Guida pratica allo studio delle religioni
()
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Leggi altro di Passerino Editore
99 celebri frasi per dire "TI AMO" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Barzellette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdansonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Guida pratica allo studio delle religioni
Ebook correlati
Migliorare la tua memoria: Una guida per aumentare la potenza del cervello utilizzando tecniche avanzate e metodi E-book
Migliorare la tua memoria: Una guida per aumentare la potenza del cervello utilizzando tecniche avanzate e metodi
diDavid SpencerValutazione: 2 su 5 stelle2/5Piccola guida per operatrici di accoglienza dei servizi antiviolenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'agricoltore urbano: L'orto sul balcone, l'orto sul tetto: breve guida per aspiranti agricoltori cittadini E-book
L'agricoltore urbano: L'orto sul balcone, l'orto sul tetto: breve guida per aspiranti agricoltori cittadini
diGiancarlo VillaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida all'Aura Soma e Cromoterapia: Guarire con le vibrazioni cromatiche di erbe, pietre e cristalli E-book
Guida all'Aura Soma e Cromoterapia: Guarire con le vibrazioni cromatiche di erbe, pietre e cristalli
diLaura CominettiValutazione: 5 su 5 stelle5/5Time Management: La Guida Definitiva Alla Gestione Del Tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve guida pratica per erboristi fantasiosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Episodi di podcast correlati
Puntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato... Episodio podcast
Puntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 5: La natura del senso religioso: Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a... Episodio podcast
Puntata 5: La natura del senso religioso: Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina... Episodio podcast
L’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Prima parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Giorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEresie e marginalità nel Medioevo. Di Marina Montesano: Quali erano i meccanismi di inclusione ed esclusione nelle società dell’Europa medievale. Perché il fattore religioso era così importante. Come venivano definite differenza, dissidenza ed eresia all’interno della Cristianità medievale. Quale fu il... Episodio podcast
Eresie e marginalità nel Medioevo. Di Marina Montesano: Quali erano i meccanismi di inclusione ed esclusione nelle società dell’Europa medievale. Perché il fattore religioso era così importante. Come venivano definite differenza, dissidenza ed eresia all’interno della Cristianità medievale. Quale fu il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso... Episodio podcast
Puntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale... Episodio podcast
Puntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPlotino - seconda parte - 02/04: Conciliare il logos con le istanze religiose. L’Uno è la matrice di tutte le cose. L'Uno concepito oltre Platone, come unità in se stessa, non come unità della molteplicità. Esso è indicibile, ineffabile e afferrabile solo mediante l’intelletto. L’Uno... Episodio podcast
Plotino - seconda parte - 02/04: Conciliare il logos con le istanze religiose. L’Uno è la matrice di tutte le cose. L'Uno concepito oltre Platone, come unità in se stessa, non come unità della molteplicità. Esso è indicibile, ineffabile e afferrabile solo mediante l’intelletto. L’Uno...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Terza parte: Nel Trecento un cambiamento climatico e una grave crisi economica (con tanto di crac bancari) si sommarono all’arrivo di una pandemia di peste. Quali furono gli esiti sulla società? Nel podcast, Marina Montesano, docente di Storia medievale presso... Episodio podcast
L’affermazione del Cristianesimo - Terza parte: Nel Trecento un cambiamento climatico e una grave crisi economica (con tanto di crac bancari) si sommarono all’arrivo di una pandemia di peste. Quali furono gli esiti sulla società? Nel podcast, Marina Montesano, docente di Storia medievale presso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa... Episodio podcast
Le basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa...
diDato che ci sono0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMartin Lutero - Prima parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per... Episodio podcast
Martin Lutero - Prima parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMartin Lutero - Seconda parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per... Episodio podcast
Martin Lutero - Seconda parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMartin Lutero - Terza parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per... Episodio podcast
Martin Lutero - Terza parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'arte della felicità - Libri per la mente: L'arte della Felicità" è un interessante dialogo tra il Dalai Lama ed un famoso psichiatra americano, Howard Cutler. Entrambi sono portavoci del meglio delle loro culture: la cultura orientale, di matrice Buddhista, e la cultura occidentale... Episodio podcast
L'arte della felicità - Libri per la mente: L'arte della Felicità" è un interessante dialogo tra il Dalai Lama ed un famoso psichiatra americano, Howard Cutler. Entrambi sono portavoci del meglio delle loro culture: la cultura orientale, di matrice Buddhista, e la cultura occidentale...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi sei veramente? Lampadine ed energia: Che cos'hanno in comune le lampadine e gli esseri umani? In che modo il concetto di energia ci aiuta a capire chi sei veramente? Energia è quello che siamo e l'energia non ha colore, non è di destra non è di sinistra, non è bianca e non è nera, non è... Episodio podcast
Chi sei veramente? Lampadine ed energia: Che cos'hanno in comune le lampadine e gli esseri umani? In che modo il concetto di energia ci aiuta a capire chi sei veramente? Energia è quello che siamo e l'energia non ha colore, non è di destra non è di sinistra, non è bianca e non è nera, non è...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Peyron e Nevina Satta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con don Luca Peyron parroco di Torino, docente e direttore della Pastorale Universitaria, e Nevina Satta Direttore Generale della Fondazione Sardegna Film Commission. Don Luca Peyron e Nevina Satta ci raccontano di... Episodio podcast
Luca Peyron e Nevina Satta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con don Luca Peyron parroco di Torino, docente e direttore della Pastorale Universitaria, e Nevina Satta Direttore Generale della Fondazione Sardegna Film Commission. Don Luca Peyron e Nevina Satta ci raccontano di...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa conoscenza mistica oggi - Intervista a Padre Guidalberto Bormolini: Discutiamo con Padre Guidalberto Bormolini della conoscenza mistica, in questa intervista organizzata in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". È forte oggi il bisogno della dimensione mistica, che nei secoli è stata considerata la dimensione più... Episodio podcast
La conoscenza mistica oggi - Intervista a Padre Guidalberto Bormolini: Discutiamo con Padre Guidalberto Bormolini della conoscenza mistica, in questa intervista organizzata in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". È forte oggi il bisogno della dimensione mistica, che nei secoli è stata considerata la dimensione più...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Criminedologia ESOTERISMO Mistero MagazineArticolo
Criminedologia ESOTERISMO
1 mar 2020
6 min. di letturaCronache DIABOLICHE Mistero MagazineArticolo
Cronache DIABOLICHE
1 mar 2022
5 min. di letturaLA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori Mistero MagazineArticolo
LA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori
2 nov 2021
2 min. di letturaESORCISMI e Anticristo Mistero MagazineArticolo
ESORCISMI e Anticristo
3 mag 2022
9 min. di letturaI Segreti Dello SPIRITISMO Mistero MagazineArticolo
I Segreti Dello SPIRITISMO
2 ago 2022
12 min. di letturaPer Non Finire AI Margini Fortune ItaliaArticolo
Per Non Finire AI Margini
10 mag 2023
4 min. di letturaSegreti D’ABRUZZO Mistero MagazineArticolo
Segreti D’ABRUZZO
1 giu 2022
9 min. di letturaRiti Magici In LUCANIA Mistero MagazineArticolo
Riti Magici In LUCANIA
1 dic 2020
7 min. di letturaLA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE Mistero MagazineArticolo
LA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE
1 mar 2023
6 min. di letturaLA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE Mistero MagazineArticolo
LA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE
1 mar 2023
6 min. di letturaLa Scienza Dei NUMERI Mistero MagazineArticolo
La Scienza Dei NUMERI
3 mag 2023
5 min. di letturaANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
ANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA
1 feb 2022
4 min. di letturaIl Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso
22 mar 2022
7 min. di letturaIl Miracolo Di Lanciano Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Miracolo Di Lanciano
22 lug 2020
5 min. di letturaJINN, Demoni E Folletti Mistero MagazineArticolo
JINN, Demoni E Folletti
1 mar 2022
5 min. di letturaI 101 Più Grandi Enigmi E Teorie Del Complotto Di Ogni Tempo Mistero MagazineArticolo
I 101 Più Grandi Enigmi E Teorie Del Complotto Di Ogni Tempo
2 nov 2021
10 min. di letturaROL, un Buddha Occidentale Del XXº Secolo Mistero MagazineArticolo
ROL, un Buddha Occidentale Del XXº Secolo
3 ago 2021
13 min. di letturaUn Numero, Molti Significati Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Numero, Molti Significati
22 set 2020
1 min. di letturaCaccia Alle Streghe Freedom - Oltre il confineArticolo
Caccia Alle Streghe
1 mar 2020
6 min. di letturaBiofilia TRAVEL & SPAArticolo
Biofilia
31 ago 2020
6 min. di letturaViaggiare O Non Viaggiare? TRAVEL & SPAArticolo
Viaggiare O Non Viaggiare?
13 lug 2020
6 min. di letturaOssessione O Rispetto? Questo È Il Dilemma MAXIM ITALIAArticolo
Ossessione O Rispetto? Questo È Il Dilemma
15 mar 2020
2 min. di letturaLa Perdonanza: Prima Del Giubileo Freedom - Oltre il confineArticolo
La Perdonanza: Prima Del Giubileo
22 mag 2020
1 min. di letturaMithra E Gesù La Sfida Per Una Nuova Religione Freedom - Oltre il confineArticolo
Mithra E Gesù La Sfida Per Una Nuova Religione
22 lug 2021
6 min. di letturaStoria Ildegarda, La Santa “Green” Freedom - Oltre il confineArticolo
Storia Ildegarda, La Santa “Green”
22 set 2020
1 min. di letturaIl dizionario dei COLORI PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
Il dizionario dei COLORI PRIMA PUNTATA
3 ago 2021
5 min. di letturaFiducia Nel XXI Secolo Fortune ItaliaArticolo
Fiducia Nel XXI Secolo
5 ott 2021
4 min. di letturaChi Erano I CATARI Mistero MagazineArticolo
Chi Erano I CATARI
3 mag 2023
7 min. di letturaLe costellazioni familiari Freedom - Oltre il confineArticolo
Le costellazioni familiari
21 mar 2023
9 min. di letturaGli Animali Hanno UN’ANIMA? Mistero MagazineArticolo
Gli Animali Hanno UN’ANIMA?
1 ott 2020
9 min. di lettura
Categorie correlate
Recensioni su Guida pratica allo studio delle religioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Guida pratica allo studio delle religioni - Passerino Editore
2016
Classificazione delle religioni
Lo studio delle religioni ha come oggetto le manifestazioni concrete di quel fenomeno umano — diffuso in ogni cultura e società — comunemente chiamato atteggiamento religioso o religiosità. Nel corso della storia il concetto di religione è stato definito nei più svariati modi, ad oggi risultano oltre cinquanta definizioni. Gli studiosi non sono ancora arrivati ad una definizione univoca — o almeno largamente condivisa — del termine religione, né ad una sua più certa precisazione etimologica in grado di soddisfare tutti i punti di vista. In epoca classica, per citare a mo' di esempio le definizioni più note, il celebre oratore latino Cicerone (Marcus Tullius Cicero: 106-43 a.C.), quando parla della religione oppure delle cose che riguardano il mondo religioso, è solito utilizzare il verbo relegere per descrivere quel particolare modo di prendere sul serio le cose che riguardano la devozione e il culto dedicato alle divinità greco-romane. Il vescovo africano Agostino d'Ippona (Aurelius Augustinus Hipponensis: 354-430 d.C.), Padre e Dottore della Chiesa, collega invece il concetto all'azione di re-eligere, per significare il cammino di riavvicinamento spirituale dell'uomo a Dio, dopo la rottura avvenuta a causa del peccato originale. Lo scrittore cristiano Lattanzio (Lucius Caecilius Firmianus Lactantius: 250-330 d.C.) preferisce invece definire la religione come l'atto del religare — ri-allacciare... ri-legare... — per indicare il legame intimo che unisce l'umanità a Dio. In epoca medievale la definizione più autorevole di religione è quella offerta da Tommaso D'Aquino (1225-1274), filosofo e teologo domenicano: Religio proprie importat ordinem ad Deum (Summa Theologiae, II, 2ae, q. 81, a. l.), la religione rappresenta, cioè, quel complesso di relazioni ed atteggiamenti che ordinano l'uomo a Dio, come a suo principio e fine ultimo.
Per quanto riguarda invece il termine