Boudicca, Una Rappresentazione Teatrale In Tre Atti
()
Info su questo ebook
Mentre il mondo occidentale cade di fronte alle possenti legioni di Roma, una donna osa combattere per la libertà dei Britanni.
Adattamento teatrale del romanzo biografico "Boudicca: la regina degli Iceni", "Boudicca" racconta la storia della più grande e leggendaria regina della Britannia celtica in un formato piacevole e accessibile ai lettori di tutte le fasce d'età e alle produzioni teatrali con qualsiasi budget disponibile.
Leggi altro di Laurel A. Rockefeller
Maria Stuarda regina di Scozia: il regno dimenticato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imperatrice Matilde d'Inghilterra: Le leggendarie donne della storia mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElisabetta I Tudor: da principessa a Gloriana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaterina di Valois Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSua Eminenza Rossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia di Alessandria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBoudicca, la regina degli Iceni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi Preparo per la Mia Prima Calopsitta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Boudicca, Una Rappresentazione Teatrale In Tre Atti
Ebook correlati
Le lingue indoeuropee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBoudicca: Libri di testo: Le leggendarie donne della storia mondiale, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Longobardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBoudicca, la regina degli Iceni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eroe di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Reno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio più bel sogno – Το πιο γλυκό μου όνειρο (italiano – greco): Libro per bambini bilingue, con audiolibro e video online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI popoli italici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia & Sapori d'Abruzzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del Veneto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndoeuropei e paleoindoeuropei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade: Iliade di Omero in Greco Antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAfranio Siagrio. L'ultima Aquila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio Sempronio: Storia mezzo romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumana dalla origini al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio e Sempronio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moneta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anfiteatro Flavio nei suoi venti secoli di storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno dei quattro imperatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoria Romana, Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndo-European dictionary of Epirus syllables Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impero romano: Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impero romano: Ottaviano Augusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imperatore eretico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImperator. L'ultimo eroe di Roma antica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sicelioti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni476 A.D. L'ultimo imperatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCartagine oltre il mito: prima e dopo il 146 a.C. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Boudicca, Una Rappresentazione Teatrale In Tre Atti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Boudicca, Una Rappresentazione Teatrale In Tre Atti - Laurel A. Rockefeller
INDICE
ATTO I
ATTO I, SCENA I
ATTO I, SCENA II
ATTO I, SCENA III
ATTO I, SCENA IV
ATTO I, SCENA V
ATTO II
ATTO II, SCENA I
ATTO II, SCENA II
ATTO II, SCENA III
ATTO II, SCENA IV
ATTO II, SCENA V
ATTO II, SCENA VI
ATTO II, SCENA VII
ATTO III
ATTO III, Scena I
ATTO III, SCENA II
ATTO III, SCENA III
ATTO III, SCENA IV
EPILOGO
NOTE DI REGIA
PERSONAGGI (in ordine di apparizione)
ANALISI DELLE SCENE: PERSONAGGI
ANALISI DELLA SCENA: AMBIENTAZIONI
ANALISI DELLA SCENA: COSTUMI
PROLOGO
Il sipario si apre sulla piccola dimora di KEITA, da poco rimasta vedova, e sua figlia MOIRA. Keita controlla un calderone di latte che bolle sul focolare. Mescola con un cucchiaio di legno dal manico lungo, le maniche della sua semplice tunica di lana verde sono ben arrotolate in alto e lontane dalla fiamma mentre rimescola. A distanza di sicurezza dal focolare, c’è un tavolo sul quale sono poggiate due ciotole smaltate di blu. Di lato, due fazzoletti a trama larga sono piegati ordinatamente insieme a due piccoli asciugamani pesanti. Al lato c’è una brocca contenente il caglio di un agnello macellato il giorno precedente.
MOIRA
Madre, raccontami una storia!
KEITA
(mescolando attentamente il latte)
Quale storia vorresti ascoltare, Moira?
MOIRA
(porgendo a Keita la brocca contenente il caglio)
Raccontami della nostra gente.
KEITA
(versando il caglio nel pentolone che ribolle e mescolando)
La nostra famiglia vive su questa bellissima isola da molte generazioni, da così tanto tempo che nessuno sa davvero quando vi siamo giunti per la prima volta, partendo dalle vaste terre del Sud. Lo scorrere del tempo ha mutato le nostre lingue, specialmente ora che i Sassoni si sono impossessati di molte fattorie che noi Dobunni condividevamo e difendevamo dalle nostre fortezze poste sulle colline.
Tuttavia, circa quattrocento anni fa degli invasori, provenienti da un posto che chiamano Roma
, sconvolsero la nostra terra ancora di più.
I Sassoni vogliono le nostre terre soprattutto per sé, ma questi Romani erano differenti. Vedi, ci consideravano inferiori, specialmente per i nostri costumi: le proprietà in comune, l’uguaglianza tra uomini e donne, la nostra religione e, di questo te ne renderai conto: ci ritenevano inferiori a loro per quello che mangiamo.
(Keita va verso la tavola e prende gli asciugamani