenze gastronomiche del territorio con una misurata dose di creatività. Da provare un grande classico del menu, gli chnèfflène, gnocchetti di farina e uova con crottin di capra e speck; buoni poi i ravioli alle erbe e ricotta di pecora, mentre tra i secondi consigliamo di non perdere il filetto alla Wellington (cottura perfetta) e la guancia di vitello con purè di porcini e patate. Si chiude con un assaggio di formaggi locali o magari muffin alle mele con salsa alla vaniglia, tarte tatin o flambé di fragole al Porto. Degna di nota l'attenzione riservata a vegetariani, vegani e intolleranti al glutine con menu dedicati dall’ottimo rapporto qualità/prezzo (bonus). Meritevole di bonus inoltre il bellissimo dehors, una terrazza all’ultimo piano da godere in pieno durante la stagione estiva. Cantina ben fornita, ricca di etichette nazionali e valide referenze dall’estero, Francia in particolare.
Cervinia [AO]
Aosta km 50
La Chandelle dell'Hotel Hermitage
s.da Piolet T 0166 948998
www.hotelhermitage.com
Chiuso sempre aperto
Ferie 1-5/30-6; 1-9/30-11
Coperti 90
Prezzo €80 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
a c f
RISTORANTE. Ambiente ricercato, personale professionale e preparato, carta dei vini adeguata. E' il gourmet di una struttura di ospitalità esclusiva dove trascorrere soggiorni molto piacevoli, coronati da una cucina (creativa ma con radici nel territorio) che non delude.
* * *
White Angel del White Angel Hotel n
2
s.da Giomein, 52 T 0166 940994
www.whiteangelhotel.it
Chiuso sempre aperto
Ferie 1-5/24-11
Coperti 80
Prezzo €50 Vini esclusi
C Tutte
a c d f g l m
RISTORANTE. E' stata l'avventura in quota di Accursio Craparo, noto chef di Modica, oggi è quella di un altrettanto noto nome ma stavolta proveniente dal Piemonte. Ritroviamo Alessandro Boglione alle prese con la cucina di questo albergo di charme nella conca del Breuil, con affaccio sulla vallata e bella terrazza. L'effettiva nuova
gestione dei fornelli entrerà in attività a partire dalla stagione invernale 2016/2017. I presupposti per continuare il percorso gourmet già brillantemente inaugurato all'esordio ci sono tutti, compresi servizio professionale come contesto impone e carta dei vini adeguata. In bocca al lupo.
Cogne [AO]
Aosta km 27
Lou Bequet
78 F 3 GUIDA 2016: 78
47 Cucina | 15 Cantina | 15 Servizio | 1 Bonus
fraz. Cretaz, 93 T 0165 74651
www.loubequet.it
Chiuso martedì sera e mercoledì; 1-7/31-8 e 24-12/6-1 sempre aperto
Ferie 2-11/7-12
Coperti 45
Prezzo €40 Vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
a f g k l m
RISTORANTE. Garbata accoglienza familiare in questo indirizzo dalla piacevole atmosfera, con arredi in legno, un camino al centro della sala, ampie vetrate che affacciano sulla prateria di Sant’Orso e offrono uno scorcio davvero molto bello del paese (bonus). La proposta gastronomica dà spazio soprattutto a prodotti locali e ricette tipiche della zona, con risultati più che soddisfacenti. Imperdibile l’assaggio iniziale di salumi e formaggi valdostani provenienti da produttori artigianali di fiducia: jambon de Bosses, lardo di Arnad, motsetta di Cogne, Fontina e fromadzo accompagnati da composte di frutta o mostarda di cipolle rosse. Da provare, tra i primi, i ravioli di Castelmagno su vellutata di patate viola e gli gnocchetti di pane e patate alle ortiche con timo e pinoli. Si prosegue bene con la carbonada di vitellone con polenta di farina gialla, il filetto di trota salmonata di Lillaz con salsa allo zafferano, le costine di cervo al mirtillo nero. A guida in stampa apprendiamo di un imminente trasferimento dei proprietari all'estero per una nuova avventura. A Marco Stefenelli va dunque il nostro più sentito in bocca al lupo per il futuro.
* * *
La Brasserie du Bon Bec
G 3
rue Bourgeois, 72 T 0165 749288
www.hotelbellevue.it
Chiuso lunedì
Ferie mai
Coperti 45
Prezzo €35 Vini esclusi
C AE, Csi, DC, Visa, MC, POS
h g j l
TRATTORIA. Si affaccia sulla piazza del paese questa graziosa tavola tipica della stessa proprietà dell'hotel Bellevue. Semplice e curata negli ambienti, conserva uno stile classico che ben si addice a una cucina tradizionale eseguita come si deve. Comodamente seduti sulle caratteristiche panche in legno, potete provare i più noti piatti regionali come la classica polenta alla valdostana, la pierrade, la fonduta e la tartiflette (cocotte di formaggio Reblochon, patate, cipolle e pancetta) ma anche pietanze meno legate al repertorio di zona, come il carpaccio di trota dell'Urtier affumicata accompagnata da salsa al rafano. Interessante la carta dei vini, disponibili pure al calice. Per concludere con un dessert suggeriamo la crema di Cogne, specialità della casa. Servizio attento e cordiale.
* * *
Notre Maison
fraz. Cretaz, 8 T 0165 74104
www.notremaison.it
Chiuso sempre aperto
Ferie 5-10/20-12; 2-5/12-6
Coperti 70
Prezzo €40 Vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
a c f g j k
RISTORANTE. Quest'anno c'è anche un laghetto alpino esterno e riscaldato per godersi ancora di più le meraviglie del paesaggio. Alla tavola di questo hotel a gestione familiare rimane invece una solida cucina di territorio (con qualche rivisitazione) coronata da una valida scelta di vini. Calda e affettuosa accoglienza.
* * *
Le Petit Restaurant de l'Hotel Bellevue
83 FF 2 GUIDA 2016: 83
48 Cucina | 16 Cantina | 17 Servizio | 2 Bonus
rue Grand Paradis, 22 T 0165 74825
www.hotelbellevue.it
Chiuso mercoledì; in bassa stagione aperto solo la sera escl. sabato e domenica
Ferie 8-10/6-12
Coperti 14
Prezzo €90 Vini esclusi
C AE, Csi, DC, Visa, MC, POS
a c g
RISTORANTE. Ambienti eleganti per questo relais di charme dove buon gusto e raffinato senso dell’ospitalità accompagnano ciascun cliente fin dal momento dell’accoglienza. Alla piacevolezza della sosta contribuisce in modo significativo la proposta gastronomica che si attesta su ottimi livelli. Davvero molto bella la piccola sala gourmet (soltanto quattro tavoli), arredata con mobili d’epoca, oggetti d’antiquariato e grande cura dei dettagli (bonus). La cucina è affidata all’estro di Fabio Iacovone, bravo a esaltare la qualità di prodotti e materie prime del territorio (soprattutto carni e verdure) con piatti che convincono per tecnica ed equilibrio. Si inizia con l’uovo di Re Vittorio Emanuele II accompagnato da veli di tartufo nero, ormai un classico del menu, e si prosegue con i tortelli al tuorlo d’uovo con ricotta d’alpeggio, la neve di foie gras su trota affumicata, il filetto di Fassona cucinato nel sale grosso e fieno di Cogne, l’ottimo piccione al pepe di Sichuan. Chiusura perfetta con il profumato e leggero bosco incantato
: pan di Spagna, crema pasticcera e frutti di bosco. Da segnalare il ricchissimo assortimento del carrello dei formaggi: una super golosa selezione di prodotti artigianali (peraltro affinati in casa) provenienti da ogni angolo della regione e dal resto d’Italia (bonus). Carta dei vini ampia e articolata, con profondità di annate e valide scelte anche al calice.
* * *
Lou Tchappé
G 3
fraz. Lillaz, 126 T 0165 74379
Chiuso lunedì; 1-7/31-8 sempre aperto
Ferie in maggio e in novembre
Coperti 50
Prezzo €30 Vini esclusi
C AE, Csi, DC, Visa, MC, POS
a f g l
TRATTORIA. Un locale piacevole e ospitale immerso nella natura con un incantevole panorama. La proposta include i classici della tradizione, oltre a qualche centrata divagazione. Per iniziare la scelta migliore è una selezione di salumi e formaggi tipici, ma anche la carne essiccata (mocetta); poi gnocchetti alle castagne al sugo di porcini, crespelle alla valdostana, scaloppe, la soça (manzo con cavolo, patate e porri) e, naturalmente, la trota di Lillaz. La scelta dei vini accompagna alla perfezione i piatti. Il servizio è attento e cordiale. Lo chalet vanta due graziose salette interne in pieno stile alpino, con pareti in legno, tende colorate e singolari sedie rosse, e un dehors ideale per godersi il pasto all'aria aperta nelle soleggiate giornate estive.
Courmayeur [AO]
Aosta km 35
Le Cadran Solaire
GG 3
via Roma, 122 T 0165 844609
Chiuso martedì
Ferie in maggio e in novembre
Coperti 50
Prezzo €45 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
f g i k
TRATTORIA. In pieno centro cittadino si trova questo locale dall'atmosfera calda e accogliente gestito con passione ed esperienza da Domenico Pugliese. L'ambiente è affascinante con le pareti in pietra, tavoli in legno e i soffitti a volte. Chi viene qua sa di potersi fermare sia per un aperitivo che per una cena con una proposta che varia a seconda della disponibilità del mercato e della stagione. Dalla carta si possono scegliere piatti come: baccalà mantecato con polenta fritta e crema di patate allo zafferano, cestino di pasta fillo con funghi e fonduta, gnocchi con ragù di cinghiale, petto d'anatra. Vale la pena concludere con gli ottimi dolci maison come la torta di mele e quella di pere e cioccolato. La cantina presenta etichette da tutta la Penisola, ma si concentra prevalentemente sulla produzione regionale. Lo spazio esterno è piacevole e ben organizzato. Servizio cordiale e attento. Si consiglia la prenotazione.
* * *
Dandelion n
73 1
47 Cucina | 12 Cantina | 14 Servizio |
Frazione: La Palud
via San Bernardo, 3 T 0165 89393
www.dandelionrestaurant.it
Chiuso aperto venerdì e sabato sera e domenica; 1-1/31-3 e 1-7/31-8 sempre aperto solo la sera escl. domenica
Ferie in maggio
Coperti 80
Prezzo €55 Vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
l
RISTORANTE. Stefano Zonca, giovane chef di talento fino al 2015 alla Locanda Belvedere in Val Ferret, propone nel suo nuovo locale una cucina dalla precisa identità basata sulla ricerca delle migliori materie prime. Dal dicembre dello scorso anno si è insediato in una vecchia struttura preesistente (l'ex da Armandina
) semplice, accogliente, con tavoli un po' ravvicinati, e ne ha fatto il suo quartier generale con un sottotitolo, Alpine Food, che è una dichiarazione d'intenti. Il servizio è pronto e cortese e il menu è diviso fra tradizione pura e rivisitazioni creative. Ottimo il nostro inizio con vitello valdostano battuto al coltello, acciuga, maionese all'aglio Orsino, tuorlo e briciole. La zuppa d'autunno, parmigiano di Fontina, grissini spezzati e peperoncino altro non è che una rilettura nobile della tipica zuppa valpellinense alleggerita nella preparazione (forse in una porzione un po' troppo abbondante); stesso spirito e concezione nella bistecca alla valdostana con doppia panatura di grissini, eccellente per manifattura ma pure in questo caso impegnativa nella quantità. Qualche perplessità nei raviolini di coniglio con sugo ai pomodori secchi, mirabili nella realizzazione ma un po' slegati nel condimento. Davvero buono invece il pollo con lumachine di montagna, porcini e patata dolce, così come la pancia di vitello croccante e verdure fondenti. E si chiude ancora meglio, tra i dolci, con mela tatin, confiture de lait, crumble di nocciole e gelato alla vaniglia. Cantina ai minimi termini. Prezzi un po' elevati, soprattutto sui secondi piatti.
* * *
Petit del Grand Hotel Royal e Golf
81 FF 2 GUIDA 2016: 81
48 Cucina | 16 Cantina | 16 Servizio | 1 Bonus
via Roma, 87 T 0165 831611
www.hotelroyalegolf.com
Chiuso lunedì; aperto solo la sera
Ferie 1-10/30-11; 15-4/30-5
Coperti 25
Prezzo €100 Vini esclusi
C Tutte
a c l
RISTORANTE. Il contesto è quello elegante e di gran tono di uno dei più lussuosi alberghi della zona, con una storia di oltre duecento anni alle spalle, proprio nel centro del paese. Diversi gli spazi che la struttura dedica alla ristorazione, ma è negli ambienti intimi e raccolti del Petit
(pochissimi tavoli disponibili) che la proposta gastronomica si esprime al meglio. I caldi arredi in legno contribuiscono a creare un’atmosfera piacevole, originale e molto accogliente (bonus). Alla guida della cucina c’è Maura Gosio, cuoca di talento approdata qui alla fine del 2012 dopo significative esperienze in giro per la Lombardia. Nei suoi piatti tanti rimandi ai sapori e ai prodotti tipici del territorio e poi soprattutto precisione, tecnica e una buona dose di creatività. Da non perdere l’orzotto con zucchine in fiore e scampi, ma sono molto buoni anche il medaglione di vitello al pesto rosa con carpione di verdure, la fracosta di cervo con frutti rossi e cipolla al sale, la trota cotta in lattuga di mare, al sale di erbe e patate alle mandorle. In chiusura, una golosa cheese cake alla ricotta con gelato al pistacchio, ananas candito e lime. Bella carta dei vini, di respiro internazionale, che permette di bere bene pure al bicchiere.
Fenis [AO]
Aosta km 14
Comtes de Challant
fraz. Chez Sapin, 95 T 0165 764353
www.hcdc.it
Chiuso lunedì; 1-7/31-8 sempre aperto
Ferie 1-30/11; 6-1/28-2
Coperti 350
Prezzo €45 Vini esclusi
C Tutte
a c d f g i j m
RISTORANTE. Il nome non è più Dei Conti, ma lo stesso dell'affascinante albergo che lo ospita. Due sale raccolte, un bel dehors, una cucina che attinge dall'orto della casa e sa interpretare con giudiziosa creatività materie prime fresche e stagionali. Attenzioni a intolleranti e bimbi. Si beve bene e il servizio è gentile.
Gignod [AO]
Aosta km 8
La Clusaz
82 FF 3 GUIDA 2016: 82
49 Cucina | 16 Cantina | 15 Servizio | 2 Bonus
loc. La Clusaz, 1 T 0165 56075
www.laclusaz.it
Chiuso mercoledì a pranzo e martedì
Ferie 9-31/5; 14-11/6-12
Coperti 40
Prezzo €50 Vini esclusi
C Tutte
a c h g j l m
RISTORANTE. Valorizzazione del territorio, fedeltà alla cultura tradizionale, costanza ed entusiasmo professionale: ecco Maurizio Grange, cerimoniere officiante della Clusaz, ormai un classico della valdostanità
. Subito un bonus ai convenienti menu degustazione e alla possibilità di scegliere liberamente anche singole portate pescando dalla carta come dai percorsi prestabiliti. La cucina è delicatamente fantasiosa, realizzata con ingredienti di alta qualità ed eseguita impeccabilmente. Noi ricordiamo con piacere un ottimo musetto tiepido di maiale con scaglie di baccalà al vapore su riduzione al cavolo nero; la tatin di cipolla con salsa alla toma e gelato al wasabi; un ben mantecato risotto alla zucca, salsa di yogurt e lime; gli spaghetti di Gragnano cacio e pepe con una ricotta affumicata di capra. Non mancate un assaggio della zuppa di Valpelline, tra le migliori della Valle. Tanta sostanza tra i secondi, con cotture perfette: petto d’anatra farcito con foie gras, cotto in reticella, su salsa di mandorle e yogurt, mele caramellate, purè di castagne, cioccolato, burro e fleur de sel. Secondo bonus al carrello di formaggi, soprattutto regionali (ma non solo) serviti e spiegati con amore
. Non meno che ottimi i dolci, come il cannolo di mele e una torta al cioccolato fondente con fave di Tonka e cuore morbido di lamponi. Cantina ampia e ragionata, appropriata alla cucina, assortita su Italia ed estero con comprensibile tifo
per il territorio. Se potete partecipate alla passeggiata notturna nel bosco che parte dalla terrazza del locale, e pernottate nelle camere semplici e accoglienti dell'albergo. Suggestiva e accogliente la sala, con volte in pietra e camino scoppiettante, anche in estate.
Gressan [AO]
Aosta km 4
Societé Anonyme de Consommation
Frazione: Pila
Pista della Nouva-Canalino T 0339 5355644
www.ristorantesociete.it
Chiuso sempre aperto; 1-30/7 aperto solo sabato e domenica
Ferie dopo Pasqua/31-5; 1-9/30-11
Coperti 80
Prezzo €45 Vini esclusi
C Csi, DC, Visa, MC, POS
f h i j k l m
RISTORANTE. Aperto da mattina a sera, propone una cucina non convenzionalmente da rifugio
, ben fatta e con un giudizioso tocco creativo. Quest'anno raddoppio ad Aosta con la Societé En Ville (via Garibaldi 3), stessa filosofia. Si fa attenzione anche alla cantina e all'accoglienza dei clienti.
La Salle [AO]
Aosta km 25
La Cassolette del Mont Blanc Hotel Village
80 FF 2 GUIDA 2016: 80
48 Cucina | 15 Cantina | 16 Servizio | 1 Bonus
loc. La Croisette, 36 T 0165 864111
www.hotelmontblanc.it
Chiuso sempre aperto
Ferie in ottobre e in novembre
Coperti 100
Prezzo €95 Vini esclusi
C Tutte
a c f h g j k
RISTORANTE. Piccola oasi di buon gusto all’interno di una struttura alberghiera molto accogliente, tutta in pietra e legno, con uno splendido affaccio sul Monte Bianco. È ormai da qualche anno il regno gastronomico dello chef francese Jean Marc Neuville, davvero bravo a proporre una cucina moderna e ricca di spunti interessanti che valorizza al meglio materie prime e prodotti del territorio (le verdure arrivano in buona parte dall’orto di proprietà). Articolata e convincente la proposta dei menu degustazione, componibili a piacimento scegliendo liberamente dalla carta. Si parte bene con il foie gras d’anatra con rabarbaro confit e il carpaccio di gamberi con agrumi e germogli di sakura. Poi gnocchetti di ricotta con zafferano e verdure croccanti, risotto al lardo di Arnad e rosmarino, maltagliati di grano saraceno al battuto di sanato piemontese. Cottura impeccabile per il manzo al sale grosso con salsa fredda al sedano, da provare l’ottima pancia di maiale glassata al ginepro. Chiusura con il cremoso al cioccolato, zenzero e purea di datteri al rum. Carta dei vini ben assortita, con una vasta scelta di etichette regionali accanto a bottiglie che arrivano dal resto d’Italia e dall’estero (Francia in particolare). Il piacevolissimo e accogliente spazio esterno vale il bonus.
La Thuile [AO]
Aosta km 39
Coppapan
G 2
loc. Villaret, 68 T 0165 884797
www.coppapanledahu.it
Chiuso sempre aperto
Ferie in maggio e in novembre
Coperti 75
Prezzo €30 Vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
a f g j k l m
TRATTORIA. L'approdo è sicuro in questa taverna molto calda e conviviale, dove il menu si barcamena fra tradizione pura e pizze. Gli interni in legno e in pietra e le ampie vetrate che danno su un bel panorama alpino rendono l'atmosfera accogliente. In tavola, dicevamo, piatti tipici regionali e del repertorio savoiardo, ma anche alternative vegane o di pesce. Se è la vostra prima volta al Coppapan vi consigliamo i generosi taglieri di affettati e formaggi, una buona fondue bourguignonne, la raclette (formaggio servito con sottaceti, affettati misti e patate bollite), i secondi a base di carne di cervo. E per chiudere fragranti crostate alla marmellata, crepe suzette con cioccolato e un goloso gelato al latte di capra e fichi caramellati. Adeguata selezione di etichette nazionali. Servizio accorto.
Morgex [AO]
Aosta km 26
Café Quinson
80 FF 2 GUIDA 2016: 81
45 Cucina | 18 Cantina | 16 Servizio | 1 Bonus
p.zza Principe Tomaso, 10 T 0165 809499
www.cafequinson.it
Chiuso mercoledì; aperto solo la sera
Ferie variabili
Coperti 16
Prezzo €90 Vini esclusi
C Tutte
a c h g i j k m
RISTORANTE. Ospitato in un edificio seicentesco, un piccolo locale di consolidata tradizione familiare, accogliente e d’atmosfera, arredato con gusto e cura dei dettagli come un bel salotto di una casa di montagna (bonus). I protagonisti qui sono Agostino Buillas, cuoco d’esperienza, Elena e Anna Quinson, impeccabili nell’accoglienza degli ospiti e nella gestione della sala. Il menu segue le stagioni in modo rigoroso e dà spazio a prodotti del territorio con piatti di grande equilibrio. Tutto è pensato per esaltare il concetto di freschezza: la pasta, il pane e i dolci, per esempio, sono preparati ogni giorno in casa e lo stesso discorso vale per le verdure, le erbe aromatiche e i fiori eduli che arrivano perlopiù dall’orto di proprietà. Molto interessante l’articolata e conveniente proposta dei menu degustazione, sempre ricca di spunti la carta, con proposte che difficilmente deludono. Ottimi i tagliolini con pancetta, granchio, cipollotto, caviale di salmone e santoreggia, ma tra i piatti da non perdere segnaliamo pure il foie gras de canard con mostarda di pomodori verdi e condimento balsamico di mela e il maialino con albicocche, scalogno e rosmarino. Chiusura con il gelato di biancospino con coulis di fragole e tegola di cioccolato o magari con qualche assaggio dal goloso carrello dei formaggi. Carta dei vini per autentici appassionati: una miriade di referenze provenienti da ogni angolo del mondo e una validissima scelta al bicchiere.
Sarre [AO]
Aosta km 5
Trattoria di Campagna
GG 2
loc. San Maurizio, 57 T 0165 257448
www.trattoriadicampagna.it
Chiuso martedì sera e mercoledì
Ferie in luglio
Coperti 80
Prezzo €40 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
a f i j k l
TRATTORIA. Confortevole e rustico indirizzo gestito con dedizione fin dal 1976 dalla famiglia Cortese. Dalla cucina escono piatti che rappresentano bene la tradizione regionale realizzati con una costante attenzione alla selezione di materie prime di qualità, anche se non mancano ricette di altre regioni italiane. Dal menu: zuppa alla valpellinese, polenta alla valdostana, carbonada al Blanc Perdrix con polenta, fonduta alla valdostana con polenta rustica e crostini, frolla di mele renette, torta di noci. Nella bella stagione ci si può accomodare nel fresco e ombreggiato pergolato esterno. Valida e centrata la cantina. Il servizio è gentile e puntuale.
Piemonte
FFF treforchette
Piazza Duomo
Alba [CN]
Villa Crespi
Orta San Giulio [NO]
GGG tregamberi
Consorzio
Torino
VVV trebottiglie
Le Case della Saracca
Monforte d'Alba [CN]
BBB treboccali
Casa Baladin
Piozzo [CN]
KKK trecocotte
Donatella Bistrot
Oviglio [AL]
località Piemonte
Alessandria
Acqui Terme [AL]
Arquata Scrivia [AL]
Bosco Marengo [AL]
Cantalupo Ligure [AL]
Carbonara Scrivia [AL]
Cartosio [AL]
Casale Monferrato [AL]
Cavatore [AL]
Cremolino [AL]
Felizzano [AL]
Gavi [AL]
Isola Sant'Antonio [AL]
Ovada [AL]
Oviglio [AL]
Quattordio [AL]
San Sebastiano Curone [AL]
Terruggia [AL]
Tortona [AL]
Asti
Canelli [AT]
Castell'Alfero [AT]
Castello di Annone [AT]
Cocconato [AT]
Costigliole d'Asti [AT]
Isola d'Asti [AT]
Montechiaro d'Asti [AT]
Montegrosso d'Asti [AT]
Montemagno [AT]
Nizza Monferrato [AT]
Penango [AT]
Portacomaro [AT]
Rocchetta Tanaro [AT]
San Marzano Oliveto [AT]
Tigliole [AT]
Biella
Cossato [BI]
Occhieppo Superiore [BI]
Pollone [BI]
Cuneo
Alba [CN]
Barbaresco [CN]
Barge [CN]
Barolo [CN]
Benevello [CN]
Bergolo [CN]
Bra [CN]
Briaglia [CN]
Canale [CN]
Carrù [CN]
Castagnito [CN]
Castiglione Falletto [CN]
Cerretto Langhe [CN]
Cervere [CN]
Cherasco [CN]
Cissone [CN]
Cortemilia [CN]
Cravanzana [CN]
Diano d'Alba [CN]
Dogliani [CN]
Farigliano [CN]
Frabosa Soprana [CN]
Govone [CN]
Grinzane Cavour [CN]
Guarene [CN]
La Morra [CN]
Limone Piemonte [CN]
Magliano Alfieri [CN]
Monforte d'Alba [CN]
Monteu Roero [CN]
Montà [CN]
Neive [CN]
Novello [CN]
Pezzolo Valle Uzzone [CN]
Piobesi d'Alba [CN]
Piozzo [CN]
Priocca [CN]
Roddi [CN]
Roddino [CN]
Saluzzo [CN]
Sampeyre [CN]
Santo Stefano Belbo [CN]
Serralunga d'Alba [CN]
Serravalle Langhe [CN]
Sinio [CN]
Sommariva del Bosco [CN]
Treiso [CN]
Verduno [CN]
Vernante [CN]
Novara
Borgomanero [NO]
Cameri [NO]
Cavaglietto [NO]
Invorio [NO]
Momo [NO]
Oleggio [NO]
Orta San Giulio [NO]
Pettenasco [NO]
Soriso [NO]
Torino
Bardonecchia [TO]
Caluso [TO]
Carema [TO]
Cavour [TO]
Ceres [TO]
Chieri [TO]
Chiusa di San Michele [TO]
Frossasco [TO]
Ivrea [TO]
Mazzè [TO]
Orbassano [TO]
Pinerolo [TO]
Rivarolo Canavese [TO]
Rivoli [TO]
San Maurizio Canavese [TO]
San Secondo di Pinerolo [TO]
Sauze d'Oulx [TO]
Settimo Torinese [TO]
Trofarello [TO]
Venaria Reale [TO]
Verbania
Crodo [VB]
Domodossola [VB]
Masera [VB]
Vercelli
Borgo Vercelli [VC]
Borgosesia [VC]
Lignana [VC]
Quarona [VC]
Quinto Vercellese [VC]
Acqui Terme [AL]
Alessandria km 34
I Caffi
83 FF 3 GUIDA 2016: 83
49 Cucina | 17 Cantina | 16 Servizio | 1 Bonus
via Scatilazzi, 15 T 0144 325206
www.icaffi.it
Chiuso domenica e lunedì
Ferie 20-1/10-2; 10-20/8
Coperti 60
Prezzo €60 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
a d h g l m
RISTORANTE. In pieno centro storico, all’interno del cinquecentesco Palazzo Comunale, un locale di lunga e consolidata tradizione familiare. C’è uno spazio rilassato e informale pensato per una formula di ristorazione veloce (con un menu incentrato soprattutto su piatti unici e carni alla brace) e poi un ambiente con pochi tavoli dedicato alla proposta gourmet: l’antica e suggestiva stanza del sindaco, elegante e raffinata, impreziosita peraltro da bellissimi affreschi. Dalla cucina arrivano pietanze ben fatte che s’ispirano ai sapori della tradizione e che valorizzano con buona dose di creatività l’ottima qualità delle materie prime e dei prodotti utilizzati. Tra gli assaggi più interessanti, le tagliatelle al nero di seppia con sugo di gamberi, le lasagnette di crespelle di Kamut con asparagi, il carré di agnello in crosta di erbe e fiori. Da segnalare la selezione di formaggi artigianali, frutto di un bel lavoro di ricerca fra le più interessanti produzioni casearie della regione. Carta dei vini di spessore, che punta molto sui rossi piemontesi ma in cui c’è una validissima scelta pure di etichette provenienti da altre zone d’Italia e dall’estero. Bonus più che meritato per la ricca, articolata e conveniente proposta di menu degustazione.
* * *
Nuovo Parisio
77 F 3 GUIDA 2016: 77
45 Cucina | 15 Cantina | 15 Servizio | 2 Bonus
p.zza G. Verdi, 3 T 0144 442196
www.ristorantenuovoparisio.it
Chiuso mercoledì
Ferie in luglio e in febbraio
Coperti 85
Prezzo €40 Vini esclusi
C Tutte
c d h g l m
RISTORANTE. Una famiglia da sempre nel mondo della ristorazione e la nuova generazione che accoglie con gioia e grande professionalità il testimone. E' la storia del bravo Nicolò Conigliaro che qualche anno fa ha ristrutturato il locale e ha inaugurato un nuovo corso che lo vede protagonista talentuoso e concentrato. Nel suo regno, tra i fornelli, si fa interprete di una cucina che racconta territorio e tradizione, con tecnica e tanta attenzione al gusto. Dal menu: gamberi di fiume su salsa di basilico, carne cruda alla monferrina, dei classici e ben fatti ravioli monferrini, delle generose crespelle alla valdostana, poi punta di vitello al forno o stoccafisso all'Acquese. In sala si viene serviti con cura e consigliati con competenza. Sul fronte vino si può contare su una carta con parecchio Piemonte ma non solo. Per chi avesse apprezzato in modo particolare la piacevolezza del bel palazzo d'epoca (da bonus), ricordiamo che all'ultimo piano ci sono tre curati appartamenti per soggiornare. Secondo bonus al conveniente degustazione.
Alba [CN]
Cuneo km 61
Dulcis Vitis
via U. Rattazzi, 7a T 0173 364633
www.dulcisvitis.it
Chiuso sempre aperto
Ferie in agosto
Coperti 40
Prezzo €65 Vini esclusi
C Tutte
d f g k l
RISTORANTE. Una proposta senza smagliature, una garanzia da tanti anni grazie a una conduzione appassionata che non conosce cedimenti. Bruno Cingolani appronta una cucina piemontese ben fatta e di materie prime scelte. Si beve bene e il servizio è attento.
* * *
Enoclub
p.zza M. Ferrero, 4 T 0173 33994
www.caffeumberto.it
Chiuso lunedì
Ferie variabili
Coperti 70
Prezzo €50 Vini esclusi
C Tutte
d f g k l
RISTORANTE. Una tavola che non riserva delusioni, nella suggestiva cornice della cantina dello stabile che ospita anche il bistrot (Caffè Umberto). Oltre a un'ampia scelta di vini, troverete piatti di tradizione fatti con mestiere ed esperienza. Solido altresì il servizio.
* * *
L'Inedito Vigin Mudest n
76 F 2
45 Cucina | 15 Cantina | 15 Servizio | 1 Bonus
via Vernazza, 11 T 0173 441701
www.lineditoviginmudest.it
Chiuso mercoledì
Ferie in marzo e in giugno
Coperti 60
Prezzo €40 Vini esclusi
C Tutte
c d f g l m
RISTORANTE. Non sarebbe propriamente una novità visto che ai fornelli c’è un veterano di Langa, quel Flavio Scaiola che per tanti anni ha onorato i filari del Barbaresco al Vecchio Tre Stelle. Sceso in città affronta la sfida di risollevare un locale già noto e apprezzato, oggi adeguatamente ristrutturato e dotato di una sala lineare al piano, una rustica e romantica in taverna e un dehors da bonus per tranquillità pur in centro cittadino. Anche la cucina si è adattata
: un paio di menu a 32 e 38 euro, una carta stagionale con capisaldi di tradizione e una proposta più agile che secondo mercato ed estro contempla piatti di maggior fantasia, parecchi a base di pesce. Convincenti alcuni, meno altri. Spaziando qua e là ci sono piaciuti la tartare di gamberi al mango, il baccalà mantecato con confit di datterini, i paccheri con scampi, pomodoro, melanzane e zucchine, il carpione delicato e il brasato (quest'ultimo una rigogliosa replica di quanto ricordavamo del Tre Stelle che tutto sommato un poco ci manca). Qualche aggiustamento meritano le tagliatelle di calamari agli agrumi con insalata di ortiche e salsa guacamole come pure l’antipasto di verdure langarolo e il peperone. Detto ciò, corde e motivazioni di Flavio sono fuori discussione e prestissimo l’equilibrio sarà trovato. Già ben rodato il servizio dello staff di Roberta Giordano; carta dei vini piuttosto ampia e non solo territoriale che consente ogni abbinamento pure con soluzioni al bicchiere. Bonus al dehors.
* * *
Osteria Italia
fraz. San Rocco Seno d'Elvio, 6 T 0173 286942
www.osteriaitalia.it
Chiuso martedì a pranzo e lunedì
Ferie variabili
Coperti 40
Prezzo €40 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
a f h g l
RISTORANTE. Battuta di Fassone, tagliolini alla langarola, cappello del prete brasato all'Arneis, gelato alla nocciola. Non si esce dal tracciato della tradizione in questo approdo confortevole e rassicurante che fa felici gli appassionati della cucina tipica. Servizio gentile ma senza convenevoli e carta dei vini fornita.
* * *
Lalibera
78 F 2 GUIDA 2016: 78
48 Cucina | 16 Cantina | 14 Servizio |
via E. Pertinace, 24a T 0173 293155
www.lalibera.com
Chiuso lunedì a pranzo e domenica
Ferie in gennaio e in agosto
Coperti 35
Prezzo €55 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
d g l
RISTORANTE. Nel cuore storico della cittadina, Lalibera è un punto di riferimento per l'accoglienza e la buona tavola. Un po' ristorante e un po' osteria, il locale è condotto da Flavia Boffa, di una famiglia albese da tempo nel settore. Lei e il suo staff fanno rivivere con bella interpretazione i piatti della tradizione senza escludere il ricorso a materie prime di altre zone, lavorate anch’esse con gusto e piacevolezza. L’ambiente è accogliente e confortevole pur nella sua spartana semplicità e il servizio premuroso e professionale; la carta dei vini - piuttosto ampia - racconta soprattutto le etichette di Langa e Roero, con alcune adeguate divagazioni nel resto del Piemonte, in Italia e in diversi stati esteri. Dopo l’entrée di pancetta con la pestata di Nocciola Piemonte, il percorso è proseguito con gli antipasti: il vitello tonnato, il caponet (involtino) di verza, fonduta di Raschera e biscotto di Parmigiano e la lingua di vitello lessa, radicchio tardivo e bagnetto verde. Come primo la nostra preferenza è andata ai tajarin al coltello con ragù di vitello, agli agnolotti del plìn al sugo di arrosto e alla lasagnetta gratinata in forno, porro di Cervere e salsiccia di Bra. Interessante la scelta dei secondi: l’originale coscia di coniglio arrostita, la gustosa trippa mista di vitello cotta con verdurine e gratinata in forno con pistacchi siciliani e le lumache opercolate di Borgo San Dalmazzo in umido di carciofi. Degni di segnalazione pure i dessert, a cominciare dal nostro tiramisù
, per passare alla crème brûlée alla vaniglia o al più semplice gelato fiordilatte.
* * *
Larossa
77 F 2 GUIDA 2016: 77
48 Cucina | 13 Cantina | 15 Servizio | 1 Bonus
via Don G. Alberione, 10d T 0173 60639
www.ristorantelarossa.it
Chiuso mercoledì a pranzo e martedì
Ferie variabili
Coperti 32
Prezzo €55 Vini esclusi
C Tutte
d k l m
RISTORANTE. La rossa è la bella porta d'ingresso, ma è anche il cognome dello chef, anima di questo locale che ha aperto i battenti qualche tempo fa nella capitale gastronomica del Piemonte. E Alba la rispecchia un po' nello spirito la sua tavola, orgogliosamente territoriale, ma poliglotta e aperta agli influssi forestieri. Andrea Larossa cita la tradizione, dal vitello tonnato - che diventa magatello al rosa con cialda ai capperi - agli agnolotti, dalla lingua in salsa verde ai tajarin, ma la fa sua, con tecnica contemporanea e un tocco creativo e raffinato che imprime personalità a ogni piatto. Hanno carattere da vendere, ad esempio, il risotto con liquirizia e stravecchio Friulano, dall'esecuzione precisa, o il filetto di cervo con melanzana bruciata, caffè e melassa di Nebbiolo. I menu degustazione, motivo del nostro bonus, sono vari e convenienti, da quello tematico incentrato sulla tradizione (a 50 euro) a quelli che lasciano mano libera alla cucina. Il servizio, curato da Patrizia Cappellaro, è professionale e attento al cliente, che si sente coccolato, ma mai in imbarazzo. Si concentra con orgoglio sul territorio la carta dei vini, permettendosi divagazioni Oltralpe quasi esclusivamente per gli Champagne.
* * *
La Locanda del Pilone
84 FF 2 GUIDA 2016: 83
49 Cucina | 17 Cantina | 17 Servizio | 1 Bonus
Frazione: Madonna di Como, 34
s.da della Cicchetta T 0173 366616
www.locandadelpilone.com
Chiuso martedì e mercoledì
Ferie 8-20/8; in gennaio e in febbraio
Coperti 45
Prezzo €90 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
a c d g j
RISTORANTE. Una ventata di novità e freschezza ha raggiunto questa elegante maison di campagna, che dalle colline di Alba sorveglia il bel panorama che circoscrive i paesaggi delle Langhe (bonus). L'ormai consolidata cucina, gestita fino allo scorso anno dallo chef Masayuky Kondo, è stata affidata al giovane Federico Gallo: talentuoso ragazzo di origini piemontesi che vanta una rigorosa formazione al fianco di Cannavacciuolo a Villa Crespi (vedi scheda) e di Iside De Cesare alla Parolina (vedi scheda). Non è mai facile prendere le redini di una realtà avviata con successo apportando un grado di personalità che ne rilanci il valore, ma da buon ex cestista Gallo ha studiato lo schema giusto per arrivare a canestro
tutelando il bel lavoro portato avanti fino a oggi. La sua è una proposta dalla poderosa impronta territoriale che attinge con intelligenza a spunti internazionali derivati dalle sue passioni e dalle esperienze personali. Uno stile dalla matrice concettuale e creativa ma ben ancorato alla godibilità di pancia
della tradizione. Pensiamo allo scoppiettante benvenuto con shottino di sakè e ostrica, alle capesante al mirto, cotenne soffiate e giardiniera, al tonno di coniglio e salsa all'aglio dolce. Strepitosi i primi: le ardite e conturbanti eliche con finanziera, bisque e gamberi crudi e un eccellente risotto alle mandorle, ricci di mare e caffè, grande prova di tecnica. Chiusura con il piccione, foie gras e lemongrass. Di pari livello il comparto dessert che vede imporsi l'evocativo Latte e miele. Puntuale e altamente preparata la sala, che si regge sulla verve professionale di Sofia Brunelli e Marco Loddo. Ampia e curata la teutonica carta dei vini con importanti referenze internazionali.
* * *
Osteria dell'Arco
GG 3
p.zza M. Ferrero, 5 T 0173 363974
www.osteriadellarco.it
Chiuso domenica
Ferie mai
Coperti 64
Prezzo €40 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
d g l
TRATTORIA. Si trova proprio nel centro storico di Alba questo rinomato indirizzo famoso per essere stato uno dei motori del movimento Slow Food raccogliendone in toto la filosofia e l'approccio verso le materie prime. Chi viene qui infatti può godere di una cucina fedele alla cultura gastronomica territoriale e fatta di ricette eseguite come tradizione comanda. Dal menu: lingua di vitello con giardiniera e salsa rossa, carne cruda all'albese battuta al coltello, tajarin 40 tuorli
al burro d'alpeggio, agnolotti del plin tradizionali, petto d'anatra con verdure al forno, lumache in umido con giardiniera di verdure. Golosa la chiusura con il classico bonet e amaretto morbido. La carta dei vini è un inno alla produzione regionale anche se non mancano referenze dal resto della Penisola. Il servizio è cordiale e puntuale.
* * *
FFF tre forchette 2017
Piazza Duomo
92 FFF 2 GUIDA 2016: 90
56 Cucina | 18 Cantina | 18 Servizio |
p.zza Risorgimento, 4 T 0173 366167
www.piazzaduomoalba.it
Chiuso domenica e lunedì
Ferie 23-12/25-1; 6-23/8
Coperti 40
Prezzo €180 Vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
c d h g k l
RISTORANTE. Il centro di Alba quasi nasconde questo posto, centralissimo eppure defilato rispetto alle botteghe, alle vie piene di gente, a quell'aria di paese cui la città del tartufo bianco non ha mai rinunciato. E un passaggio qui è un manifesto culturale, un omaggio alla provincia che solo in Italia può essere internazionale e locale insieme, un momento che ci ricorda come si possano mescolare le culture senza rinunciare all'identità. La cucina di Enrico Crippa in particolare si nutre di questa sicurezza, della libertà di viaggiare, in Oriente e non solo, perché c'è una sicurezza delle radici che non necessita di dogmi. C'è molto Piemonte nei suoi piatti, molto di più di quanto possa sembrare a uno sguardo distratto. Una cucina solida dove la filiera è profonda e mai esibita, dove si può giocare con ironia e libertà. Amaretto e umeboshi, Spugna di bietola e salsa tonnata, Sardenaria, zucchina al brusco, mandorle e ricci, Acciughe al verde, ficoide e branzino, Insalata di uova e uova… L'esperienza da Crippa è moderna per questo, perché non ha paura di aprirsi e inventare, di osare e ritornare sulla tradizione in un attimo. Rognoncini di coniglio e salsa bernese, Gnocchi di patate e seirass del fen… Il ritmo a Piazza Duomo è un protagonista. Non spaventatevi per il numero di portate, tutto succede con i tempi giusti, complice un servizio impeccabile e la regia di Vincenzo Donatiello, un vero fuoriclasse in grado di leggere il cliente e accompagnarlo in un percorso unico, che sia un viaggio in un'Italia del vino inedita o un percorso tra i mostri sacri dell'enologia più blasonata, all’interno di una gran carta davvero. E ogni volta la sosta qui è memorabile e originale, leggera e spiazzante, con un uso delle erbe e dell'orto che ha pochi paragoni. È il segreto di questo grande chef, nascondere le complicazioni, alleggerire la complessità, usare il ritmo per concedersi un fuoriprogramma.
Ventuno.1 n
77 F 2
47 Cucina | 14 Cantina | 15 Servizio | 1 Bonus
via Cuneo, 8a T 0173 290787
www.ventunopuntouno.it
Chiuso mercoledì
Ferie 15-2/15-3
Coperti 40
Prezzo €50 Vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
d f g l
RISTORANTE. Una realtà giovane,