Roma e Cristina di Svezia: Una irrequieta sovrana
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Gaetano Platania
Les sarmates européens, le saint-siège, l'Europe et le Turc histoire d'un grand pays qui va mourir (XVII-XVIII siècle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMamma li turchi. L’idea di crociata nell’età moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli E-book
Viaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli
diGaetano PlataniaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuseppe Miselli tra la polvere delle strade e il lusso delle Corti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorrispondenza di Maria Kazimiera Sobieska regina di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1699) E-book
Corrispondenza di Maria Kazimiera Sobieska regina di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1699)
diGaetano PlataniaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRzeczpospolita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra diplomazia e rivoluzione. Il garibaldino Francesco Nullo e la fedeltà alla Polonia “crocifissa” E-book
Tra diplomazia e rivoluzione. Il garibaldino Francesco Nullo e la fedeltà alla Polonia “crocifissa”
diGaetano PlataniaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Roma e Cristina di Svezia
Ebook correlati
Il rosso e il nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Letteratura e teatro (23): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 23 E-book
Il Medioevo (secoli V-X) - Letteratura e teatro (23): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 23
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL PRINCIPE. Il Machiavelli di un secolo di mezzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFranco Volpi filosofo e amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCassola e il disarmo: La letteratura non basta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo di Renata di Francia: Nel dramma religioso del '500 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Terra alla Luna: Ediz. integrale con note Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl conte di Montecristo: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 1: Da Socrate a Platino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metamorfosi e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 E-book
Il Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparati all'incertezza: Fare formazione in ambito sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalombra: Ediz. integrale con note Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Terza parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta... Episodio podcast
Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di... Episodio podcast
Da Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp14 – Dresda, la città tedesca capolavoro del Barocco: La sontuosa Dresda, la Firenze dell’Elba! Capitale della Sassonia, la bellissima città di Dresda possiede un meraviglioso centro storico barocco, bellissimi musei e uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa.. e molte altre cose: scopriamole... Episodio podcast
Ep14 – Dresda, la città tedesca capolavoro del Barocco: La sontuosa Dresda, la Firenze dell’Elba! Capitale della Sassonia, la bellissima città di Dresda possiede un meraviglioso centro storico barocco, bellissimi musei e uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa.. e molte altre cose: scopriamole...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la... Episodio podcast
Marco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2 Da Firenze a Siena - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
2 Da Firenze a Siena - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS2E4 - Viaggio nel Rinascimento italiano: Viaggia nel tempo con Tara, Lele e Gianluca alla scoperta del Rinascimento italiano. Perché Firenze è chiamata la "culla del Rinascimento"? Chi erano i Medici? Che cosa ha inventato Leonardo da Vinci? Questo e molto altro ancora in una puntata... Episodio podcast
S2E4 - Viaggio nel Rinascimento italiano: Viaggia nel tempo con Tara, Lele e Gianluca alla scoperta del Rinascimento italiano. Perché Firenze è chiamata la "culla del Rinascimento"? Chi erano i Medici? Che cosa ha inventato Leonardo da Vinci? Questo e molto altro ancora in una puntata...
diLa bottega di Babbel0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Doppia Anima Del Sublime Fortune ItaliaArticolo
La Doppia Anima Del Sublime
27 ott 2022
2 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaRavenna E Dante Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ravenna E Dante
29 gen 2021
7 min. di letturaLe leggende di PIAZZA DEL GESÙ Mistero MagazineArticolo
Le leggende di PIAZZA DEL GESÙ
1 lug 2022
6 min. di letturaNella Marca Trevigiana Un’opera Di Grande Valore Caravan e Camper GranturismoArticolo
Nella Marca Trevigiana Un’opera Di Grande Valore
7 ott 2020
4 min. di letturaMaastricht, La Città Dei Tesori E Dei Segreti Caravan e Camper GranturismoArticolo
Maastricht, La Città Dei Tesori E Dei Segreti
31 gen 2023
5 min. di letturaIl circolo Alchemico Di Cristina Di Svezia Freedom - Oltre il confineArticolo
Il circolo Alchemico Di Cristina Di Svezia
18 dic 2021
6 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaLO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaAlla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità
1 ott 2021
8 min. di letturaUna Barca Cinese A Soriano Del Cimino Freedom - Oltre il confineArticolo
Una Barca Cinese A Soriano Del Cimino
22 apr 2022
5 min. di letturaOmaggio A Un Genio Caravan e Camper GranturismoArticolo
Omaggio A Un Genio
5 ott 2022
5 min. di letturaL’ Obelisco Perduto Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ Obelisco Perduto
22 set 2020
7 min. di letturaEike Dieter Schmidt Direttore delle Gallerie degli Uffizi Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Eike Dieter Schmidt Direttore delle Gallerie degli Uffizi
24 lug 2022
3 min. di letturaLo schiaffo Di Anagni Freedom - Oltre il confineArticolo
Lo schiaffo Di Anagni
22 lug 2022
9 min. di letturaLa Leggenda Di SAN CATALDO Mistero MagazineArticolo
La Leggenda Di SAN CATALDO
1 ago 2020
6 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
4 dic 2019
Io e Muttley - 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere Ugo Mursia Editore, Milano – www.mursia.com – 242 pagine – 17 Euro È il racconto del viaggio avventuroso in solitario su “Foxy Lady”, un trimarano a vela di 8 metri, di Marco R
2 min. di letturaGli Ultimi Giorni Di POMPEI Mistero MagazineArticolo
Gli Ultimi Giorni Di POMPEI
28 dic 2020
8 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di letturaMarmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica Lampoon MagazineArticolo
Marmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica
27 feb 2020
Una collezione di antichità composta di seicento venti pezzi catalogati, che in ordine cronologico è stata l’ultima raccolta principesca romana a formarsi: fu inaugurata nel 1876, quando ormai il papa – che non è più re – se ne sta recluso tra le alt
6 min. di letturaDagli Etruschi Al Petrarca Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dagli Etruschi Al Petrarca
29 dic 2020
6 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaChiusi, Scoperta Continua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Chiusi, Scoperta Continua
28 lug 2020
1 min. di letturaEventi E Mostre Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi E Mostre
31 gen 2022
2 min. di letturaTallinn, Il Canto Di Una Nazione Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Tallinn, Il Canto Di Una Nazione
11 giu 2019
4 min. di letturaNuove Datazioni E Vecchie Controversie Tra Scienza, Arte E Spiritualità Freedom - Oltre il confineArticolo
Nuove Datazioni E Vecchie Controversie Tra Scienza, Arte E Spiritualità
22 apr 2021
2 min. di letturaFirenze Nascosta L’antica Chiesa Dei Santi Apostoli Freedom - Oltre il confineArticolo
Firenze Nascosta L’antica Chiesa Dei Santi Apostoli
22 mar 2022
3 min. di letturaPanorami E Antichità Nella Valle Latina Caravan e Camper GranturismoArticolo
Panorami E Antichità Nella Valle Latina
31 gen 2023
7 min. di letturaArchitettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria Lampoon MagazineArticolo
Architettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria
21 apr 2020
10 min. di letturaFiabe E Medioevo Caravan e Camper GranturismoArticolo
Fiabe E Medioevo
26 nov 2021
6 min. di lettura
Categorie correlate
Recensioni su Roma e Cristina di Svezia
0 valutazioni0 recensioni