E-book299 pagine3 ore
Questo (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Che cos’è un paesaggio? Studiosi di diverse discipline e artisti intervengono sul complesso tema del paesaggio proponendo approcci di ricerca e definizioni del concetto. L’evento che ha ospitato le conversazioni e le performance è stato il convegno “Questo (non) è un paesaggio” organizzato a Matera dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata nel maggio 2014.
Con i contributi di Franco Arminio, Carlo Bruni, Sergio Camplone, Nicola Capone, Tiziana Cardinale, Leonardo Chiesi,Emmanuele Curti, Sante Cutecchia, Nicola Di Croce, Patrizia Di Franco, Federico Faloppa, Michela Frontino, Silvana Kühtz, Franco Lai, Francesco Marano, Gaetano Morese, Thomas j. Puleo, Vita Santoro, Antonella Tarpino, Pancrazio Toscano, Ettore Vadini.
Con i contributi di Franco Arminio, Carlo Bruni, Sergio Camplone, Nicola Capone, Tiziana Cardinale, Leonardo Chiesi,Emmanuele Curti, Sante Cutecchia, Nicola Di Croce, Patrizia Di Franco, Federico Faloppa, Michela Frontino, Silvana Kühtz, Franco Lai, Francesco Marano, Gaetano Morese, Thomas j. Puleo, Vita Santoro, Antonella Tarpino, Pancrazio Toscano, Ettore Vadini.
Leggi altro di Silvana Kühtz
Walking on the line Manuale di fisica ostica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Questo (non) è un paesaggio
Titoli di questa serie (3)
Mappare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare a occhio: Antropologia della cucina in Basilicata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Mappare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'informazione geografica: linguaggi e rappresentazioni nell’epoca del knowledge graph Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE avvertirono il cielo. La nascita della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe forme del testo e l'immaginario della metropoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia e Sport Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerturbante postmoderno: Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia Virtuale: comunicare in digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLanger: La conversione ecologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologie del dispositivo: Regimi scopici della letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parti, il tutto: Con tavole a colori di Carlo Sini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn’arte per l’altro. L’animale nella filosofia e nell’arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite Impersonali. Autoritrattistica e Medialità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPirandello tra Leopardi e Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Neoclassicismo – Architettura, pittura e scultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è l'arte contemporanea? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFata Morgana 28 - Cosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nulla e l'eterno (nella luce del Da-seyn): Leggendo Heidegger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProtagoniste nascoste: Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForme dell'arte ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - Marino Gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa singolarità del vivente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi e interpretazione letteraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOuverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorsi sulla superficie: Estetica, arte, linguaggio della pelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni