Fra Kafka e Thomas Bernhard
()
Info su questo ebook
Correlato a Fra Kafka e Thomas Bernhard
Ebook correlati
Le finte bionde Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ogni giorno alle quattro piove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMondo cane: At ricordot? Tra poesia e satira Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa porta di ferro. Writing life. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima sonata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pigna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParenti per caso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli astronauti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDreamwalker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI figli di Filomena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotazione grafica per voci miste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiocchi di luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga da Rotz ai tempi della Morte Nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maragià di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"i diari della bicicletta-storie di salotto e di trincea" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza pietrificata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLungo il sentiero delle trasparenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anonima guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViviana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo Sono Anna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl funambolo del nulla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna porta nel borgo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer non dirlo a nessuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Telegrafista del Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCazzeggiando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttentato al Piccolo Principe: Un'indagine per True Detective Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache semiserie da un futuro prossimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFontanHaus. Non un libro come gli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli, tra bellezza e magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa Manca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto.... Episodio podcast
La vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFilemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di... Episodio podcast
Filemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una... Episodio podcast
Ep125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPeppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Episodio podcast
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - L'ombra del vento 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzone del giorno: Centro di gravità permanente, Franco Battiato Episodio podcast
Canzone del giorno: Centro di gravità permanente, Franco Battiato
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp70 – Christiania e Mutonia: il turismo underground: Le città alternative e il turismo underground. La Città Libera di Christiania, quartiere parzialmente autogovernato dentro Copenaghen, la capitale della Danimarca. Mutonia, il villaggio degli scarti a Santarcangelo di Romagna, in Italia. Per... Episodio podcast
Ep70 – Christiania e Mutonia: il turismo underground: Le città alternative e il turismo underground. La Città Libera di Christiania, quartiere parzialmente autogovernato dentro Copenaghen, la capitale della Danimarca. Mutonia, il villaggio degli scarti a Santarcangelo di Romagna, in Italia. Per...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp52 – Visitare Chernobyl oggi: intervista a Francesca, fotografa ed esperta del luogo: Com’era l’URSS, l’Unione Sovietica, negli anni '80? Le città militari segrete, le centrali nucleari e i kolchoz (le campagne comuni).. un piccolo pezzo di quel mondo, di storia, è giunto fino a noi: è la zona di esclusione di Chernobyl. Il disastro... Episodio podcast
Ep52 – Visitare Chernobyl oggi: intervista a Francesca, fotografa ed esperta del luogo: Com’era l’URSS, l’Unione Sovietica, negli anni '80? Le città militari segrete, le centrali nucleari e i kolchoz (le campagne comuni).. un piccolo pezzo di quel mondo, di storia, è giunto fino a noi: è la zona di esclusione di Chernobyl. Il disastro...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento114 ROMANÉE-CONTI: LA VERA STORIA DEL VINO "LEGGENDA": ROMANÉE-CONTI...e tremano i polsi! Non ce n'è per nessuno, non ci sono esitazioni, correnti di pensiero, detrattori, tuttologi, negazionisti, complottisti, cabarettisti, esibizionisti... ? Di fronte a questa cantina (e al suo omonimo vino top) tutti,... Episodio podcast
114 ROMANÉE-CONTI: LA VERA STORIA DEL VINO "LEGGENDA": ROMANÉE-CONTI...e tremano i polsi! Non ce n'è per nessuno, non ci sono esitazioni, correnti di pensiero, detrattori, tuttologi, negazionisti, complottisti, cabarettisti, esibizionisti... ? Di fronte a questa cantina (e al suo omonimo vino top) tutti,...
diDietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp15 – I mercatini di Natale europei 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109. Una passeggiata per le vie di Assisi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn Tranquillo Weekend di Pianura (ft Camposanto): "Da queste parti, la vera paura è quella di non essere soli, nel buio" Un nuovo episodio in diretta dal cimitero più infestato della Pianura Padana, tra antiche leggende malariche, esuberanze ormonali e improbabili tour in luoghi dove sarebbe meglio... Episodio podcast
Un Tranquillo Weekend di Pianura (ft Camposanto): "Da queste parti, la vera paura è quella di non essere soli, nel buio" Un nuovo episodio in diretta dal cimitero più infestato della Pianura Padana, tra antiche leggende malariche, esuberanze ormonali e improbabili tour in luoghi dove sarebbe meglio...
diC'è vita nel Grande Nulla Agricolo?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Massimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#19 La Riviera del Conero tra spiagge e trekking: Con orgoglio in questa puntata non solo vi porto nelle mia adorate marche ma proprio a casa mia, sulla Riviera del Conero, Ma per non tediarvi con un monologo di mezz'ora ho chiesto alla mia amica Francesca Travaglini, speaker di radio Linea n. 1 di... Episodio podcast
#19 La Riviera del Conero tra spiagge e trekking: Con orgoglio in questa puntata non solo vi porto nelle mia adorate marche ma proprio a casa mia, sulla Riviera del Conero, Ma per non tediarvi con un monologo di mezz'ora ho chiesto alla mia amica Francesca Travaglini, speaker di radio Linea n. 1 di...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe son rose - Trash fortissimamente trash 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAri-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore... Episodio podcast
Ari-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 185 - Fairy Tale Inn, GranBosco, Robinson Crusoe su Gamefound, BGG Top 50: Cultisti! Se il DBC fosse un sommergibile un po’ funky tipo il Nautilus, l’oceano sarebbe l’oscurità e il capitano Nemo sarebbe il nerdismo AKA corruzione. La sala macchine è dove noi umili redattori lavoreremmo, a spalare carbone per alimentare... Episodio podcast
Episodio 185 - Fairy Tale Inn, GranBosco, Robinson Crusoe su Gamefound, BGG Top 50: Cultisti! Se il DBC fosse un sommergibile un po’ funky tipo il Nautilus, l’oceano sarebbe l’oscurità e il capitano Nemo sarebbe il nerdismo AKA corruzione. La sala macchine è dove noi umili redattori lavoreremmo, a spalare carbone per alimentare...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAd alta voce #26: Isola di Arturo, Elsa Morante 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Di Tutto Un Po Un Po’ Alla Volta Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Di Tutto Un Po Un Po’ Alla Volta
23 nov 2020
6 min. di lettura“Ogni Posto Va Bene: L’importante È Andare” Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
“Ogni Posto Va Bene: L’importante È Andare”
25 mar 2022
"TI PORTERÒ NEI POSTI dove c’è del buon vino e festa, festa fino a mattina, sirena con due occhi grandi come la fame, balla, balla e poi lasciami qui”. Basterebbe questo passaggio di Lacio Drom, una delle più note canzoni dei Litfiba, per capire l’im
3 min. di letturaPrima Singolare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Prima Singolare
25 gen 2022
4 min. di letturaPinocchio Storia Di Un Viaggio Iniziatico Freedom - Oltre il confineArticolo
Pinocchio Storia Di Un Viaggio Iniziatico
21 giu 2023
9 min. di letturaTra Gli Uomini Integri Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Tra Gli Uomini Integri
14 mag 2021
6 min. di letturaArci Pelagia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Arci Pelagia
14 mag 2021
A PRIMA VISTA E DA LONTANO Linosa è il cappello di Saint-Exupéry. Se quello però era un elefante inghiottito da un serpente-boa qui a disegnare le curve sono due dei suoi coni (un tempo eruttivi) mentre il terzo, pur essenziale, è invisibile agli occ
6 min. di letturaParma Ouverture Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Parma Ouverture
23 nov 2020
Difficile dire cosa. Quando ci si innamora è di un insieme di dettagli e percezioni lievi, a volte di un profumo. Nelle mattine di giugno lungo i viali l’odore di tiglio annuncia l’estate, promette languori e libertà. E poi l’umido che trasuda dalle
11 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di letturaHappy New Ear Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Happy New Ear
25 mar 2022
4 min. di letturaLe Ragioni Del Camminare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Le Ragioni Del Camminare
11 giu 2019
4 min. di letturaTerra Di Terre Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Terra Di Terre
5 mar 2020
3 min. di letturaC’è Un Fantasma A BORDO! PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
C’è Un Fantasma A BORDO! PRIMA PUNTATA
1 lug 2023
4 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di lettura