Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Scritti Letterari
Scritti Letterari
Scritti Letterari
Ebook181 pages2 hours

Scritti Letterari

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

John Ruskin (Londra, 1819 – Coniston, 1900), critico d’arte e moralizzatore della società vittoriana, fu autore particolarmente prolifico. In passato, i 39 volumi di cui si compone la monumentale Library Edition degli scritti ruskiniani sono stati definiti una pietra tombale posta sull’opera dell’autore. Oggi, provando a sollevare appena quella pietra che schiude un universo di ricca scrittura, dove la lingua inglese avanza flessuosa tra gli incisi, i dettagli descrittivi, le citazioni, riportiamo alla luce tre scritti sulla letteratura: Fiabe (Fairy-Stories, 1868), Mondo di fiaba (Fairy Land, 1884) e l’articolato Letteratura. Bene e male (Fiction. Fair and Foul, 1880). Offrendoli in traduzione ai lettori italiani ci proponiamo di far conoscere le questioni affrontate da Ruskin al loro interno e di indicarle come punti chiave di una riflessione letteraria che solo l’endiadi “estetica ed etica” può, forse, rendere al meglio
LanguageItaliano
Release dateJul 4, 2016
ISBN9788866331476
Scritti Letterari

Related to Scritti Letterari

Related ebooks

Literary Criticism For You

View More

Related articles

Reviews for Scritti Letterari

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Scritti Letterari - John Ruskin

    Scritti Letterari

    Indice

    I. John Ruskin: estetica ed etica letteraria 1. Introduzione John Ruskin: estetica ed etica letteraria Fiabe: sulla verità del fiabesco Mondo di fiaba: sulla nobiltà dell’immaginazione Letteratura. Bene e male: sulla moralità dello stile Ruskin, il word painter - note sulla traduzioneII. Scritti Letterari 2. Fiabe 3. Mondo di fiaba 4. Letteratura. Bene e male I Scritto II Scritto III ScrittoIII. Bibliografia 5. Bibliografia

    Scritti Letterari

    John Ruskin

    Sommario

    John Ruskin (Londra, 1819 – Coniston, 1900), critico d’arte e moralizzatore della società vittoriana, fu autore particolarmente prolifico. In passato, i 39 volumi di cui si compone la monumentale Library Edition degli scritti ruskiniani sono stati definiti una pietra tombale posta sull’opera dell’autore. Oggi, provando a sollevare appena quella pietra che schiude un universo di ricca scrittura, dove la lingua inglese avanza flessuosa tra gli incisi, i dettagli descrittivi, le citazioni, riportiamo alla luce tre scritti sulla letteratura: Fiabe (Fairy-Stories, 1868), Mondo di fiaba (Fairy Land, 1884) e l’articolato Letteratura. Bene e male (Fiction. Fair and Foul, 1880). Offrendoli in traduzione ai lettori italiani ci proponiamo di far conoscere le questioni affrontate da Ruskin al loro interno e di indicarle come punti chiave di una riflessione letteraria che solo l’endiadi estetica ed etica può, forse, rendere al meglio.

    La curatrice:

    Mariangela Lopopolo è dottore di ricerca in Letterature comparate. Attualmente lavora come insegnante nell’ambito dell’istruzione secondaria superiore. Si interessa di questioni di comparatistica letteraria, di estetica e teoria della letteratura, di studi sul cibo. È autrice del volume Che cos’è la letteratura comparata (Carocci, 2012) e di vari contributi pubblicati su riviste specializzate.

    Nota dell'Editore.  Le usuali note, che nei volumi cartacei diciamo a piè di pagina, rimandano a un luogo ben definito da cui è possibile ritornare automaticamente al link di partenza. I riferimenti interni, diversamente dalle note a piè di pagina, consistono di link al capitolo o paragrafo in cui si parla dell'argomento e dove si trova un link che ritorna al primo riferimento.


    Parte I. John Ruskin: estetica ed etica letteraria

    Capitolo 1. Introduzione

    John Ruskin: estetica ed etica letteraria

    John Ruskin (Londra, 1819 - Coniston, 1900), scrittore e critico d’arte, dedicò la sua vita a una fervida opposizione al materialismo e all’utilitarismo della civiltà industriale. Di origini scozzesi, la sua educazione fu improntata ai più rigidi principi del puritanesimo e all’amore per l’arte, la letteratura, i viaggi. Studiò dapprima al King’s College di Londra e poi, dal 1836, a Oxford, dove entrò al Christ Church College.

    Nei primi lavori, Ruskin si concentrò sulla storia dell’arte e sulla natura della creazione artistica. Con Pittori moderni (Modern Painters, 1843-60), opera in sei volumi, iniziata come difesa ed esaltazione del paesaggista inglese William Turner, propose un vero e proprio trattato estetico sull’arte della pittura. In Le sette lampade dell’architettura (The Seven Lamps of Architecture, 1849), illustrò i principi fondamentali dell’architettura, magnificando lo stile gotico e cercando di cogliere i rapporti tra arte e morale. In Le pietre di Venezia(The Stones of Venice, 1851-53), in tre volumi, celebrò le origini e il significato del gotico riconducendolo alle virtù morali della società medievale. Nel saggio Il preraffaellismo(The Pre-Raphaelitism, 1851) si fece paladino del movimento preraffaellita rinsaldando la sua visione elevata dell’arte prima di Raffaello e la sua critica al Rinascimento come età di declino.

    A partire dal 1860 circa, passando gradualmente dagli studi sull’arte a riflessioni sulla realtà socio-economica del suo tempo, Ruskin mosse critiche aspre e sempre più esplicite alla società industriale, accusata di degradare la persona umana e di rendere gli uomini simili a macchine, impedendo ogni iniziativa individuale. Elaborò quindi teorie economico-sociali esposte in scritti quali Fino a quest’ultimo (Unto This Last, 1860-62), Munera pulveris (1862-72), La corona di olivo selvatico (The Crown of the Wild Olive, 1866), Fors clavigera (1871-84).

    La lotta contro il dominio delle macchine per l’autore era anche una lotta contro il brutto condotta in nome dei valori morali di bellezza e umanità. Ruskin fu tra i primi a denunciare il deterioramento del paesaggio inglese seguito alla rivoluzione industriale e l’orrore per le condizioni disumane in cui lavoravano uomini, donne e bambini. Nominato Professore di Belle Arti ad Oxford per il decennio 1869-79 (con rinnovo dell’incarico nel 1883), egli si affermò pertanto come autorità nel campo dell’estetica lasciando insegnamenti carichi di significato nei territori dell’etica.

    Nell’ultimo periodo di vita, Ruskin soffrì di insania mentale; prima di morire, durante sporadici momenti di lucidità, riuscì a comporre l’autobiografia Praeterita (1885-1889). L’opera andava ad aggiungersi ad un’imponente mole di scritti, pubblicati in edizione completa nei 39 volumi di The Works of John Ruskin (1903-1911), a cura di Edward Tyas Cook e Alexander Wedderburn.

    Negli anni Sessanta, riferendosi alla monumentale edizione Cook-Weddernburn (la cosiddetta Library Edition), lo storico dell’arte Kenneth Clark[1] la definì una pietra tombale posta sull’opera di Ruskin. Oggi, provando a sollevare appena quella pietra che schiude un universo di ricca scrittura, dove la lingua inglese avanza flessuosa tra gli incisi, i dettagli descrittivi, le citazioni, riportiamo alla luce tre scritti sulla letteratura: Fiabe (Fairy-Stories, 1868 – incluso nel volume 19 della Library Edition, a cura di Edward Tyas Cook e Alexander Wedderburn), Mondo di fiaba (Fairy Land, 1884, incluso nel volume 33) e l’articolato Letteratura. Bene e male (Fiction. Fair and Foul, 1880, incluso nel volume 34). Offrendoli in traduzione ai lettori italiani ci proponiamo di far conoscere le questioni affrontate da Ruskin al loro interno e di indicarle come punti chiave di una riflessione letteraria che solo l’endiadi estetica ed etica può, forse, rendere al meglio. A seguire, presentando gli scritti tradotti, ripercorriamo brevemente tali punti.


    [1] Cfr. Kenneth Clark, Ruskin Today, John Murray, London 1964.

    Fiabe: sulla verità del fiabesco

    Fiabe (Fairy stories) è la prefazione scritta da John Ruskin nel 1868 a German Popular Stories, una raccolta di fiabe dei Grimm tradotte in inglese da Edgar Taylor e illustrate da George Cruikshank. Il volume fu pubblicato a Londra dall’editore John Camden Hotten, la cui attività editoriale, dopo la sua morte, sarebbe diventata la casa editrice Chatto & Windus. La raccolta si presentava come una riedizione di German Popular Stories pubblicato da Baldwyn nel 1823, prima traduzione inglese (realizzata, appunto, da Taylor) delle fiabe dei Grimm, già con apparato di immagini ad opera del noto illustratore Cruikshank.

    Nella sua prefazione, Ruskin assume da subito i toni dell’elogio aperto nei confronti delle fiabe tradizionali, a lui care fin dall’infanzia e alle quali contrappone la nuova letteratura per bambini. In quest’ultima, l’autore riscontra raffinatezza di ragionamento, modi satirici e intenti palesemente istruttivi che contrastano con la forza morale tratta, nel caso delle fiabe dei Grimm, dalla loro pura bellezza, ossia dal loro "merito letterario. Quindi, additando l’ipocrisia di certa narrativa ottocentesca per l’infanzia[2], la prefazione diviene un’appassionata analisi di quella che potremmo chiamare la verità del fiabesco".

    Secondo Ruskin, infatti, sulla letteratura a lui contemporanea pesa l’ombra della preoccupazione precettistica in nome della quale i soggetti di pura invenzione vengono rifiutati e il divertimento della lettura viene subordinato al saggio ammaestramento dei bambini. Tale preoccupazione si determina all’interno di una società immorale o amorale, ormai incapace di dare il buon esempio con l’azione e convinta di poterlo imporre con le acute parole di qualche racconto. Le fiabe tradizionali, invece, aliene da dichiarati propositi d’istruzione, ricorrendo a chiari inganni ed "errori innocenti, si rivelano dotate di un profondo valore educativo, in grado di nutrire veramente il cuore e le menti infantili. La sincerità d’intenti, l’autenticità storica e la semplicità artistica che si distinguono nelle fiabe disegnano, perciò, i contorni della verità del fiabesco".

    Ruskin osserva, innanzitutto, che le fiabe tradizionali raccontano perlopiù vicende apparentemente assurde e bizzarre assurde e bizzarre, le quali non nascondono il loro carattere di finzioni meravigliose, sono dunque sincere e volte a preservare l’originaria purezza della virtù spontanea dei bambini, senza smaliziarli anzitempo. Esse forniscono insegnamenti insostituibili e dalla forza ineguagliabile, in grado di animare il suo [del bambino] mondo materiale di vita inesauribile, fortificarlo contro il freddo glaciale dell’egoismo della scienza e prepararlo sommessamente ad affrontare i casi della vita; soddisfano perciò elevati intenti morali, senza cadere nelle imposizioni del moralismo, bensì lasciando che l’inutilità dei loro soggetti immaginari sia utile[3] alla sana formazione dei piccoli.

    Ruskin, inoltre, insiste sull’autenticità storica delle fiabe tradizionali, le quali sorgono dallo spirito di un popolo in speciali circostanze e non senza significato traendone un valore che "con il passare del tempo, […] si rigenera attraverso i timori autentici o la fantasia delle generazioni successive; prende nuovo colore dalle loro maniere di vita e nuova forma dai loro temperamenti morali mutati". Con considerazioni quasi da scuola storica[4], l’autore suggerisce come le fiabe, che pure sembrano non aver alcun rapporto con la realtà e con la storia, ne sono invece una rielaborazione spirituale, mantenuta viva attraverso il continuo rinnovamento della tradizione.

    Prova efficace dell’autenticità storica delle fiabe tradizionali è data forse dalla fiaba che, sul modello dei Grimm, Ruskin stesso scrisse nel 1841: Il re del fiume d’oro (The King of the Golden River). Essa racconta le vicende dei tre fratelli Hans, Schwartz e Gluck: i primi due, malvagi ed egoisti, a causa del loro avido sfruttamento della Valle del Tesoro sono puniti prima con l’infertilità della valle, poi con la loro trasformazione in pietre; il terzo fratello, generoso e altruista, grazie alla sua bontà di sentimenti è invece premiato dal ritorno fertile della valle e dal ritrovamento della ricchezza perduta. Difficile non cogliere nella fiaba ruskiniana una denuncia dell’avido sfruttamento industriale dell’Inghilterra nell’Ottocento e della desolazione umana e naturale di un mondo moderno dimentico dei valori della solidarietà e del rispetto.

    Ruskin, infine, si sofferma sulla semplicità letteraria delle fiabe, nel cui linguaggio rileva imperfezioni e irregolarità dovute agli umili contesti ai quali è legata la migliore tradizione: campagne, boschi, piccole città. "D’altra parte, un tono rozzo e più o meno illetterato è sempre presente nelle forme autentiche della letteratura fiabesca, che è una tradizione minore. Infatti, tutte le fiabe più belle devono la loro nascita e la loro forza a condizioni sociali di ristrettezza, pertanto è inevitabile che tratteggino le loro figure con un linguaggio necessariamente limitato. Quindi – aggiunge l’autore – l’arte si limita a riprenderle [le figure delle fiabe] nello stile grottesco, irregolare e rozzo" istituendo così una sorta di parallelo stilistico tra letteratura e arte, nella fattispecie tra fiabesco e grottesco. Ruskin non è nuovo a questi paralleli: già nel terzo volume di Pittori Moderni, per definire proprio il grottesco, si richiama all’allegoria di Spenser e mostra come grottesco, allegorico e – possiamo ora aggiungere – fiabesco siano stili in cui si concentrano verità spirituali con una carica visiva che si imprime nella mente del lettore o spettatore.[5]


    [2] Prima di intraprendere sviluppi originali, in cui fantasia e nonsense trovano ampio spazio (con autori come, ad esempio, Charles Kingsley, George MacDonald, Lewis Carroll) la letteratura per l’infanzia di epoca vittoriana porta avanti in direzione moralistica (spesso in odore di ipocrisia) la tradizione settecentesca dei racconti istruttivi per bambini ad opera di Anna Laetitia Barbauld e Maria Edgeworth (sulle autrici si veda la nota 68 a p. 61). (si veda la nota su Edgeworth e Barbault).

    [3] Con la difesa dell’utilità di ciò che è considerato inutile perché non produce un ricavo immediato ed evidente, Ruskin si opponeva all’utilitarismo dominante di epoca vittoriana. Oggi, con la stessa difesa, autori quali Martha Nussbaum (Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna 2011) e Nuccio Ordine (L’utilità dell’inutile. Manifesto, Bompiani, Milano 2013) si oppongono all’utilitarismo dominante dei giorni nostri rivendicando il valore intrinseco dell’immaginazione e della cultura umanistica.

    [4] Come ricorda Calabrese, sull’origine delle fiabe esistono due scuole di pensiero: la scuola rituale, secondo cui le fiabe deriverebbero da miti cosmico-eziologici e la scuola storica (consolidata dal noto studioso di fiabistica mondiale Jack Zipes), secondo cui le fiabe deriverebbero da storie vere e dunque sarebbero trascodificazioni della realtà. (Stefano Calabrese, Letteratura per l’infanzia. Fiaba, romanzo di formazione, crossover, Bruno Mondadori, Milano 2013, pp. 83-132).

    [5] Cfr. George P. Landow, The Aesthetic and Critical Theories of John Ruskin, Princeton U.P., Princeton 1971 (Chapter 5, Section IV. The Symbolical Grotesque — Theories of Allegory, Artist, and Imagination). Victorian Web. Web July 2005. (http://www.victorianweb.org/authors/ruskin/atheories/5.4.html)

    Mondo di fiaba: sulla nobiltà dell’immaginazione

    Mondo di fiaba (Fairy Land) fa parte di The Art of England, volume del 1884 che raccoglie i testi delle lezioni di Ruskin tenute ad

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1