E-book173 pagine1 ora
L'abbigliamento maschile longobardo: Riflessioni tra archeologia, iconografia e fonti scritte
Di Yuri Godino
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Spesso considerati “i più barbari fra i barbari”, i Longobardi vantano in realtà una delle civiltà più ricche e complesse dell'Età delle Migrazioni, capace di tramandare raffinati tesori culturali ed artistici, così come straordinarie tecniche artigianali.
Questo saggio vuole porre l'attenzione su di un aspetto cardine della cultura longobarda, l'abbigliamento maschile, fondamentale espressione di status nelle società germaniche. L'obiettivo principale è presentare una sintesi organica e fruibile dei dati storici, offrendo al lettore uno strumento bibliografico aggiornato ed una serie di interpretazioni ricostruttive utili ad un approccio critico alla tematica, agevolando così il “lavoro” del re-enactor più scrupoloso.
Materiali tessili, colori ed indumenti vengono descritti utilizzando fonti documentarie, archeologiche ed iconografiche provenienti dall'Italia longobarda, confrontandole con le evidenze dell'Europa germanica e con il vicino mondo mediterraneo.
Come corollario, vengono rivisitate le teorie finora note sulla cintura di sospensione della spatha, fondamentale elemento del corredo dell'armato.
Often considered to be “the most barbaric among barbarian populations”, the Lombards actually boast one of the most prosperous and complex civilizations of the Migration Period, able to bequeath refined cultural and artistic treasures, as well as enchanting crafts.
This paper aims at focusing on menswear, a cornerstone of the Lombard culture which used to be an essential expression of status for the German societies. The main goal is to offer a consistent and useful summary of the historical data, providing the reader with an up-to-date bibliographic support and a series of reconstructive interpretations, both encouraging a critical approach to the subject and helping the work of mostly any meticulous re-enactor.
Textile materials, colors and clothing are described using documentary, archaeological and iconographic sources from the Lombard kingdom in Italy, comparing them with the evidence pertaining to Germanic Europe and the neighboring Mediterranean world.
In addition, the author revisits the currently known theories on the spatha suspension belt, a basic element of the armed man equipment.
L'autore
Laureato in Archeologia Medievale presso l'Università di Siena, si è specializzato in Archeologia del Paesaggio e in Archeologia dell'Alto Medioevo Italiano. Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca universitari, e ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana per indagini di scavo e ricognizione territoriale. Da sempre interessato alla cultura materiale di età longobarda, si occupa di archeologia sperimentale e di ricostruzione storica.
E' membro fondatore di ARES-Archeologia, Reenactment e Storia, responsabile del progetto Presenze Longobarde e referente dell'Area di Archeologia Sperimentale di Massello (TO).
Questo saggio vuole porre l'attenzione su di un aspetto cardine della cultura longobarda, l'abbigliamento maschile, fondamentale espressione di status nelle società germaniche. L'obiettivo principale è presentare una sintesi organica e fruibile dei dati storici, offrendo al lettore uno strumento bibliografico aggiornato ed una serie di interpretazioni ricostruttive utili ad un approccio critico alla tematica, agevolando così il “lavoro” del re-enactor più scrupoloso.
Materiali tessili, colori ed indumenti vengono descritti utilizzando fonti documentarie, archeologiche ed iconografiche provenienti dall'Italia longobarda, confrontandole con le evidenze dell'Europa germanica e con il vicino mondo mediterraneo.
Come corollario, vengono rivisitate le teorie finora note sulla cintura di sospensione della spatha, fondamentale elemento del corredo dell'armato.
Often considered to be “the most barbaric among barbarian populations”, the Lombards actually boast one of the most prosperous and complex civilizations of the Migration Period, able to bequeath refined cultural and artistic treasures, as well as enchanting crafts.
This paper aims at focusing on menswear, a cornerstone of the Lombard culture which used to be an essential expression of status for the German societies. The main goal is to offer a consistent and useful summary of the historical data, providing the reader with an up-to-date bibliographic support and a series of reconstructive interpretations, both encouraging a critical approach to the subject and helping the work of mostly any meticulous re-enactor.
Textile materials, colors and clothing are described using documentary, archaeological and iconographic sources from the Lombard kingdom in Italy, comparing them with the evidence pertaining to Germanic Europe and the neighboring Mediterranean world.
In addition, the author revisits the currently known theories on the spatha suspension belt, a basic element of the armed man equipment.
L'autore
Laureato in Archeologia Medievale presso l'Università di Siena, si è specializzato in Archeologia del Paesaggio e in Archeologia dell'Alto Medioevo Italiano. Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca universitari, e ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana per indagini di scavo e ricognizione territoriale. Da sempre interessato alla cultura materiale di età longobarda, si occupa di archeologia sperimentale e di ricostruzione storica.
E' membro fondatore di ARES-Archeologia, Reenactment e Storia, responsabile del progetto Presenze Longobarde e referente dell'Area di Archeologia Sperimentale di Massello (TO).
LinguaItaliano
Data di uscita11 giu 2016
ISBN9788898275342
Correlato a L'abbigliamento maschile longobardo
Titoli di questa serie (8)
La preziosa concessione: Da boschi e foreste le materie prime necessarie allo sviluppo urbano medievale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte del legno tra Medioevo e Rinascimento: Tecniche e segreti nelle botteghe dei falegnami Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'abbigliamento maschile longobardo: Riflessioni tra archeologia, iconografia e fonti scritte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni sulla basilarda. Analisi tipologiche e spunti ricostruttivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenswear of the Lombards. Reflections in the light of archeology, iconography and written sources Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli strumenti della civiltà del legno. Storia ed uso di attrezzi ed utensili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI paracadutisti tedeschi nella Rievocazione Storica. La campagna d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Il romanzo dell'impero romano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ipazia: La prima Martire del Libero Pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe donne più potenti del Medioevo: dall'Imperatrice Teodora a Elisabetta Tudor Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tradimento e traditori nella Tarda antichità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Moda e Formazione: Corso di Modellistica Professionale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia degli italiani. Tomo V Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia si misura vol.I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVOGUEABOLARIO - Le Parole della Moda Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatolia - Le origini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGladius. L'ultima Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStelle di pietra: Le incisioni rupestri di Monte Cotrozzi e le origini di Lucca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo da Itri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustiniano.: Il sogno di un impero cristiano universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola dell'ultimo ritorno: Amore e guerra alla fine del Mondo Antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoria Romana, Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi in memoria di Fabiola Ardizzone. 3. Ceramica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alarico, un pastore e la caduta di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita di Cola di Rienzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musealizzazione archeologica in contesti extra urbani: Il caso industria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnrico Dandolo: La spietata logica del mercato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBisanzio e i Bizantini nelle fonti occidentali della Seconda Crociata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuriosità romane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImperator. L'ultimo eroe di Roma antica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Un'odalisca alla corte normanno-sveva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlavia 2021 1: Rivista Culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni