e.driver Esame teorico: Sicuri all'esame. Cat. B, A, A1, M F/G
()
Info su questo ebook
Das E-Book e.driver Esame teorico wird angeboten von Walter Systems und wurde mit folgenden Begriffen kategorisiert:
lezioni teoriche, domande d'esame, automobile, Esame teorico, circolazione, teoria, moto, patente, esame teorico macchina, maestro conducente, patente di guida, scooter, ciclomotore, trattore, scuola guida, motorino, auto, guidare
Correlato a e.driver Esame teorico
Recensioni su e.driver Esame teorico
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
e.driver Esame teorico - Beat Walter
1 Introduzione
Questo programma elettronico Le permetterà di prepararsi all’esame teorico di guida (in Svizzera) nel migliore dei modi.
L’obiettivo principale non è solo il superamento dell’esame ma anche un buon apprendimento delle basi teoriche. Esse le saranno di valido aiuto (insieme alla scuola guida con il maestro) e Le permetteranno di diventare un buon conducente sicuro e previdente.
Ogni capitolo di questo programma si divide in due parti:
1. Una lezione
2. Un breve test di controllo sui contenuti.
Imparerà la teoria in diversi modi:
leggendo il testo scritto
ascoltando il testo parlato
guardando le animazioni
Al termine di ogni lezione potrà verificare, grazie a un piccolo test di controllo, quello che ha imparato e quello che deve ancora ripetere.
Per ritenere conclusa una lezione, deve rispondere correttamente a tutte le domande teoriche.
Ogni lezione ha un suo obiettivo specifico ed una determinata durata.
Per gli esami F, G e M è da notare che per le summenzionate categorie dispongono di poche domande ufficiali d’esame. Per questa ragione abbiamo aggiunto in questa sezione ulteriori domande rilevanti presenti per altre categorie. Le regole della circolazione valgono per tutti gli utenti della strada. Studenti delle categorie M, F e G possono tuttavia saltare il capitolo condurre su autostrade e semiautostrade
. In quanto con il suo veicolo non potrà guidare su questi tratti di strada.
Allo stesso modo i capitoli prima e durante la guida,
leggi fisiche,
guida difensiva, condurre a specifiche condizioni
come Alcool e altre droghe
non sono rilevanti in quanto per le categorie M, F e G non sono contenuti che verranno chiesti all’esame.
Obiettivo di questa lezione: Imparare le abbreviazioni ricorrenti ed i termini usati.
Tempo richiesto: 20 minuti.
1.1 Abbreviazioni ricorrenti
LCStr Legge sulla circolazione stradale
ONC Ordinanza sulle norme della circolazione stradale
OSStr Ordinanza sulla segnaletica stradale
OAC Ordinanza sull’ammissione alla circolazione stradale
OETV Ordinanza esigenze tecniche per veicoli stradali
OAV Ordinanza sull’assicurazione dei veicoli
1.2 Terminologia ricorrente
Incontreremo regolarmente questi termini, soprattutto nei questionari dell’esame teorico. Le raccomandiamo vivamente, di dedicare qualche minuto allo studio di questa lezione, anche se Le sembrerà un po’ noiosa.
I veicoli a motore sono autoveicoli con propulsore proprio. Si muovono rapidamente sulle strade e senza l’aiuto di rotaie. Il tram non è un veicolo a motore.
Gli autoveicoli leggeri sono autoveicoli il cui peso totale non supera i 3500 kg; gli altri sono autoveicoli pesanti
(autocarri, pullman).
Le automobili sono autoveicoli leggeri destinati al trasporto di persone con al massimo 9 posti a sedere, compreso quello del conducente.
I furgoncini sono autoveicoli leggeri per il trasporto di persone con più di 9 posti a sedere, compreso quello del conducente.
Gli autofurgoni sono autoveicoli leggeri adibiti al trasporto di merci.
I rimorchi sono veicoli senza dispositivo proprio di propulsione, costruiti per essere trainati da veicoli a motore.
I rimorchi sono veicoli senza dispositivo proprio di propulsione, costruiti per essere trainati da veicoli a motore.
I ciclomotori sono veicoli a motore leggeri a 2 o a 3 ruote con un peso a vuoto massimo di 270 kg, una velocità massima di 45 km/h determinata dalla loro costruzione e una cilindrata massima di 50cm3 con motore a scoppio. Hanno una targa d’ immatricolazione gialla.
I ciclomotori sono veicoli a un posto e ruote in linea o carrozzelle per disabili (anche a 3 o più ruote) con un motore ausiliario e una cilindrata massima di 50 cm3 con motore a scoppio e con velocità massima di 30 km/h su strada piana. Hanno una targa d’ immatricolazione per ciclomotori.
Il peso a vuoto è il peso del veicolo pronto alla guida, senza carico, con liquido di raffreddamento e lubrificante, carburante e altro equipaggiamento come ruota di scorta, attacco per rimorchio, utensili, cuneo, estintore e col conducente, il cui peso si presume di 75 kg.
Il peso effettivo e il peso reale del veicolo comprende anche il peso degli occupanti e del carico.
Il peso totale è il peso massimo autorizzato.
Il carico utile è la differenza tra il peso totale e il peso a vuoto.
1.3 Formazione in due fasi
1.3.1 Premessa
Già da molto tempo le statistiche dimostrano che i neoconducenti, in particolare quelli di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, sono gli utenti della strada maggiormente coinvolti in incidenti stradali (causa principale la loro inesperienza e la voglia di impressionare gli altri con una guida aggressiva e incontrollata).
Secondo gli esperti in materia, i primi 7 anni di guida pratica sono tra i più pericolosi per il conducente. Ecco perché si parla di questi maledetti 7 anni
.
Generalmente, col trascorrere degli anni, la curva degli incidenti si attenua, stabilizzandosi ad un livello relativamente basso.
Da anni si tende a contrastare questa tendenza con un certo successo.
Diverse misure adottate e messe in pratica dai giovani conducenti hanno permesso, in generale, un sensibile calo d’incidenti e, soprattutto, una diminuzione delle vittime della circolazione. Ecco alcune di queste misure:
l’ obbligo di allacciare la cintura e mettere il casco
l’ introduzione di limiti di velocità
il miglioramento della formazione di base
gli esami più severi
l’ introduzione di corsi di sensibilizzazione alla circolazione obbligatori per tutti i candidati, nonché corsi di base per motociclisti.
Nel frattempo è stato possibile ridurre il numero dei morti sulle strade. Se negli anni 70 i decessi erano ancora 2000, oggi le vittime della circolazione sono scese a 400. Nel quadro della nuova politica di sicurezza stradale VESIPO, più conosciuta con il nome di visione zero
e ritornata d’attualità come via sicura
, si cercano nuovi mezzi per dimezzare nei prossimi 10 anni il numero delle vittime, riducendolo a meno di 300 persone.
1.3.2 Prospettive