Calendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017: L’orto secondo le migliori tradizioni naturali
Calendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017: L’orto secondo le migliori tradizioni naturali
Descrizione
Ancora una volta il Calendario biologico e almanacco delle semine nell’orto si conferma come uno strumento indispensabile per ogni coltivatore. Contiene un calendario in 15 mesi che, per comodità dei lettori, parte da novembre 2016 e arriva fino a gennaio 2018. Accanto alle semine previste per ogni periodo vengono presentate una serie di note di lavoro. Un prontuario ecologico fornisce indicazioni e ricette sulla confezione di preparati naturali per la lotta ai parassiti. La rubrica dei Consigli suggerisce molte pratiche e metodi, frutto di esperienze consolidate, per facilitare il lavoro nell’orto. Oltre alle semine vengono segnalati, mese per mese, gli altri lavori tipici del periodo, in luna calante o crescente. Dunque, un opuscolo veloce e di rapida consultazione, veramente utile, Sarà un utile compagno per tutto l’anno 2017.
Informazioni sull'autore
1946. Programmatore informatico attualmente in pensione, opera come divulgatore e blogger in diversi settori tecnici. Alla nascita dell’Home computing ha pubblicato articoli e studi su diverse riviste del settore (Informatica oggi, CQ Elettronica, Fare Computer, Bit, Radio Elettronica e altre). Negli ultimi anni si è impegnato nella divulgazione delle nuove scoperte della fisica quantistica, secondo la visione orientata alla metafisica di molti notissimi scienziati del settore come David Bohm e Henry Stapp. In questo ambito ha pubblicato tre volumi: “Entanglement e sincronicità”, “Succede anche a te?” e recentemente “Tutti i colori dell’entanglement”. Gestisce il sito www.entanglement.it, ed è presente su Facebook con la pagina di successo “Cenacolo Jung-Pauli”, che conta oltre 10.000 iscritti e vuole essere luogo di dibattito dedicato all’incontro tra scienza e psiche.
Correlato a Calendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Calendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017 - Bruno Del Medico
ECOLOGICO
Bruno Del Medico
Illustrazioni di Elisabetta Del Medico
Calendario biologico delle semine
e almanacco dell’orto 2017
L’orto secondo le migliori tradizioni naturali
Copyright © 2017 Coltivare l’orto Editrice di Bruno Del Medico
Via Torino 76 – 04016 Sabaudia LT
ISBN 9788899264192 1° edizione
Trovi questo manuale sul nostro E-shop: http://www.ortoshop.eu
e-mail: edizioni@coltivarelorto.it
Sito internet: www.coltivarelorto.it
Sito su mobile: www.orto.one
Calendario biologico delle semine e almanacco dell’orto 2017
ISBN 9788899264192 Prezzo € 4,99
Fase lunare (crescente o calante) preferita dai vari ortaggi
Per gli asparagi, il prezzemolo e le insalate da taglio la fase lunare di semina si può considerare indifferente, anche se può essere preferita la luna crescente
Semine in luna crescente
Semine in luna calante
Le fasi lunari
Distinguere la fase crescente o calante
Perché la luna influisce sulla crescita degli ortaggi
La coltivazione fatta sulla base delle fasi lunari tende a sfruttare al meglio gli effetti che la Luna esercita sui vegetali.
E’ innegabile che effetti della Luna, anche vistosi, si manifestino su tutta la Terra, e sui vari aspetti della vita terrestre.
L’esempio più evidente è quello delle maree, che riescono a spostare masse enormi di acqua consentendo così il ciclo vitale di moltissimi piccoli esseri che, vivendo al limite dell’acqua, traggono da questo alternarsi tra bassa e alta marea le loro occasioni di alimentazione (caccia e pascolo) e spesso anche di difesa per la sopravvivenza.
L’effetto marea non è limitato solo all’acqua marina, dove diventa misurabile a causa dei grandi volumi. Lo stesso effetto viene esercitato anche sulle piccole e piccolissime riserve di liquido; in queste certamente non è misurabile né tantomeno visibile ad occhio, ma c’è, se pure limitato a dimensioni microscopiche.
Pensiamo all’effetto della Luna sull’umore delle persone. Si dice, infatti, di una persona il cui umore è mutabile, che è lunatica
.
Questo effetto marea
deve assolutamente manifestarsi anche nei confronti delle piante, le quali, a differenza dell’uomo o del mare, non hanno una volontà che riesca ad opporsi. Cioè, le piante ed ogni altro essere (animato o inanimato) nel quale circoli del liquido, subiscono gli effetti della Luna. In particolare possiamo ritenere che la linfa, che è l’elemento (il sangue) che assicura vita alla pianta, può salire
o scendere
lungo il fusto così come l’acqua del mare; e naturalmente un afflusso di linfa più o meno veloce e abbondante, ha un effetto che può essere anche violento sugli organi nei quali scorre: foglie, fiori, frutti.
Tutto questo vale, però, solo nella coltivazione biologica. Se una pianta viene violentata nella crescita con ormoni, fertilizzanti eccessivi e pesticidi vari, allora certamente l’effetto della luna è nullo, ma anche la genuinità del cibo è inesistente.
Temperature favorevoli
Temperatura minima di germinazione, in gradi centigradi
Temperatura media di produzione, in gradi centigradi
Temperatura minima di germinazione e media di crescita
L’individuazione più puntuale del periodo di semina è data