Bengasi 1929
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Sergio Porcarelli
Sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Testimone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Bengasi 1929
Ebook correlati
Numero di matricola 361114 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga dall'Italia occupata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima frontiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pelle del serpente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Diario di Guerra: Il primo conflitto mondiale con gli occhi di un ventenne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli errori militari che hanno cambiato la storia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Da Caporetto a Vittorio Veneto: A cura di Marco Piva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca della Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl re dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCynthia, la spia che cambiò il corso della Seconda Guerra Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di navi e naviganti - Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari: Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari E-book
Storie di navi e naviganti - Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari: Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari
diErnesto PellegriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna dei sigari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra Occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSepp Innerkofler: Alpinista, pioniere del turismo, eroe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla parte che scegli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmega. I fuochi della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerfida Albione!: Come l’Inghilterra ci derubò della sovranità nazionale (1934-45 E-book
Perfida Albione!: Come l’Inghilterra ci derubò della sovranità nazionale (1934-45
diEnrico MonterminiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una bicicletta migliore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOnore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Sylvie Duchene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuattro spade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli italiani nella Guerra di Corea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe storie degli altri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La notte di giovedì 15 marzo 1860 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte della guerra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L’ombra della vittoria Il fante tradito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniP.O.W. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI secondogeniti: Che la ribellione abbia inizio! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Come i droni iraniani cambiano la guerra. E il Medio Oriente: Mosca ha iniziato a usare in modo massiccio le armi kamikaze prodotte da Teheran e che vengono lanciate contro i punti strategici delle città ma anche contro le abitazioni dei civili, come racconta Guido Olimpio che ne spiega il funzionamento. In... Episodio podcast
Come i droni iraniani cambiano la guerra. E il Medio Oriente: Mosca ha iniziato a usare in modo massiccio le armi kamikaze prodotte da Teheran e che vengono lanciate contro i punti strategici delle città ma anche contro le abitazioni dei civili, come racconta Guido Olimpio che ne spiega il funzionamento. In...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#28 L’Italia entra in guerra - La Prima Guerra Mondiale - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Spranga:... Episodio podcast
#28 L’Italia entra in guerra - La Prima Guerra Mondiale - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Spranga:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo... Episodio podcast
#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Seconda guerra mondiale: lo scoppio: La Seconda guerra mondiale scoppia in un certo senso in modo molto meno inaspettato rispetto alla Prima. In questa pillola, la prima di una serie di pillole dedicate a questo importante evento del Novecento, vedremo quali fattori abbiano portato allo... Episodio podcast
Storia - Seconda guerra mondiale: lo scoppio: La Seconda guerra mondiale scoppia in un certo senso in modo molto meno inaspettato rispetto alla Prima. In questa pillola, la prima di una serie di pillole dedicate a questo importante evento del Novecento, vedremo quali fattori abbiano portato allo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione americana per l'indipendenza - parte terza: Il boicottaggio delle merci inglesi. La guerra: La Battaglia di Saratoga (1777) e la Battaglia di Yorktown (1781). Il trattato di Parigi 1783. Alleanza, confederazione e federazione Episodio podcast
La rivoluzione americana per l'indipendenza - parte terza: Il boicottaggio delle merci inglesi. La guerra: La Battaglia di Saratoga (1777) e la Battaglia di Yorktown (1781). Il trattato di Parigi 1783. Alleanza, confederazione e federazione
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa paura nucleare di Dnipro, il martirio di Mariupol: il racconto dell’inviato: Dopo avere lasciato il porto del Mar Nero su cui l’assalto da tre lati da parte dell’esercito russo si sta facendo sempre più feroce, l’inviato del «Corriere» Andrea Nicastro è nella città del centro-sud del Paese: qui l’atmosfera è diversa, la guerra... Episodio podcast
La paura nucleare di Dnipro, il martirio di Mariupol: il racconto dell’inviato: Dopo avere lasciato il porto del Mar Nero su cui l’assalto da tre lati da parte dell’esercito russo si sta facendo sempre più feroce, l’inviato del «Corriere» Andrea Nicastro è nella città del centro-sud del Paese: qui l’atmosfera è diversa, la guerra...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Occidente se ne va, tornano i talebani: e ora che succede in Afghanistan: Il rimpatrio dei contingenti Usa e degli altri Paesi occidentali è cominciato da mesi e finirà l’11 settembre, a 20 anni esatti dagli attentati che diedero il via a una guerra lunga che non ha portato nessun risultato. Tanto che i talebani stanno... Episodio podcast
L’Occidente se ne va, tornano i talebani: e ora che succede in Afghanistan: Il rimpatrio dei contingenti Usa e degli altri Paesi occidentali è cominciato da mesi e finirà l’11 settembre, a 20 anni esatti dagli attentati che diedero il via a una guerra lunga che non ha portato nessun risultato. Tanto che i talebani stanno...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuerra in Ucraina: l’omaggio ai morti, il coraggio dei vivi: Da Leopoli Marta Serafini racconta un funerale diverso dagli altri: quello celebrato per i quattro militari uccisi nel bombardamento di Yavoriv, la base di addestramento vicina al confine con la Polonia colpita dai russi. Mentre da Dnipro Andrea... Episodio podcast
Guerra in Ucraina: l’omaggio ai morti, il coraggio dei vivi: Da Leopoli Marta Serafini racconta un funerale diverso dagli altri: quello celebrato per i quattro militari uccisi nel bombardamento di Yavoriv, la base di addestramento vicina al confine con la Polonia colpita dai russi. Mentre da Dnipro Andrea...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSotto le bombe di Bakhmut, dove non si combatte solo per il territorio Episodio podcast
Sotto le bombe di Bakhmut, dove non si combatte solo per il territorio
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNel Donbass che aspetta l’assalto finale di Putin: il racconto dell’inviato: Doveva durare pochi giorni, con la conquista di Kiev e in breve tempo la caduta di tutta l’Ucraina. Invece domenica 24 aprile saranno passati due mesi dall’inizio dell’invasione russa. Due come la fase della guerra che il ministro degli Esteri russo... Episodio podcast
Nel Donbass che aspetta l’assalto finale di Putin: il racconto dell’inviato: Doveva durare pochi giorni, con la conquista di Kiev e in breve tempo la caduta di tutta l’Ucraina. Invece domenica 24 aprile saranno passati due mesi dall’inizio dell’invasione russa. Due come la fase della guerra che il ministro degli Esteri russo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlina, il frastuono delle bombe e il silenzio della cyberguerra: C’è la guerra di Alina Dubeiko, che si sveglia tutte le mattine nel sotterraneo del suo palazzo a Kharkiv e che racconta a Francesco Giambertone come in meno di due settimane è stata stravolta la sua vita di agente di viaggio. E c’è l’altro fronte,... Episodio podcast
Alina, il frastuono delle bombe e il silenzio della cyberguerra: C’è la guerra di Alina Dubeiko, che si sveglia tutte le mattine nel sotterraneo del suo palazzo a Kharkiv e che racconta a Francesco Giambertone come in meno di due settimane è stata stravolta la sua vita di agente di viaggio. E c’è l’altro fronte,...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuide Maturità - Percorso sulla Prima guerra mondiale per la Maturità: In questa pillola ti proponiamo alcune alternative per costruire un percorso a partire dalla guerra mondiale e dai tanti sottotemi che la caratterizzano: il conflitto, la Rivoluzione russa, il dopoguerra, la Grande depressione, la Repubblica di... Episodio podcast
Guide Maturità - Percorso sulla Prima guerra mondiale per la Maturità: In questa pillola ti proponiamo alcune alternative per costruire un percorso a partire dalla guerra mondiale e dai tanti sottotemi che la caratterizzano: il conflitto, la Rivoluzione russa, il dopoguerra, la Grande depressione, la Repubblica di...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMariupol, il fronte sud nella tenaglia russa: il racconto dell’inviato: Andrea Nicastro si trova nella città di mezzo milione di abitanti che è uno dei principali porti sul Mar Nero: per questa sua importanza strategica è uno degli obiettivi primari dell’esercito russo che si sta avvicinando da due lati. L’inviato del... Episodio podcast
Mariupol, il fronte sud nella tenaglia russa: il racconto dell’inviato: Andrea Nicastro si trova nella città di mezzo milione di abitanti che è uno dei principali porti sul Mar Nero: per questa sua importanza strategica è uno degli obiettivi primari dell’esercito russo che si sta avvicinando da due lati. L’inviato del...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Cina potrebbe contribuire alla pace in Ucraina?, con Francesca Ghiretti: Tutte le volte che si parla di diplomazia e di negoziati di pace tra Russia e Ucraina, spunta sempre il nome della Cina. Ne parlano con moltissima speranza i pacifisti, che sperano che la Cina intervenga per risolvere la grande guerra europea. Ne... Episodio podcast
La Cina potrebbe contribuire alla pace in Ucraina?, con Francesca Ghiretti: Tutte le volte che si parla di diplomazia e di negoziati di pace tra Russia e Ucraina, spunta sempre il nome della Cina. Ne parlano con moltissima speranza i pacifisti, che sperano che la Cina intervenga per risolvere la grande guerra europea. Ne...
diGlobo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn po’ alleata (di Nato e Russia), un po’ no: la Turchia e la guerra: Il no ribadito dal presidente Erdogan all’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica è solo l’ultimo in ordine cronologico dei dilemmi che Ankara pone all’Occidente, impegnato a fronteggiare il conflitto in Ucraina voluto da Putin (storico... Episodio podcast
Un po’ alleata (di Nato e Russia), un po’ no: la Turchia e la guerra: Il no ribadito dal presidente Erdogan all’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica è solo l’ultimo in ordine cronologico dei dilemmi che Ankara pone all’Occidente, impegnato a fronteggiare il conflitto in Ucraina voluto da Putin (storico...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa crisi del Tigray in Etiopia: Il governo etiope ha dichiarato un cessate il fuoco immediato e unilaterale nella regione del Tigray, dopo quasi otto mesi di conflitto che hanno già generato più di 2 milioni di sfollati mentre centinaia di migliaia di persone stanno soffrendo una... Episodio podcast
La crisi del Tigray in Etiopia: Il governo etiope ha dichiarato un cessate il fuoco immediato e unilaterale nella regione del Tigray, dopo quasi otto mesi di conflitto che hanno già generato più di 2 milioni di sfollati mentre centinaia di migliaia di persone stanno soffrendo una...
diGlobally0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ucraina contrattacca e riapre le scuole: il racconto dell’inviata a Kiev: La controffensiva nel Nordest del Paese sta mettendo in difficoltà l’esercito invasore russo (tanto che il generale Berdnikov è stato rimosso a soli 16 giorni dalla sua nomina). Viviana Mazza racconta le mosse strategiche che hanno permesso questa... Episodio podcast
L’Ucraina contrattacca e riapre le scuole: il racconto dell’inviata a Kiev: La controffensiva nel Nordest del Paese sta mettendo in difficoltà l’esercito invasore russo (tanto che il generale Berdnikov è stato rimosso a soli 16 giorni dalla sua nomina). Viviana Mazza racconta le mosse strategiche che hanno permesso questa...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Winston Churchill: Winston Churchill è stato uno dei più grandi statisti del Novecento. Amato dal cinema, ha ispirato film e serie tv. Fermo oppositore del nazismo sin dal primo dopoguerra, Churchill è il primo ministro che condusse l'Inghilterra alla vittoria nella... Episodio podcast
Biografie - Winston Churchill: Winston Churchill è stato uno dei più grandi statisti del Novecento. Amato dal cinema, ha ispirato film e serie tv. Fermo oppositore del nazismo sin dal primo dopoguerra, Churchill è il primo ministro che condusse l'Inghilterra alla vittoria nella...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa seconda guerra mondiale - 01/05 - prima parte: Attacco alla Polonia. Attacco alla Francia. Dunkerque. L'entrata in guerra dell'Italia. De Gaulle e la Francia libera. 1939 - 1940 Episodio podcast
La seconda guerra mondiale - 01/05 - prima parte: Attacco alla Polonia. Attacco alla Francia. Dunkerque. L'entrata in guerra dell'Italia. De Gaulle e la Francia libera. 1939 - 1940
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo... Episodio podcast
#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentopillole-Waterloo: La parola "Waterloo" agli orecchi dei Francesi suona un po’ come "Caporetto" per gli Italiani, cioè come sinonimo, più che di una sconfitta, di una vera e propria disfatta nazionale. Già i primi attacchi si risolsero in un disastro per le truppe... Episodio podcast
pillole-Waterloo: La parola "Waterloo" agli orecchi dei Francesi suona un po’ come "Caporetto" per gli Italiani, cioè come sinonimo, più che di una sconfitta, di una vera e propria disfatta nazionale. Già i primi attacchi si risolsero in un disastro per le truppe...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione Russa in sintesi - Parte 1: La Rivoluzione Russa è un capitolo di storia complesso e difficile da studiare. Come vi è stato spiegato a scuola, non inizia e finisce con i moti del 1917 ma è frutto di diversi malcontenti che si sono sommati nel tempo fino a sfociare in rivolte... Episodio podcast
La Rivoluzione Russa in sintesi - Parte 1: La Rivoluzione Russa è un capitolo di storia complesso e difficile da studiare. Come vi è stato spiegato a scuola, non inizia e finisce con i moti del 1917 ma è frutto di diversi malcontenti che si sono sommati nel tempo fino a sfociare in rivolte...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mondo (e noi) dopo due settimane di guerra: Che cosa è cambiato dall’alba del 24 febbraio, quando Putin ha annunciato l’invasione? Le risposte della caporedattrice degli Esteri Mara Gergolet, che elenca quel che è andato come previsto (e quello che invece no), a che tipo di conflitto stiamo... Episodio podcast
Il mondo (e noi) dopo due settimane di guerra: Che cosa è cambiato dall’alba del 24 febbraio, quando Putin ha annunciato l’invasione? Le risposte della caporedattrice degli Esteri Mara Gergolet, che elenca quel che è andato come previsto (e quello che invece no), a che tipo di conflitto stiamo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi all’Ucraina e i guai logistici e diplomatici di Ue e Usa: Nel racconto e nella percezione di una guerra viene automatico pensare che tra la decisione di inviare delle armi e il loro utilizzo non passi molto tempo. In realtà, spiega Andrea Marinelli, le cose non stanno così e lo dimostra quanto sta accadendo... Episodio podcast
Le armi all’Ucraina e i guai logistici e diplomatici di Ue e Usa: Nel racconto e nella percezione di una guerra viene automatico pensare che tra la decisione di inviare delle armi e il loro utilizzo non passi molto tempo. In realtà, spiega Andrea Marinelli, le cose non stanno così e lo dimostra quanto sta accadendo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPiù armi all'Ucraina, per gli Stati Uniti la Cina potrebbe presto inviarne alla Russia: La 59esima edizione della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza si è conclusa con grande sostegno all'Ucraina da parte dei partecipanti. La Cina promette un piano di pace, ma il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken afferma che Pechino potrebbe inviare armi alla Russia. Episodio podcast
Più armi all'Ucraina, per gli Stati Uniti la Cina potrebbe presto inviarne alla Russia: La 59esima edizione della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza si è conclusa con grande sostegno all'Ucraina da parte dei partecipanti. La Cina promette un piano di pace, ma il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken afferma che Pechino potrebbe inviare armi alla Russia.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra Fredda spiegata facile - Parte 4: Arrivano gli anni ’70 e la Guerra Fredda cambia volto: la Repubblica Federale Tedesca e il Giappone emergono come nuove potenze economiche, l’URSS inizia ad avere problemi con alcuni stati del blocco sovietico, la Guerra del Vietnam giunge finalmente... Episodio podcast
La Guerra Fredda spiegata facile - Parte 4: Arrivano gli anni ’70 e la Guerra Fredda cambia volto: la Repubblica Federale Tedesca e il Giappone emergono come nuove potenze economiche, l’URSS inizia ad avere problemi con alcuni stati del blocco sovietico, la Guerra del Vietnam giunge finalmente...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoContinua l'assedio a Bakhmut, la Russia alla ricerca di una vittoria: Bakhmut aveva poco più di 70.000 abitanti prima dello scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina. L'assedio dell'esercito di Mosca prosegue, per una vittoria che avrebbe un valore forse più psicologico che strategico. Episodio podcast
Continua l'assedio a Bakhmut, la Russia alla ricerca di una vittoria: Bakhmut aveva poco più di 70.000 abitanti prima dello scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina. L'assedio dell'esercito di Mosca prosegue, per una vittoria che avrebbe un valore forse più psicologico che strategico.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoQuale futuro per Israele e Palestina?: Dopo i disordini a Gerusalemme del weekend, le tensioni tra Israele e Palestina sono sfociate in un conflitto armato. Israele ha richiamato in servizio 5.000 riservisti e ha confermato che la campagna aerea continuerà. Da qualche giorno, infatti,... Episodio podcast
Quale futuro per Israele e Palestina?: Dopo i disordini a Gerusalemme del weekend, le tensioni tra Israele e Palestina sono sfociate in un conflitto armato. Israele ha richiamato in servizio 5.000 riservisti e ha confermato che la campagna aerea continuerà. Da qualche giorno, infatti,...
diGlobally0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTra supermissili e trincee col fantasma dell’atomica di Putin: le armi della guerra: Nei piani del leader del Cremlino, doveva essere un’invasione rapida e facile. E invece l’utilizzo da parte degli ucraini dei missili Javelin si è finora rivelato decisivo nel rallentare l’avanzata dell’esercito russo. Che però ha spaventato tutti con... Episodio podcast
Tra supermissili e trincee col fantasma dell’atomica di Putin: le armi della guerra: Nei piani del leader del Cremlino, doveva essere un’invasione rapida e facile. E invece l’utilizzo da parte degli ucraini dei missili Javelin si è finora rivelato decisivo nel rallentare l’avanzata dell’esercito russo. Che però ha spaventato tutti con...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
L’AI Va In Guerra Fortune ItaliaArticolo
L’AI Va In Guerra
1 gen 1970
6 min. di letturaLa Guerra Delle Telecamere QuattroruoteArticolo
La Guerra Delle Telecamere
1 gen 1970
1 min. di letturaUn Mondo Più Sicuro Anche Per Le Donne Fortune ItaliaArticolo
Un Mondo Più Sicuro Anche Per Le Donne
1 gen 1970
3 min. di letturaIl Suono Del D-day Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Suono Del D-day
1 gen 1970
1 min. di letturaUn Frammento Del Muro Di Berlino Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Frammento Del Muro Di Berlino
1 gen 1970
2 min. di letturaFermiamo La Strage Nei Luoghi Di Lavoro Fortune ItaliaArticolo
Fermiamo La Strage Nei Luoghi Di Lavoro
1 gen 1970
PER QUESTO SIAMO SCESI in piazza lo scorso 22 ottobre a Roma dopo una settimana di assemblee nei luoghi di lavoro e di mobilitazione nei territori. Abbiamo lanciato un segnale forte alle istituzioni, alla politica, alle imprese. L’Italia è l’unica na
2 min. di letturaLa Scelta Vincente Fortune ItaliaArticolo
La Scelta Vincente
1 gen 1970
3 min. di letturaCosa Dice La Legge NauticaArticolo
Cosa Dice La Legge
1 gen 1970
1 min. di letturaRemote Viewing La Guerra Delle Psicospie Freedom - Oltre il confineArticolo
Remote Viewing La Guerra Delle Psicospie
1 gen 1970
5 min. di letturaIl Mese Che Ha Cambiato Tutto Fortune ItaliaArticolo
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto
1 gen 1970
5 min. di letturaModello di VITA MAXIM ITALIAArticolo
Modello di VITA
1 gen 1970
2 min. di lettura
Categorie correlate
Recensioni su Bengasi 1929
0 valutazioni0 recensioni