E-book208 pagine1 ora
Guida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centro dell'attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi Stati Membri dell'Unione Europea, l'evoluzione normativa dell'integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell'Istruzione. Su tutte, rimangono norme primarie di riferimento la legge n. 104 del 1992 sulla disabilità, la legge n. 170 del 2010 e le successive integrazioni per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la legge n.53 del 2003 sul tema della personalizzazione. Accanto a numerosi provvedimenti normativi, la stessa giurisprudenza costituzionale e amministrativa sono intervenute più volte per meglio definire e declinare la singola portata delle norme in questione.La presente Guida per il docente di sostegno. Dall'integrazione all'inclusione, dopo aver ripercorso le principali tappe dell'evoluzione storica della normativa riguardante l'integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (con riferimenti comparati), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali il tema dell'integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell'inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri.Uno strumento indispensabile e di comoda consultazione, pensato innanzitutto per i dirigenti scolastici e per tutti i docenti delle scuole secondarie, particolarmente utile per i docenti di sostegno.Per la parte generale, invece, si rinvia alla Guida del docente a.s. 2016/2017. Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015, del medesimo autore.
Leggi altro di Francesco Magni
La sfida del "caso" Inghilterra: Formazione iniziale e reclutamento dei docenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'integrazione all'inclusione: Il nuovo profilo del docente di sostegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà di espressione nelle Università tra USA ed Europa: Una prospettiva pedagogica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida del docente 2016-2017: Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDirigenti Scuola 36/2017: Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa 2017 (36) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Guida per il docente di sostegno
Ebook correlati
L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI: Con normativa e giurisprudenza. II edizione riveduta e ampliata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Inclusione scolastica in Italia: Lettura pedagogica della normativa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo: Tecniche educative e comunicative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica inglese avanzata con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Autismo. Comprendere la persona autistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI social media nella didattica: Nuovi strumenti di apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Una certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia inclusiva di Sergio Neri: Le colonie, la Charitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare formazione con i giochi d’aula Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMigliorare l'autostima. 12 esercizi pratici Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Trading Online Facile Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I documenti della scuola. Una mappa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClil, Laboratorialità e Multimedialità. I Nuovi Orizzonti dell’Istruzione Tecnico-Professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLacan e la musicoterapia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5