E-book139 pagine36 minuti
MAC - Musicoterapia per l'attenzione e la consapevolezza
Di Laura Gamba
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
MAC è un percorso di Musicoterapia finalizzato al miglioramento dell’attenzione e della consapevolezza rispetto l’esperienza dell’ascolto musicale.
Il percorso si articola in moduli ed è stato sperimentato dall’autrice – musicoterapista professionista in ambito clinico - con buoni risultati con soggetti adulti affetti da diverse forme di disagio mentale; può essere utilizzato anche in contesti di minore gravità e all’interno di percorsi formativi.
Il testo comprende una parte introduttiva in cui vengono illustrate le finalità, le caratteristiche e le specificità del percorso proposto, oltre che gli ambiti di utilizzo. Vengono messi a disposizione materiali pronti per l’utilizzo: schede, tabelle per la raccolta dei punteggi, grafici per l’analisi dei risultati, elenchi dei brani musicali da proporre in tre moduli di attività. Vengono fornite tutte le necessarie indicazioni per l’utilizzo del materiale. Nell’ultimo capitolo viene messa a disposizione una scheda sintetica che può essere utilizzata per la preparazione di un progetto centrato sull’utilizzo del percorso di ascolto.
Il volume può essere un utile strumento di lavoro per musicoterapisti e può essere fruibile in contesti clinici con o senza la presenza di un medico psichiatra o di uno psicologo; l’attività proposta accompagna il soggetto nell’osservazione della personale esperienza di ascolto ma non prevede l’analisi e l’interpretazione dei contenuti emersi mettendoli in relazione con la vicenda personale, interiore, familiare, immaginaria o reale che sia. Il contesto in cui viene proposto il percorso può dunque essere un luogo di cura e riabilitazione, ma anche un contesto preventivo ed educativo; i destinatari possono essere persone adulte e adolescenti, come pure musicoterapisti in formazione.
Laura Gamba è Musicoterapista professionista ed è attiva nell’ambito della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, della psichiatria, delle cure palliative e della Malattia di Parkinson. Oltre a vari articoli su riviste specialistiche inerenti l’attività professionale esercitata nei diversi ambiti di intervento ha pubblicato contributi in atti di convegni (“Le cure musicali – applicazioni musicoterapiche in ambito psichiatrico” a cura di G. Manarolo Edizioni Cosmopolis Torino 2012; “Suoni, tempi e ritmi nelle relazioni di cura – opportunità musicali nella salute mentale” a cura di Mario Degli Stefani, Cleup Padova 2015; di prossima pubblicazione con Cleup un contributo all’interno degli atti del Congresso “Persona Voce Identità”). Nel 2012 ha pubblicato con Carocci “Musicoterapia per crescere – percorsi riabilitativi dall’infanzia all’adolescenza”; nel 2015 ha pubblicato con Progetti Sonori “L’albero fiorito – 38 canti per la didattica, il sostegno, la terapia”. Di prossima pubblicazione con l’Editore Scritture “Il suono oltre il silenzio – Incontri con la musica nelle cure di fine vita”. In attesa di pubblicazione un volume dedicato alla valutazione in musicoterapia.
Il percorso si articola in moduli ed è stato sperimentato dall’autrice – musicoterapista professionista in ambito clinico - con buoni risultati con soggetti adulti affetti da diverse forme di disagio mentale; può essere utilizzato anche in contesti di minore gravità e all’interno di percorsi formativi.
Il testo comprende una parte introduttiva in cui vengono illustrate le finalità, le caratteristiche e le specificità del percorso proposto, oltre che gli ambiti di utilizzo. Vengono messi a disposizione materiali pronti per l’utilizzo: schede, tabelle per la raccolta dei punteggi, grafici per l’analisi dei risultati, elenchi dei brani musicali da proporre in tre moduli di attività. Vengono fornite tutte le necessarie indicazioni per l’utilizzo del materiale. Nell’ultimo capitolo viene messa a disposizione una scheda sintetica che può essere utilizzata per la preparazione di un progetto centrato sull’utilizzo del percorso di ascolto.
Il volume può essere un utile strumento di lavoro per musicoterapisti e può essere fruibile in contesti clinici con o senza la presenza di un medico psichiatra o di uno psicologo; l’attività proposta accompagna il soggetto nell’osservazione della personale esperienza di ascolto ma non prevede l’analisi e l’interpretazione dei contenuti emersi mettendoli in relazione con la vicenda personale, interiore, familiare, immaginaria o reale che sia. Il contesto in cui viene proposto il percorso può dunque essere un luogo di cura e riabilitazione, ma anche un contesto preventivo ed educativo; i destinatari possono essere persone adulte e adolescenti, come pure musicoterapisti in formazione.
Laura Gamba è Musicoterapista professionista ed è attiva nell’ambito della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, della psichiatria, delle cure palliative e della Malattia di Parkinson. Oltre a vari articoli su riviste specialistiche inerenti l’attività professionale esercitata nei diversi ambiti di intervento ha pubblicato contributi in atti di convegni (“Le cure musicali – applicazioni musicoterapiche in ambito psichiatrico” a cura di G. Manarolo Edizioni Cosmopolis Torino 2012; “Suoni, tempi e ritmi nelle relazioni di cura – opportunità musicali nella salute mentale” a cura di Mario Degli Stefani, Cleup Padova 2015; di prossima pubblicazione con Cleup un contributo all’interno degli atti del Congresso “Persona Voce Identità”). Nel 2012 ha pubblicato con Carocci “Musicoterapia per crescere – percorsi riabilitativi dall’infanzia all’adolescenza”; nel 2015 ha pubblicato con Progetti Sonori “L’albero fiorito – 38 canti per la didattica, il sostegno, la terapia”. Di prossima pubblicazione con l’Editore Scritture “Il suono oltre il silenzio – Incontri con la musica nelle cure di fine vita”. In attesa di pubblicazione un volume dedicato alla valutazione in musicoterapia.
Leggi altro di Laura Gamba
Professione Musicoterapia: Il mio inizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParlar cantando: Repertorio di canzoni per musicoterapia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suono oltre il silenzio: Incontri con la musica nelle cure di fine vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a MAC - Musicoterapia per l'attenzione e la consapevolezza
Ebook correlati
La Musicoterapia nella Mente e nel Corpo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La musicoterapia per un migliore sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia tra pedagogia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicoterapia: Ritratto di una professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lacan e la musicoterapia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La musica che guarisce: Esperienze e considerazioni all'interno dei laboratori di musicoterapia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi generali per il dolore dell'apparato locomotore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote dalla Culla: I bambini e la Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La musicoterapia quale didattica applicata ai disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Musica nelle principali scuole di psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi sento meglio: Esperienze di applicazione di musica elettronica in musicoterapia per l'educazione dell'orecchio con Ic, dsa, sindrome di Down e autismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepressione, ansia e panico domande e risposte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale di pronto soccorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire la musica-Didattica degli elementi musicali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Corso base di teoria musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Morbo Di Parkinson: Le Fasi Finali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArpa terapia. Suoni che curano l'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe e-mozioni raccontate dagli adolescenti studenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFunzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione alla via del canto: Quaderno di sperimentazioni vocali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Albero della musica (L): Tamburo - Stati altri di coscienza - Drum Therapy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il tuo gatto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alghe: Proprietà nutritive e benefici per la salute - Con gustose ricette. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVademecum del Musicista Terza Edizione: Guida per chi pratica e/o ascolta musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni