E-book354 pagine4 ore
Senza perdere il coraggio: Tunisi, viaggio in una società che cambia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
A tre anni dalla prima edizione, il libro Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia viene aggiornato e ampliato nella nuova edizione dal titolo Senza perdere il coraggio. La Tunisia è l’unico Paese del mondo arabo nel quale il processo di transizione verso la democrazia è, almeno sotto il profilo istituzionale, compiuto, ed è un bersaglio del terrorismo perché è riuscita a conciliare tradizione e modernità, coesistenza tra diverse religioni e turismo. Il nuovo libro richiama gli eventi più rilevanti occorsi dal gennaio 2013: l’omicidio di Choukrī Belʿīd, l’assassinio di Mohamed Brahmi, gli attentati del 2014, l’approvazione della nuova Costituzione, l’attentato al museo del Bardo, l’incursione sulla spiaggia di Sousse del 2015, il conferimento del premio Nobel per la pace al “Quartetto di Tunisi”. La nuova edizione si arricchisce di voci di osservatori politici, economici e culturali, accanto all’analisi del post “rivoluzione dei Gelsomini” e alla parte descrittiva delle ricchezze culturali di Tunisi, con indirizzi e consigli per i viaggiatori.
Leggi altro di Ilaria Guidantoni
MARSIGLIA - ALGERI viaggio al chiaro di Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di ritorno: Firenze si racconta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a un mare chiuso per una società aperta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni della peste 2.0: Riflessioni emozionali dal confinamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCORRISPONDENZE MEDITERRANEE - viaggio nel sale e nel vento: viaggio nel sale e nel vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Senza perdere il coraggio
Ebook correlati
Dietro le Quinte: Le manipolazioni e gli inganni del potere: rivelazioni sul governo invisibile che controlla il pianeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione Tunisia: la costruzione della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#MeToo: Il patriarcato dalle mimose all’hashtag Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ventennio perduto: 1994 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerzani: Verso la rivoluzione della coscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolere è cambiare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mafia fece l’Italia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivolta delle Coscienze. Siamo troppi, inutili e dannosi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Italia di Weimar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a un razzista del terzo millennio Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Cambiamenti geostrategici del nuovo ordine mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bagaglio: Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri, le storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIrriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo Disordine Mondiale: Dall'11 Settembre al Grande Reset: Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull’apocalisse della civiltà e della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga per la vita: La tragedia dei profughi: una strage annunciata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale sinistra? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2010-2015 Cronache di un cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI coccodrilli di Ratzinger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'è ancora quella voglia di cambiare il mondo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiù forte della paura: Con il contributo di Luca Attanasio ucciso in Congo il 22 febbraio 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagioniamo sul 1992 stragista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore e politica nella vita di Nilde Iotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'AMORE PREGIUDICATO - Donne e omosessuali sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpidemie e controllo sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradosso della normalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco Cossiga dalla A alla Z: il vocabolario del sardo che viveva per la politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote 2012: Opinioni, riflessioni, considerazioni, pubblicate sul quotidiano Libertà dal “piacentino di Sicilia” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna spada per la vita: Alla riscoperta della virilità cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni