Ambarabà: Conte, canti, giochi e balli della tradizione orale infantile
5/5
()
Info su questo ebook
Correlato a Ambarabà
Episodi di podcast correlati
Ep125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una... Il 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 88 - Kingdom Death Monster, tra gioco e leggenda: Cultisti: preparate il costume da bagno, le ciabatte e l’empio accappatoio che questa settimana ci tuffiamo di testa nell’abisso più oscuro mai concepito per un gioco da tavolo. In questo episodio, troverete le risposte a tutte le vostre domande.... Episodio podcast
Episodio 88 - Kingdom Death Monster, tra gioco e leggenda: Cultisti: preparate il costume da bagno, le ciabatte e l’empio accappatoio che questa settimana ci tuffiamo di testa nell’abisso più oscuro mai concepito per un gioco da tavolo. In questo episodio, troverete le risposte a tutte le vostre domande....
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 197 - BGG Top 50, La Guerra della Rosa Nera, Nova Aetas Chronicles, Black Rose Wars Rebirth: Cultisti! Finalmente tutti e quattro attorno a un tavolo per celebrare un universo espanso che ha dato tantissimo al gaming moderno e che promette cose pazze anche per i prossimi anni. Dopo l’apertura dedicata all’attualità e alla classica top 50 (ma... Episodio podcast
Episodio 197 - BGG Top 50, La Guerra della Rosa Nera, Nova Aetas Chronicles, Black Rose Wars Rebirth: Cultisti! Finalmente tutti e quattro attorno a un tavolo per celebrare un universo espanso che ha dato tantissimo al gaming moderno e che promette cose pazze anche per i prossimi anni. Dopo l’apertura dedicata all’attualità e alla classica top 50 (ma...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Nano Giallo: Andrew Lang, squisito uomo di lettere, importante studioso di folklore, ha raccolto e pubblicato fiabe in una fortunatissima serie di volumi intitolati ai vari colori: azzurro, cremisi, violetto, rosa, giallo verde. Una dozzina in tutto, che insieme... Episodio podcast
Il Nano Giallo: Andrew Lang, squisito uomo di lettere, importante studioso di folklore, ha raccolto e pubblicato fiabe in una fortunatissima serie di volumi intitolati ai vari colori: azzurro, cremisi, violetto, rosa, giallo verde. Una dozzina in tutto, che insieme...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 27 – Anachrony, 5 Minutes Dungeon, Kickstarter round-up, T.I.M.E. Stories vs Tragedy Looper: Viaggi nel tempo! Civiltà in lotta tra loro! Viaggi nel tempo! Sotterranei inesplorati! Viaggi nel tempo! Continenti sconosciuti! Viaggi nel tempo! Insomma, l’avrete capito cari amici, questa settimana parliamo un sacco di viaggi nel tempo… ma non... Episodio podcast
Episodio 27 – Anachrony, 5 Minutes Dungeon, Kickstarter round-up, T.I.M.E. Stories vs Tragedy Looper: Viaggi nel tempo! Civiltà in lotta tra loro! Viaggi nel tempo! Sotterranei inesplorati! Viaggi nel tempo! Continenti sconosciuti! Viaggi nel tempo! Insomma, l’avrete capito cari amici, questa settimana parliamo un sacco di viaggi nel tempo… ma non...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio Speciale!: Benvenuta e benvenuto in questa puntata speciale! Come promesso, ecco qui una puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo a tutte dico tutte le domande che mi sono state poste. Come promesso nel podcast, qui di... Episodio podcast
Episodio Speciale!: Benvenuta e benvenuto in questa puntata speciale! Come promesso, ecco qui una puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo a tutte dico tutte le domande che mi sono state poste. Come promesso nel podcast, qui di...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 71 – Century, Railroad Ink, Fantasy Pug Quest, Jack's BGG Top 50 (agosto 2018): Cultisti! Accomodatevi, prendete una poltroncina e lasciatevi cullare dalle capaci manine sudate del Dunwich Buyers Club… abbandonatevi agli empi racconti di giochi e avventure, perdetevi con noi nel tempo e nello spazio! Banda ci porta con Century... Episodio podcast
Episodio 71 – Century, Railroad Ink, Fantasy Pug Quest, Jack's BGG Top 50 (agosto 2018): Cultisti! Accomodatevi, prendete una poltroncina e lasciatevi cullare dalle capaci manine sudate del Dunwich Buyers Club… abbandonatevi agli empi racconti di giochi e avventure, perdetevi con noi nel tempo e nello spazio! Banda ci porta con Century...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMitologia: le meravigliose storie del mondo antico: Il Trailer: Questo trailer introduce e prepara la messa in onda del podcast "Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico". Sono Alessandro Gelain, insegnante di Filosofia, Psicologia, Scienze Umane e Tecniche di Comunicazione. Ti dò il benvenuto in questo... Episodio podcast
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico: Il Trailer: Questo trailer introduce e prepara la messa in onda del podcast "Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico". Sono Alessandro Gelain, insegnante di Filosofia, Psicologia, Scienze Umane e Tecniche di Comunicazione. Ti dò il benvenuto in questo...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAri-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore... Episodio podcast
Ari-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMimmo Paladino Sergio Givone - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Mimmo Paladino Sergio Givone - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDanilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Danilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 105 - Schotten Totten vs Lost Cities, iSdA: Viaggi nella Terra di Mezzo, Jekyll & Hyde librogame, Giacomo Neri: Cultisti! Ci fosse Lui, il Distruggitore, l’unico argomento di discussione sarebbe la vastità dell’oblio cosmico. Purtroppo, o per fortuna, però, il Risveglio non è ancora avvenuto, per cui, ta daaa! Eccoci qua! Grande varietà questa settimana al... Episodio podcast
Episodio 105 - Schotten Totten vs Lost Cities, iSdA: Viaggi nella Terra di Mezzo, Jekyll & Hyde librogame, Giacomo Neri: Cultisti! Ci fosse Lui, il Distruggitore, l’unico argomento di discussione sarebbe la vastità dell’oblio cosmico. Purtroppo, o per fortuna, però, il Risveglio non è ancora avvenuto, per cui, ta daaa! Eccoci qua! Grande varietà questa settimana al...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPompei, città viva: Come era fatta una chiave della porta di casa nell’antica Roma? Quali pentole venivano usate dalla plebe? In che modo i candidati alle elezioni facevano propaganda? Se possiamo rispondere a queste domande e a tante altre che riguardano la vita... Episodio podcast
Pompei, città viva: Come era fatta una chiave della porta di casa nell’antica Roma? Quali pentole venivano usate dalla plebe? In che modo i candidati alle elezioni facevano propaganda? Se possiamo rispondere a queste domande e a tante altre che riguardano la vita...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 153 - World of Warcraft, giochi da tavolo e cultura nerd: Cultisti! È tempo di immergere le nostre stanche membra nel benefico Voltaren dei ricordi. Guardarsi alle spalle per guardare avanti con lo slancio necessario per superare le difficoltà e gli ostacoli che la vita ci pone davanti. In altre parole: come... Episodio podcast
Episodio 153 - World of Warcraft, giochi da tavolo e cultura nerd: Cultisti! È tempo di immergere le nostre stanche membra nel benefico Voltaren dei ricordi. Guardarsi alle spalle per guardare avanti con lo slancio necessario per superare le difficoltà e gli ostacoli che la vita ci pone davanti. In altre parole: come...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio speciale! Seconda parte: Benvenuta e benvenuto in questa nuova puntata speciale! Come promesso, ecco qui la seconda parte della puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo alle restanti domande che mi sono state poste. Qui di seguito... Episodio podcast
Episodio speciale! Seconda parte: Benvenuta e benvenuto in questa nuova puntata speciale! Come promesso, ecco qui la seconda parte della puntata celebrativa per questo importante giro di boa! In questo episodio rispondo alle restanti domande che mi sono state poste. Qui di seguito...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 15 – Speciale GAME OF THRONES: Questa settimana al Dunwich Buyers Club è tempo di Game of Thrones! Con l’arrivo della settima stagione della serie fantasy più popolare e seguita al mondo, la redazione ha deciso di dedicare un intero episodio ai migliori giochi da tavolo e di ruolo... Episodio podcast
Episodio 15 – Speciale GAME OF THRONES: Questa settimana al Dunwich Buyers Club è tempo di Game of Thrones! Con l’arrivo della settima stagione della serie fantasy più popolare e seguita al mondo, la redazione ha deciso di dedicare un intero episodio ai migliori giochi da tavolo e di ruolo...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2005: Offlaga Disco Pax: Prove tecniche di socialismo reggiano "Eravamo figli della chimica tra noi tre in quel momento. Io non ero mai stato su un palco, Daniele faceva shoegaze, Enrico suonava roba alla Joy Division. Non pensavamo di diventare un vero gruppo, ma di... Episodio podcast
2005: Offlaga Disco Pax: Prove tecniche di socialismo reggiano "Eravamo figli della chimica tra noi tre in quel momento. Io non ero mai stato su un palco, Daniele faceva shoegaze, Enrico suonava roba alla Joy Division. Non pensavamo di diventare un vero gruppo, ma di...
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Sergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Terza parte: Come si comunicava in quegli ultimi secoli del mondo dei faraoni? I geroglifici (il cui numero era aumentato in maniera esponenziale) erano uno strumento di comunicazione scritta che offriva sempre più potenzialità a chi scriveva. Ce le racconta... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Terza parte: Come si comunicava in quegli ultimi secoli del mondo dei faraoni? I geroglifici (il cui numero era aumentato in maniera esponenziale) erano uno strumento di comunicazione scritta che offriva sempre più potenzialità a chi scriveva. Ce le racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Quinta parte: Di fronte alla tomba del faraone Tutankhamon Carter fu molto meticoloso: ogni cosa fu catalogata e asportata e ci vollero anni per mettere tutto in salvo. Alla camera funeraria, dove si trovavano i grandi sarcofagi di Tutankhamon, si arrivò nel... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Quinta parte: Di fronte alla tomba del faraone Tutankhamon Carter fu molto meticoloso: ogni cosa fu catalogata e asportata e ci vollero anni per mettere tutto in salvo. Alla camera funeraria, dove si trovavano i grandi sarcofagi di Tutankhamon, si arrivò nel...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanni Veronesi e Gabriella Greison - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giovanni Veronesi regista Gabriella Greison fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Giovanni Veronesi e Gabriella Greison - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giovanni Veronesi regista Gabriella Greison fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Saperne Di Più Quattro ZampeArticolo
Saperne Di Più
23 dic 2020
Autore Nia Gould Editore Sonda Prezzo € 16.90 Gli Egiziani veneravano il gatto e lo consideravano una vera e propria divinità. La dea Bast, ad esempio, benefattrice e protettrice dell’uomo, veniva spesso rappresentata con la testa di un gatto dallo s
3 min. di letturaBibbidi-Bobbidi-Boo Mistero MagazineArticolo
Bibbidi-Bobbidi-Boo
3 mag 2022
5 min. di letturaPaternity LEAVE L'Officiel ItaliaArticolo
Paternity LEAVE
26 apr 2021
7 min. di letturaGli Ultimi Giorni Di POMPEI Mistero MagazineArticolo
Gli Ultimi Giorni Di POMPEI
28 dic 2020
8 min. di letturaNumero 100! Mistero MagazineArticolo
Numero 100!
3 ago 2021
1 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di lettura100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita Mistero MagazineArticolo
100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita
3 ago 2021
15 min. di letturaSaperne Di Più Quattro ZampeArticolo
Saperne Di Più
23 set 2021
4 min. di letturaL’ARTE Del Gioiello L'Officiel ItaliaArticolo
L’ARTE Del Gioiello
24 nov 2022
Giovanni Raspini inizia come architetto, ma presto diventerà orafo e poi gioielliere. Antiquario e collezionista, con una grande passione per l’argento, dal 1985 crea gioielli e argenterie d’arredo. Per la casa fiorentina Giunti, insieme a Francesco
2 min. di letturaSaperne Di Più Quattro ZampeArticolo
Saperne Di Più
23 gen 2021
4 min. di letturaI FANTASTICI QUATTRO Di Giugno Mistero MagazineArticolo
I FANTASTICI QUATTRO Di Giugno
4 giu 2020
di Marco Annicchiarico ’round midnight edizioni, 2019, 10 euro Ho scoperto per caso questo prezioso libricino grazie alla mia amica Francesca Elias che mi ha fatto entrare nel “piccolo mondo antico” di Marco Annicchiarico, eclettico poeta milanese (m
1 min. di letturaSEI GEMME Di Aprile Mistero MagazineArticolo
SEI GEMME Di Aprile
1 apr 2022
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Dino Buzzati Mondadori - Corriere della Sera, 2022, 12,90 euro Sbaglia di grosso chi considera Dino Buzzati «soltanto» l’autore de Il deserto dei tartari e altri classici. In occasione dei 50 an
1 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
3 dic 2022
Manuale illustrato – Opera viva e opera morta – Comfort a bordo Edizioni Il Frangente, Verona – www.frangente.com - 128 pagine – 35 Euro La barca necessita di interventi costanti se si vuole mante¬nere la sua efficienza e il suo valore di mercato.
2 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
28 lug 2020
4 min. di letturaIl TRIS Di Marzo Mistero MagazineArticolo
Il TRIS Di Marzo
1 mar 2020
di Massimo Gatta Graphe.it, 2020, 7 euro Da uno studioso che all’attivo qualcosa come 500 pubblicazioni, ecco il più originale dei saggi in pillole, che ricostruisce la storia, affascinante e sconosciuta ai più, di un oggetto che, in varie forme e ma
1 min. di letturaIn Un Abito C’è Sempre Qualcosa Da Togliere Semantiche Arcane Che Emergono Dai Sogni Lampoon MagazineArticolo
In Un Abito C’è Sempre Qualcosa Da Togliere Semantiche Arcane Che Emergono Dai Sogni
21 apr 2020
7 min. di letturaMAGIE D’autunno Mistero MagazineArticolo
MAGIE D’autunno
1 ott 2021
DAL 29 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE S’intitola Quando siete felici fateci caso (una citazione dallo scrittore cult Kurt Vonnegut) la nuova edizione della Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani. Una frase, e un tema, che diventa un invit
1 min. di letturaSaperne Di Più Quattro ZampeArticolo
Saperne Di Più
23 mag 2022
4 min. di letturaAUTUNNO Tra Le Pagine Mistero MagazineArticolo
AUTUNNO Tra Le Pagine
1 ott 2022
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Piero Chiambretti Sperling & Kupfer, 2021, 17,90 euro Il racconto denso di colpi di scena di una carriera irripetibile: dal debutto in radio e sulle navi da crociera come animatore, ai grandi su
1 min. di letturaHappy New Ear Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Happy New Ear
25 mar 2022
4 min. di letturaLa Passione Di Una Vita Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Passione Di Una Vita
30 mag 2022
6 min. di letturaChe Ci Passa Per La Testa MAXIM ITALIAArticolo
Che Ci Passa Per La Testa
18 giu 2019
Dedicato alla creatività. E, prima ancora, ai sentimenti che la generano. Bella dedica. La prima cosa che viene in mente è di pensare al Creatore, il Padre di tutte le forme creative, tout court di tutte le forme. Allora ci si perde e disperde nei mo
2 min. di letturaCollazione da Tiffany Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Collazione da Tiffany
10 giu 2022
FORSE NON SAPREBBE cosa chiedersi ma ci darebbe comunque una risposta – 42, per esempio – alzando prima spalle e sopracciglia e poi un angolo della bocca, sornione. Flânerie d’Albione a parte, lascio lì sfumare le suggestioni extraterrestri e puntual
4 min. di letturaPremonizioni Mistero MagazineArticolo
Premonizioni
1 apr 2023
1 min. di letturaI Mille Volti Del DIAVOLO Mistero MagazineArticolo
I Mille Volti Del DIAVOLO
1 mar 2022
1 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
4 lug 2019
Giorgio Nada Editore, Vimodrone (MI) – www.giorgionadaeditore.it - 328 pagine - 44 euro Nel 1965 Dick Carter, allora sconosciuto progettista statunitense di 37 anni, iscrisse una barca lunga poco più di 10 metri da lui disegnata, l’innovativo 34 pied
2 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaSaperne Di Più Quattro ZampeArticolo
Saperne Di Più
23 nov 2020
Autori Marco Mencagli-Marco Nieri Editore Sperling&Kupfer Prezzo € 17.00 Un sentore di stress o malumore e ci viene subito voglia di rifugiarci nel verde per sentirci meglio. Suggestione o pura realtà? Di certo il beneficio è concreto e ha radici pro
4 min. di letturaSaperne Di Più Quattro ZampeArticolo
Saperne Di Più
23 dic 2021
4 min. di letturaLa Signora in NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora in NERO
2 nov 2021
1 min. di lettura
Categorie correlate
Recensioni su Ambarabà
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Ambarabà - Domenico Baronio
castello
Premessa
Questo lavoro si avvale di esperienza didattica ed etnofonica acquisita sul campo
e si pone come obiettivo la produzione di uno strumento agevole ed immediatamente fruibile per tutti.
La semplicità della esposizione, le brevi ed accurate descrizioni, la scelta esclusiva di testi in lingua (per i bambini del nostro tempo è più facile comprendere parole in inglese che in dialetto), nonché la notazione musicale semplice ed essenziale sono da intendersi come supporto pratico alla comprensione e alla realizzazione del gioco, per divertirsi e divertire.
Il gioco è lo specchio della società che lo produce e giocare
significa entrare nel pensiero, nelle atmosfere, negli ambienti e nelle situazioni che l’hanno generato, sia in ambiti colti che popolari. Esso è fatto di regole, di comportamenti, di codici, di memoria, di insiemi, di ritmi, di musiche e rappresenta una attività piacevolissima e squisitamente multidisciplinare. Inoltre stimola l’inventiva, la curiosità, l’ingegno, la creatività, abitua alla competizione, alla riflessione, al rispetto delle regole e rappresenta un vero e proprio allenamento per conoscere ed adattarsi alla società degli adulti.
Il gioco è anche stimolo al movimento, al controllo del proprio corpo e delle proprie emozioni, genera azioni che si svolgono nel tempo oltre che nello spazio e consente di sviluppare attenzione, concentrazione e fiducia in sé stessi. Nel clima di omologazione culturale della società contemporanea, consente altresì di guardare alle proprie radici per ritrovare il senso di comunità, per riempire il vuoto di valori tipico del nostro tempo.
Molti giochi infantili fatti in girotondo, con la palla, in cerchio, la mosca cieca sono citati da autori greci e latini, risalgono quindi a tempi antichissimi e sono documentati in varie parti del mondo.
Nel Rinascimento il gioco raggiunse un’importanza straordinaria. Nel Medioevo la Chiesa lo aveva considerato come un’attività̀ demoniaca, che distoglieva l’attenzione da Dio e dalla preghiera, ma l’Umanesimo recupera le tradizioni ludiche del mondo greco e latino e le proietta verso il futuro e molti dei giochi ancora oggi praticati, anche dagli adulti, sono nati in quei secoli.
L’uomo divenne il nuovo centro dell’universo e con lui tutte le attività̀ ludiche e creative: artisti come Mantegna, che nel 1470 disegnò un prezioso mazzo di tarocchi, come Leonardo da Vinci, che disseminò i suoi codici di rebus, come Michelangelo, che invece inventò enigmi, per non parlare del capolavoro di Pieter Bruegel il Vecchio, che nel 1560, nel dipinto Giochi di bambini
, ne raffigura una novantina: bambini che fanno bolle di sapone, capriole e sgambetti, saltano la cavallina, giocano a mosca cieca, col cerchio, sonagli, trottole, sassolini, bambole, pentoline in miniatura, trampoli, palline...
La cultura orale ha continuato ad esistere anche dopo l'affermarsi della scrittura e dei media. Tuttavia, la rapidità e la facilità di comunicazione del nostro tempo ha come conseguenza la grave crisi, se non la perdita, delle tradizioni orali: giochi infantili che sono sopravvissuti a tutte le influenze culturali