E-book124 pagine54 minuti
Secondi di carne . Cuocere le carni in Sicilia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La cucina è quel luogo magico dove ognuno di noi, se vuole, si può trasformare da comune mortale in artista.
Perché cucinare, significa anche aver cura l’uno degli altri; significa sedersi a tavola l’uno accanto all’altro, così da abbattere le barriere che si innalzano fra le persone. Amando ciò che si prepara, non per se stessi, ma per coloro che gustano le nostre pietanze, potremo far diventare lo spazio fra i fornelli, piccolo o grande che sia, un luogo incantato dove, per dolce alchimia e misteriose combinazioni di colori, odori e sapori, creeremo.
In questa sezione de “Il mio libro di cucina” parlerò delle carni e della loro preparazione; ma prima di poter parlare di come cucinarle, occorrerà, anche se a grandi linee, chiarirsi le idee su ciò che, nella catalogazione generale, si intende per tagli di carne; occorrerà pertanto rivisitarne le varie parti, ognuna idonea per qualche tipo di preparazione, ma non per tutte; occorrerà altresì distinguere la tipologia di animale dal quale esse provengono, sia esso bovino, caprino, suino, piuttosto che un coniglio o un pollo.
Un capitolo a parte dovremo inoltre dedicare alla preparazione del brodo, che pur nella sua semplicità di preparazione, può raggiungere la vetta suprema del gusto; così come un capitolo a parte bisognerebbe dedicare al “cotto e crudo”, infatti carpaccio, marinate e stufati, altro non sono che le complesse diversificazioni dei livelli intellettivi attraverso i quali si è evoluta una società, (Aristotele scriveva che, “arrostire sulla brace è stato il primo modo di cucinare delle genti”.
Difatti, le carni, dapprima solo arrostite o bollite, raggiungono, man mano che la civiltà avanza, cotture sempre più sofisticate, sia nella diversificazione che nella preparazioni dei cibi; una metamorfosi che partendo dalle semplici grigliate, arriva ai sughi ed agli sformati fatti sapientemente cuocere con l’aggiunta di erbe e spezie, vino e miele, fino a renderle morbide, tenere, delicate e succose, si da sciogliersi nel palato.
A tal proposito, desidero dare alcuni consigli per quel che riguarda la preparazione della carne, in special modo se rossa ed affettata in notevole spessore; essa va cotta solo dopo che ha raggiunto la temperatura ambiente, deve quindi essere estratta dal frigo almeno un’ora prima della sua preparazione; inoltre se cuociamo sulla piastra, in padella, alla carbonella o comunque alla griglia, dobbiamo aggiungere il sale solo a cottura avvenuta, così da conservarne i liquidi e renderla più morbida e gustosa.
Perché cucinare, significa anche aver cura l’uno degli altri; significa sedersi a tavola l’uno accanto all’altro, così da abbattere le barriere che si innalzano fra le persone. Amando ciò che si prepara, non per se stessi, ma per coloro che gustano le nostre pietanze, potremo far diventare lo spazio fra i fornelli, piccolo o grande che sia, un luogo incantato dove, per dolce alchimia e misteriose combinazioni di colori, odori e sapori, creeremo.
In questa sezione de “Il mio libro di cucina” parlerò delle carni e della loro preparazione; ma prima di poter parlare di come cucinarle, occorrerà, anche se a grandi linee, chiarirsi le idee su ciò che, nella catalogazione generale, si intende per tagli di carne; occorrerà pertanto rivisitarne le varie parti, ognuna idonea per qualche tipo di preparazione, ma non per tutte; occorrerà altresì distinguere la tipologia di animale dal quale esse provengono, sia esso bovino, caprino, suino, piuttosto che un coniglio o un pollo.
Un capitolo a parte dovremo inoltre dedicare alla preparazione del brodo, che pur nella sua semplicità di preparazione, può raggiungere la vetta suprema del gusto; così come un capitolo a parte bisognerebbe dedicare al “cotto e crudo”, infatti carpaccio, marinate e stufati, altro non sono che le complesse diversificazioni dei livelli intellettivi attraverso i quali si è evoluta una società, (Aristotele scriveva che, “arrostire sulla brace è stato il primo modo di cucinare delle genti”.
Difatti, le carni, dapprima solo arrostite o bollite, raggiungono, man mano che la civiltà avanza, cotture sempre più sofisticate, sia nella diversificazione che nella preparazioni dei cibi; una metamorfosi che partendo dalle semplici grigliate, arriva ai sughi ed agli sformati fatti sapientemente cuocere con l’aggiunta di erbe e spezie, vino e miele, fino a renderle morbide, tenere, delicate e succose, si da sciogliersi nel palato.
A tal proposito, desidero dare alcuni consigli per quel che riguarda la preparazione della carne, in special modo se rossa ed affettata in notevole spessore; essa va cotta solo dopo che ha raggiunto la temperatura ambiente, deve quindi essere estratta dal frigo almeno un’ora prima della sua preparazione; inoltre se cuociamo sulla piastra, in padella, alla carbonella o comunque alla griglia, dobbiamo aggiungere il sale solo a cottura avvenuta, così da conservarne i liquidi e renderla più morbida e gustosa.
Correlato a Secondi di carne . Cuocere le carni in Sicilia
Ebook correlati
In Cucina con Nonna Anna - Vol. 2.0 Carni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisotti e Timballi della tradizione Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare la carne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecondi di pesce - Cucinare il pesce alla Palermitana: Cucina ricette e consigli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTravolti da un'insolita polpetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi Piatti della Tradizione Siciliana - La Pasta ed i suoi condimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni33 Arrosti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sapori di un nuovo anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi piatti del 1800 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Regionale Tipica Lazio: 43 ricette tipiche del Lazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pasta fresca Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Così come viene. Le carni bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cavernicolo ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo nella mia Cucina - Prima parte: Ricette dal mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA pranzo dalla mi nonna! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le polpette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInzuppiamoci! Se non è zuppa è pan bagnato...: (I Quaderni del Loggione - Damster) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni84 Ricette d'Antipasti della cucina tradizionale Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le carni rosse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 ricette di polpette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSapori Etnici per Palati Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl taglio giusto. 20 sfumature di carne dal macellaio del Grande Fratello alla vostra tavola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLow Carb Cucina: 100 deliziose ricette low-carb (Low Carb Mangiare) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo nella mia Cucina - Seconda parte: Ricette italiane. A modo mio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro di cucina - Ricette vincitrici della coccarda blu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sarda: l’espressione dell'arte culinaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le tagliatelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Secondi di carne . Cuocere le carni in Sicilia
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni