E-book143 pagine
Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Le prime notizie sulla coltivazione del mais e di relative polente in Veneto e Friuli, si hanno già verso il 1550-55, prima di altre regioni, probabilmente favorito nella conoscenza dai commerci veneziani e dall’abbondanza d’acqua di queste regioni. Secondo lo studioso Giovanni Beggio la prima semina si ebbe in Veneto nel 1554, per diffondersi prima nelle zone paludose e poi in tutta la pianura Padana. Si cominciò a chiamarlo Grano Turco, per la consuetudine di definire “turco” tutto ciò che era esotico e strano.
Una teoria vuole che a Venezia si conoscesse già il mais, proveniente dai territori d’oriente e dalla Turchia, e che venisse impiegato per fare i Zaleti, i tipici biscotti veneziani, ben prima che Colombo scoprisse il nuovo mondo. Viaggiatori tedeschi descrissero le pianure dell’Eufrate coltivate a mais. E d’altro canto esiste il Grano Saraceno, che forse era usato al posto del mais, prima che fosse coltivato.
In ogni caso nel XVII secolo si assiste ad un grande sviluppo delle coltivazioni di mais. Diviene via via uno degli elementi principali delle disponibilità alimentari delle classi contadine, rappresentato da quello che rimaneva dopo la spartizione con il proprietario, dato che i contratti di mezzadria prevedevano che la parte del padrone fosse data principalmente in frumento.
Nelle varie zone si differenziarono poi i tipi di farina, andando dal grano saraceno, alla farina di mais gialla e quella bianca, macinate più o meno grosse.
Velocemente il mais, dopo il suo arrivo nel XVI secolo dalle Americhe, soppianta i cereali minori fino a quel momento impiegati, da soli o in abbinamento con il frumento, per la preparazione di polente cotte, del pane e degli altri prodotti da forno e diventa un indiscusso protagonista. Nelle vicende della cucina povera di tutto il nord della penisola, affiora senza soluzione di continuità il ricordo delle antiche polentine molli, termini come pult, polt, puta, puti, putiscia, putöö, comuni in quasi tutte le tradizioni culinarie della campagna padana, identificano appunto delle papette e farinate, più o meno consistenti, ottenute dalla cottura di farina in acqua o latte, con un’ombra di condimento, e questa tradizione delle farinate o polentine variamente condite è arrivata fino a noi.
Scrivere allora della polenta, dei dolci, biscotti e pane, confezionati con la farina di granoturco, vuol dire parlare della tradizione povera delle popolazioni contadine e montanare e della loro cucina rustica di sopravvivenza, in una varietà infinita di elaborazioni. Prima delle grandi carestie del XVII secolo e della rapida propagazione della coltura del mais, si preparavano polente con farina di segale, farro, fraina, miglio, sorgo, orzo, riso e, naturalmente, frumento, per quanto questo cereale potesse essere disponibile. Dalla metà del ‘700, in tutto il Nord della penisola, il mais sostituì quasi completamente (soprattutto nei territori di montagna) le colture cerealicole minori e la polenta gialla..
Una teoria vuole che a Venezia si conoscesse già il mais, proveniente dai territori d’oriente e dalla Turchia, e che venisse impiegato per fare i Zaleti, i tipici biscotti veneziani, ben prima che Colombo scoprisse il nuovo mondo. Viaggiatori tedeschi descrissero le pianure dell’Eufrate coltivate a mais. E d’altro canto esiste il Grano Saraceno, che forse era usato al posto del mais, prima che fosse coltivato.
In ogni caso nel XVII secolo si assiste ad un grande sviluppo delle coltivazioni di mais. Diviene via via uno degli elementi principali delle disponibilità alimentari delle classi contadine, rappresentato da quello che rimaneva dopo la spartizione con il proprietario, dato che i contratti di mezzadria prevedevano che la parte del padrone fosse data principalmente in frumento.
Nelle varie zone si differenziarono poi i tipi di farina, andando dal grano saraceno, alla farina di mais gialla e quella bianca, macinate più o meno grosse.
Velocemente il mais, dopo il suo arrivo nel XVI secolo dalle Americhe, soppianta i cereali minori fino a quel momento impiegati, da soli o in abbinamento con il frumento, per la preparazione di polente cotte, del pane e degli altri prodotti da forno e diventa un indiscusso protagonista. Nelle vicende della cucina povera di tutto il nord della penisola, affiora senza soluzione di continuità il ricordo delle antiche polentine molli, termini come pult, polt, puta, puti, putiscia, putöö, comuni in quasi tutte le tradizioni culinarie della campagna padana, identificano appunto delle papette e farinate, più o meno consistenti, ottenute dalla cottura di farina in acqua o latte, con un’ombra di condimento, e questa tradizione delle farinate o polentine variamente condite è arrivata fino a noi.
Scrivere allora della polenta, dei dolci, biscotti e pane, confezionati con la farina di granoturco, vuol dire parlare della tradizione povera delle popolazioni contadine e montanare e della loro cucina rustica di sopravvivenza, in una varietà infinita di elaborazioni. Prima delle grandi carestie del XVII secolo e della rapida propagazione della coltura del mais, si preparavano polente con farina di segale, farro, fraina, miglio, sorgo, orzo, riso e, naturalmente, frumento, per quanto questo cereale potesse essere disponibile. Dalla metà del ‘700, in tutto il Nord della penisola, il mais sostituì quasi completamente (soprattutto nei territori di montagna) le colture cerealicole minori e la polenta gialla..
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
I cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Storia del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais
Ebook correlati
Le cento migliori ricette di polenta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 curiosità sul pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPane Senza Glutine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLievito madre: Autoproduzione, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome realizzare una perfetta pasta frolla - Sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande libro del pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfoglia infinita: Ricette e trucchi del mestiere delle regine del mattarello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecondi piatti e Contorni, Cucina Vegetariana Indù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome far nascere la pasta madre: Estratto del libro "La mia pasta madre" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tutta FARINA!: Tecniche, ricette, impasti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl risottario di Vegan Channel: 100 risotti sfiziosi e altre ricette a base di riso in perfetto stile Vegan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riso - Le guide pratiche del Gambero Rosso: In cucina e in pasticceria - I consigli dello chef Andrea Berton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrittelle, Ciambelle E Bomboloni: Dolci e Salati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i tipi di latte vegetale: Valori nutrizionali, ricette e fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cereali in naturopatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia Pasta Madre: Il pane, i dolci, la vita in montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni