E-book78 pagine34 minuti
Secondi di pesce - Cucinare il pesce alla Palermitana: Cucina ricette e consigli
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Cucinare il pesce alla Palermitana
L'arte culinaria delle terre di Sicilia nasce dalle svariate influenze che nei secoli vennero man mano sovrapponendosi, modellando infine la ben nota gastronomia dell’Isola.
Greci, Romani, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, Savoiardi; genti originarie di paesi lontani che recarono con loro, assieme alla brama di preda e di dominio, tratti della loro cucina e parte dei loro ingredienti, amalgamati e fusi dal tempo alla cucina tradizionale delle genti autoctone, già possessori di svariate metodiche del cucinare tipico mediterraneo, profondamente radicato nei cuori, come le piante d’ulivo saraceno nella terra, ricca di uve e di vendemmie, satura dei profumi della zagara d’arancio e dei dolci alle mandorle, colorata dal verde degli ortaggi e delle erbe aromatiche, mitigata dall’influsso benigno del suo mare, che ne lambisce le coste e le dona i suoi frutti.
L’alimento principale introdotto dagli Arabi, il cuscusù (couscous), palline di farina di semola di grano duro, impastate con sale ed acqua, smette in Sicilia, di essere accompagnato da verdure e carne di montone, come d’uso fra i Bedù nel deserto, e comincia ad essere irrorato da un intingolo a base di sugo di pesce, la ghiotta, salsa tipica della cucina costiera che da Mazara del vallo, passando per Marsala, conduce a Trapani;
Con i commensali Francesi a tavola invece, il pesce assume contorni speziati di pepe, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano e zafferano disciolto nel vino secco riscaldato; un esempio ne è l’anguilla in brodo (anguille en bouillon), tipica delle feste di Natale, anche se la più famosa ricetta rimane, almeno dalle mie parti, la preparazione della lampuga, (“capuni”, nel dialetto siciliano), che i Palermitani amano cuocere a trance, con un guazzetto di cipolla tritata, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, ed ovviamente, l’immancabile zafferano disciolto nel vino secco riscaldato.
Si arriva così alla dominazione spagnola, l'epoca dei Viceré e di Ferdinando III di Borbone, che introduce ardite colture in nuovi orti botanici sperimentali, ancor oggi famosi.
Dalla Palazzina Cinese nella Real Tenuta della Favorita a Palermo, e dalla Reggia, con annesso orto botanico, di Ficuzza, il Re delle due Sicilie dirige ed incoraggia le prime coltivazioni di un immigrato d’eccellenza, da poco sbarcato dalle Americhe, il pomodoro, che, nutrito e coccolato dalle condizioni climatiche ideali delle terre dell’Isola, si diffonde nelle cucine, avvolgendo e stravolgendo con nuovi sapori ed odori il modo delle carni, delle verdure ed ovviamente del pesce.
L'arte culinaria delle terre di Sicilia nasce dalle svariate influenze che nei secoli vennero man mano sovrapponendosi, modellando infine la ben nota gastronomia dell’Isola.
Greci, Romani, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, Savoiardi; genti originarie di paesi lontani che recarono con loro, assieme alla brama di preda e di dominio, tratti della loro cucina e parte dei loro ingredienti, amalgamati e fusi dal tempo alla cucina tradizionale delle genti autoctone, già possessori di svariate metodiche del cucinare tipico mediterraneo, profondamente radicato nei cuori, come le piante d’ulivo saraceno nella terra, ricca di uve e di vendemmie, satura dei profumi della zagara d’arancio e dei dolci alle mandorle, colorata dal verde degli ortaggi e delle erbe aromatiche, mitigata dall’influsso benigno del suo mare, che ne lambisce le coste e le dona i suoi frutti.
L’alimento principale introdotto dagli Arabi, il cuscusù (couscous), palline di farina di semola di grano duro, impastate con sale ed acqua, smette in Sicilia, di essere accompagnato da verdure e carne di montone, come d’uso fra i Bedù nel deserto, e comincia ad essere irrorato da un intingolo a base di sugo di pesce, la ghiotta, salsa tipica della cucina costiera che da Mazara del vallo, passando per Marsala, conduce a Trapani;
Con i commensali Francesi a tavola invece, il pesce assume contorni speziati di pepe, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano e zafferano disciolto nel vino secco riscaldato; un esempio ne è l’anguilla in brodo (anguille en bouillon), tipica delle feste di Natale, anche se la più famosa ricetta rimane, almeno dalle mie parti, la preparazione della lampuga, (“capuni”, nel dialetto siciliano), che i Palermitani amano cuocere a trance, con un guazzetto di cipolla tritata, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, ed ovviamente, l’immancabile zafferano disciolto nel vino secco riscaldato.
Si arriva così alla dominazione spagnola, l'epoca dei Viceré e di Ferdinando III di Borbone, che introduce ardite colture in nuovi orti botanici sperimentali, ancor oggi famosi.
Dalla Palazzina Cinese nella Real Tenuta della Favorita a Palermo, e dalla Reggia, con annesso orto botanico, di Ficuzza, il Re delle due Sicilie dirige ed incoraggia le prime coltivazioni di un immigrato d’eccellenza, da poco sbarcato dalle Americhe, il pomodoro, che, nutrito e coccolato dalle condizioni climatiche ideali delle terre dell’Isola, si diffonde nelle cucine, avvolgendo e stravolgendo con nuovi sapori ed odori il modo delle carni, delle verdure ed ovviamente del pesce.
Leggi altro di Marzio Vittorio Barcellona
Risotti e Timballi della tradizione Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPIATTI UNICI - INSALATE - MINESTRE e VERDURE della cucina Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpasti della tradizione palermitana per preparare Pane, Pizze, Sfincione, Pastelle lievitate e non - Burro composto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni84 Ricette d'Antipasti della cucina tradizionale Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUova e frittate nella tradizione culinaria Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi Piatti della Tradizione Siciliana - La Pasta ed i suoi condimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalse, Sughi, Gelatine e Marinate: Sughi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Secondi di pesce - Cucinare il pesce alla Palermitana
Ebook correlati
La Sicilia delle stragi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl covo di Lambrate: Il commissario Lorenzi e il prigioniero scomparso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParlannu Nissenu e Cico e l'Animalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra i vuoti della memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna col medaglione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mafie sulle macerie del Muro di Berlino: Gli affari di 'ndrangheta, Cosa nostra e Camorra in Germania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Commercio nell'Italia meridionale e in Sicilia dai Normanni alla caduta degli Angioini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Cucina Araba: Più di 100 ricette della cucina più esotica al mondo spiegate passo passo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mente non mente mai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE' come un sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPortella della Ginestra: alla radice del segreto italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Beati Paoli: Edizione integrale, riveduta, corretta e annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi in memoria di Fabiola Ardizzone. 4. Varie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mafia è un sentimento medioevale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo mafioso. Alla conquista di Cosa Nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSillabus racconta gli Altavilla in Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 100 delitti della Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLumìe di Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cielo di Nadira: Regnum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolo un uomo....solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrinacria Station. Antologia della fantascienza siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cucina Siciliana: Ricette tradizionali tra storia e curiosità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi Classici di Giovanni Verga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiolà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo mafioso. L'ascesa dei corleonesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra del Vespro Siciliano vol. 1 Un periodo delle storie Siciliane del secolo XIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI carbonari della montagna di Giovanni Verga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Verismo svelato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni