Scopri il formatore che c'è in te!
()
Info su questo ebook
Furio Panizzi è un Assistente Sociale Specialista che opera come Funzionario Socio Educativo presso l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Ha lavorato da circa 20 anni nei più diversi settori del sociale.
Si occupa di Formazione organizzando corsi per diventare formatore Esperto in percorsi di inclusione sociale. E’ consigliere dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio. Per Passerino Editore ha pubblicato L’Ottavo Passo: Guida pratica per assistenti sociali aspiranti formatori, Appunti di Mindfulness per Assistenti Sociali, Scopri il formatore che c’è in te!, Fare formazione con i giochi d’aula, L’assistente sociale tascabile.
Leggi altro di Furio Panizzi
L'assistente sociale tascabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimagrire da Dio!: Come perdere peso aiutando il prossimo ed altri segreti della vita interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di Mindfulness per Assistenti Sociali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ottavo Passo: Guida pratica per assistenti sociali aspiranti formatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare formazione con i giochi d’aula Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Scopri il formatore che c'è in te!
Categorie correlate
Recensioni su Scopri il formatore che c'è in te!
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Scopri il formatore che c'è in te! - Furio Panizzi
Ringraziamenti
Introduzione
Io sono dell’avviso (…) che neppure chi ha terminato la scuola e persino l’università abbia completato del tutto la sua educazione. Dovremmo avere non soltanto corsi di perfezionamento per i giovani, ma anche scuole per adulti, dove si potesse proseguire la formazione. Noi educhiamo le persone solo fino a che sono in grado di fare il loro mestiere e sposarsi. Dopo però termina qualsiasi educazione, come se a quel punto la gente fosse bell’è pronta. La soluzione di tutti gli altri e ben più completati problemi della vita è lasciata all’arbitrio del singolo e della sua esperienza. Innumerevoli matrimoni falliti e infelici, innumerevoli delusioni professionali dipendono unicamente e soltanto dalla mancanza di un’educazione degli adulti, che rispetto alle cose più importanti vivono spesso nella più incompleta ignoranza
Vi sono forse scuole in qualche luogo, scuole non dico superiori ma di grado ancor più elevato, che preparino i quarantenni ad affrontare il loro domani con le sue esigenze, come le scuole superiori comuni conferiscono ai giovani una prima conoscenza del mondo della vita? Non ve ne sono
Così Carl Gustav Jung scriveva nella sua opera Gli stadi della vita
nel 1976 e tutti noi leggendole possiamo constatare quanto ancora siano attuali e vive.
E’ urgente quindi per tutte le organizzazioni del pubblico e privato riprendere il tema della formazione. Questo opuscolo è il frutto del lavoro dei corsi Diventare formatori si può!
che viene distribuito ai partecipanti che intendono svolgere questa meravigliosa professione.
Ma perché è cosi importante la formazione ?
Con il termine formazione si intende l'insieme dei criteri che regolano i processi per lo sviluppo e l'adeguamento delle competenze professionali e manageriali degli individui che operano nelle organizzazioni aziendali pubbliche e private. Si intende un passaggio continuo di informazioni che portano a nuove conoscenze necessarie per sviluppare ed elaborare nuove competenze.
La formazione è un'esperienza di apprendimento, è un'attività finalizzata a produrre apprendimento. Le organizzazioni crescono e si sviluppano se si sviluppano i loro attori. La formazione rappresenta così un punto d'incontro fra le potenzialità e i bisogni dell'organizzazione.
Se un tempo era possibile tenere separati il momento dell'apprendimento (la scuola) da quello del lavoro solo (ufficio), oggi questo non è più possibile. Nessuno, neanche chi si presenta al lavoro con il più ricco curriculum scolastico, riesce a vivere per più di qualche anno dell'eredità che la scuola rilascia in termini di preparazione professionale. Questo significa che durante la vita di lavoro bisogna continuare a imparare.
La formazione deve rispondere in modo preciso alle richieste e alle specifiche aziendali e ai relativi bisogni. Sussiste, quindi, una forte connessione tra sistema formativo e sistema informativo aziendale, indispensabile per identificare i bisogni formativi ed analizzare i risultati, in un processo di feedback continuo.
La formazione dunque non è un optional ma