E-book110 pagine
Del baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il merluzzo, sotto forma di baccalà o stoccafisso, è uno di quei cibi che hanno contribuito alla sopravvivenza delle popolazioni europee per secoli e ha avuto un importante ruolo nella storia dell’alimentazione. Da sempre cibo povero, popolare ed economico, sostanzioso e gustoso, si è trasformato negli ultimi anni in una costosa prelibatezza per buongustai, complici la rarefazione della specie e la moda della rivisitazione snobbistica dei cibi d’antan. Nella cucina italiana lo stoccafisso e il baccalà occupano un posto di tale rilievo da competere, per diffusione e per numero di preparazioni, con molti piatti della tradizione più genuinamente nazionale. Per quanto si tratti di un pesce nordico, da sempre oggetto d’importazione, il merluzzo viene proposto nei due diversi metodi di conservazione da quasi tutte le regioni italiane. Proprio le due regioni dalla più ricca tradizione di cucina marinara, come Liguria e Veneto, sono in testa a tutte le altre per quantità e varietà di ricette, seguono a ruota Toscana, Calabria e Sicilia e poi tutte le altre, a voler guardare alle ricette tradizionali e storiche. Oggi tuttavia, in tempi di revisionismo anche gastronomico, nell’era dell’economia globale e della cucina fusion, queste ricette rischiano di scomparire o di essere trasformate al punto da risultare irriconoscibili e di scivolare per sempre nell’oblio. Per questo motivo un repertorio di ricette regionali classiche di baccalà e stoccafisso della nostra penisola, a partire dalla Liguria, dai confini con la Francia scendendo per la fascia costiera tirrenica, toccando le due isole, e poi risalendo dall’altra parte fino ai confini dalmati,ha il significato di una testimonianza e non appare una operazione inutile. Si tratta di un viaggio nella memoria sull’onda della nostalgia, ma anche di un tentativo di preservare e tramandare un patrimonio inestimabile di conoscenze e di tecniche culinarie, nella loro autenticità filologica. In questi tempi di crisi e di nuove povertà, il riannodare il filo con la tradizione dei cibi poveri e genuini, può avere anche il significato autentico della sopravvivenza.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Lettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Del baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane
Ebook correlati
Le cento migliori ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sana, economica ed elegante secondo le stagioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina delle Ragazze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaleoDieta Per Principianti Le Migliori 30 Ricette di Pane Paleo! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoccafisso e Baccalà nella tradizione gastronomica italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina Tipica Mediterranea: Ricette Tipiche da Italia-Spagna-Grecia-Francia-Marocco-Egitto-Algeria-Libano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 65 ricette top per una dieta integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeperoncino. Ricette piccanti, segreti e curiosità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn Cucina con Nonna Anna - Vol. 2.0 Carni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagie in cucina con Rosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMANUALE DI GASTRONOMIA - Segreti e consigli in cucina per piatti a cinque stelle: Suggerimenti per gli accessori e l'utensileria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pesce - Le guide pratiche del Gambero Rosso: D'acqua dolce e salata - I consigli dello chef Gianfranco Pascucci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci Chetogenica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare condimenti da zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSorelle in pentola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Conserve di verdura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBasilicata: Bevendo e mangiando sotto costa del Mediterraneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni