E-book102 pagine1 ora
Il tradimento della Costituzione: Dall’Unione Europea agli “Stati Uniti d’Europa”: la rinuncia alla sovranità nazionale
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un saggio per aprire gli occhi, difendere la nostra Costituzione e i suoi principi.... ribellarci alla sovranità dell’Europa.Questo libro dimostra, attraverso la consultazione di Fonti di primissimo livello, come i Trattati dell’UE – e gli eventuali “Stati Uniti d’Europa” – siano del tutto incompatibili con la nostra Costituzione e con i lavori dell’Assemblea Costituente, la quale respinse sia le ipotesi federative che tutte quelle illegittime cessioni di sovranità cui l’Italia si è ugualmente ed illegittimamente assoggetta dal 1992 in avanti.
Occorre fermare ogni proposta che miri a giustificare qualsiasi ulteriore cessione di sovranità nazionale in favore di quell’apparato anti-democratico che è l’Unione Europea, quindi – in ossequio a quanto previsto dalla Carta fondamentale dello Stato e dai lavori dell’Assemblea Costituente – è compito di tutti i cittadini cercare di fermare quel progetto assurdo degli “Stati Uniti d’Europa”.
Il saggio è arricchito dalla prefazione del professor Antonio Maria Rinaldi.
Occorre fermare ogni proposta che miri a giustificare qualsiasi ulteriore cessione di sovranità nazionale in favore di quell’apparato anti-democratico che è l’Unione Europea, quindi – in ossequio a quanto previsto dalla Carta fondamentale dello Stato e dai lavori dell’Assemblea Costituente – è compito di tutti i cittadini cercare di fermare quel progetto assurdo degli “Stati Uniti d’Europa”.
Il saggio è arricchito dalla prefazione del professor Antonio Maria Rinaldi.
Leggi altro di Giuseppe Palma
DANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnime del Sud: una giornata qualunque ai tempi dell’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSODOMA come sarà il mondo tra cinquant'anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvisibili La Vita e l'Amore ai tempi della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTERRA NOSTRA. Storia di Ostuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna riforma sbagliata. Dodici motivi per dire NO al taglio dei parlamentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Infinito di Leopardi come nessuno l'ha mai spiegato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli senza madre: storia di un ragazzo nato da utero in affitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni€urocrimine: Cos’è la MONETA UNICA e come funziona Soluzioni giuridiche per uscire dall’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fiore e la lama Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpicchi di mela verde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRialzati, Italia! Poesie per la Patria, per il Cuore e per le tradizioni.Verso un nuovo Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon occhi di Tiberio e labbra di Calpurnia - L'amore ai tempi del virus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniT.T.I.P. che cos'è, cosa prevede e perché occorre fermarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine di una generazione senza lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli destituenti: I gravi aspetti di criticità della RIFORMA COSTITUZIONALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il tradimento della Costituzione
Ebook correlati
Il male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima l'Europa.: È l'Italia che lo chiede. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa que cuenta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanke, Frau Merkel: Diventare europei e costruire l’Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInternational Prof: Come internazionalizzare la professione docente in Italia e in Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa delle divergenze: Una costruzione politica ed economica da ripensare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa dei Popoli o degli Stati?: L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#EuropeanUnion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre anni in volo sopra lo Stivale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica di Machiavelli. Da Monti a Renzi. L’ultimo scorcio della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRimetti a noi i nostri debiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti dell'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl decennio maledetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempo d'Europa: Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn sogno chiamato Europa: Storia, economia, politica e istituzioni dell’Unione europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo potere: La burocrazia che non molla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice del futuro: La carta europea dei diritti digitali e il senso dell’innovazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il manifesto del Partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa strada sbagliata: Riflessioni per un’economia al servizio della società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lato nascosto degli italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniT.T.I.P. che cos'è, cosa prevede e perché occorre fermarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato liquido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni