E-book100 pagine1 ora
La poetica di Samuel Beckett. Il fallimento dell'artista.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Che cosa significa essere un artista? Samuel Beckett, che vinse nel 1969 il Premio Nobel per la letteratura, diede la risposta attraverso la sua poetica. Fu scrittore, autore e regista. Si misurò con tutti i mezzi di comunicazione del suo tempo: la scrittura, il teatro, la radio, il cinema e la televisione. Se gli strumenti sono diversi, una concezione artistica precisa lega le sue opere tra loro. A questa, Beckett rimarrà fedele durante tutto il suo percorso creativo e la si potrà cogliere nelle sue stesse parole: Essere artista è fallire. Con questo breve saggio, si intende evidenziare gli aspetti principali di una poetica in cui l’autore tenta di esprimere la condizione umana del Novecento, in particolare durante e dopo gli anni della seconda guerra mondiale. Una condizione di desolazione, in cui la comprensione razionale del mondo si sgretola insieme alla capacità di esprimerne l’esperienza. Ma con questo lavoro si cerca, anche, di focalizzare un altro aspetto fondamentale della poetica beckettiana che coincide con una dimensione inaspettatamente genuina. Come l’autore tenta, con costanza, di non cedere alla tensione verso il silenzio perché non esiste un linguaggio capace di raccontare la condizione umana del ‘900, così i personaggi delle sue opere cercano il modo per andare avanti, per non cedere alla desolazione e all’abbandono della speranza. Ed è straordinario come ognuno lo faccia a suo modo, svelando un’umana tenerezza che oscilla dal ridicolo, alla disperazione fino all’autoillusione. Questo saggio è, dunque, rivolto sia a chi abbia l’intenzione di avvicinarsi a uno degli scrittori, più importanti della letteratura del Novecento, sia a chi ne abbia già conoscenza ma desideri ripercorrerne l’umanità poetica.
Correlato a La poetica di Samuel Beckett. Il fallimento dell'artista.
Ebook correlati
I capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cinema di Moretti, da Michele a Nanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVitaliano Brancati: oltre il buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Viceré Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Autoritratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaccuino per satura: Elaborazione e tematiche del quarto libro di Montale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Ragazzino all'Augusteo: Scritti musicali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProduzione e riproduzione: intertestualità nel cinema e nella multimedialità digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrasformazioni figure della fin de siècle Pater, Symon, Wilde, James, Lee, Wharton, Wetmore Story, Machen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cappotto e Il naso Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La prima impresa. Shakespeare in Warburg e Benjamin: Con una lettera di Aby Warburg trascritta e presentata da Claudio Wedepohl Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa parola alta: Sul teatro di Pirandello e D’Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia di Giovanni Pascoli: a cura di Alberto Casadei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Carmi (Tradotto): Tutte le poesie di Catullo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fumo nell'aria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRealtà e Sogno. Suggestioni poetiche con Theo Anghelopulos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna che legge: Racconto teatrale in dodici sequenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache letterarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del teatro italiano - Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOnde lunghe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuzzati in musica: L'opera italiana nel dopoguerra. Prefazione di Angelo Foletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle Trecentonovelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Pinocchio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il caso non esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Critica letteraria per voi
Il nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fanciullino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Giocatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scrivere - Manuale di tecnica narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Letteratura (72): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Italian Sword&Sorcery: La via italiana all'heroic fantasy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDragon Ball Z “It’s Over 9,000!” Visioni del mondo in collisione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanto per canto: manuale dantesco per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altro e lo stesso: Teoria e storia del doppio (nuova edizione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La Divina Commedia Facile - Inferno canti 1-7: Il testo spiegato attraverso riassunti, mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni