Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book31 pagine29 minuti
La Variante di Valico, ovvero come il Partito ha imparato ad amare la Grande Opera
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
La Variante di Valico, ovvero... è la ricostruzione della genesi politico/imprenditoriale della Variante di Valico dell'Autosole, a partire da una commissione IRI presieduta dal fratello di Spadolini nel 1984; del suo intrecciarsi con la TAV e col futuro primo ministro Prodi; con il Passante Nord della tangenziale bolognese e con i tagli alla ferrovia Porrettana; con la carriera dell'Assessore Bersani e quella di tanti altri personaggi minori.
Ma soprattutto è la storia di un'opposizione oggi quasi incredibile: quella interna al PCI bolognese. Che ha accompagnato e pungolato il Partito fino alla trasformazione in PDS.
Il testo riguarda gli anni 1984-2013, non è dunque aggiornato all'inaugurazione della Variante (2015).
Ma soprattutto è la storia di un'opposizione oggi quasi incredibile: quella interna al PCI bolognese. Che ha accompagnato e pungolato il Partito fino alla trasformazione in PDS.
Il testo riguarda gli anni 1984-2013, non è dunque aggiornato all'inaugurazione della Variante (2015).
Non disponibile
Correlato a La Variante di Valico, ovvero come il Partito ha imparato ad amare la Grande Opera
Ebook correlati
L'Italia dal 2016 al 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sistema dei trasporti in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’automobile: fine e mezzo dell’attività turistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti dell'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre anni in volo sopra lo Stivale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTruffa di stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poltrona del sindaco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia dal 2015 al 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tradimento della Costituzione: Dall’Unione Europea agli “Stati Uniti d’Europa”: la rinuncia alla sovranità nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica di Machiavelli. Da Monti a Renzi. L’ultimo scorcio della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViareggio, il racconto di una strage: dal fuoco sui binari alla sentenza d'appello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia dal 1996 al 2001: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Italia dal 1994 al 1996: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia dal 2017 al 2018 / I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNo positivo: Per la Costituzione. Per le buone riforme. Per migliorare la politica e la vita. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAuto elettrica: L’Italia che non ha paura del 2035 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Architetto in Italia. Quale futuro Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Taranto avrà un futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli albori dell’Automobile - Parte pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è un paese per onesti. Storia e storie di socialisti perbene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera casta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruire il Domani: Istruzioni per un futuro immateriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa strada sbagliata: Riflessioni per un’economia al servizio della società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUrbanistica, Perequazione, Rigenerazione. L.R.65/2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è di mia competenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terza repubblica della TV: Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna città rubata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI servizi funerari - N. 4-2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni