Come raccontare Gesù agli Ebrei... quello che i cristiani devono sapere
Come raccontare Gesù agli Ebrei... quello che i cristiani devono sapere
Descrizione
Perché ho abbandonato la religione ebraica per seguire Gesù?
Quali sono le strane tradizioni degli ebrei?
Come si può parlare di Gesù agli ebrei?
Sveliamo il mistero e diciamo la verità!
Informazioni sull'autore
Correlato a Come raccontare Gesù agli Ebrei... quello che i cristiani devono sapere
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Come raccontare Gesù agli Ebrei... quello che i cristiani devono sapere - Bernard Levine
Come raccontare Gesù agli Ebrei... quello che i cristiani devono sapere
di Bernard Levine
Perché ho abbandonato la religione Ebraica per seguire Gesù?
Quali sono le strane tradizioni degli Ebrei?
Come si può parlare di Gesù agli Ebrei?
Sveliamo il mistero e diciamo la verità!
Dedica
Alla mia cara moglie, Chrissie.
Solo tu sai riempire il mio mondo di bellezza, gentilezza e amore.
A (Wikkie) Whiskers, il nostro amato gatto.
Mi regali sempre una gioia e un piacere che io apprezzo molto.
Tutti i diritti sono riservati ai sensi della legge internazionale sul copyright.
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, con fotocopie, mediante registrazione o sistemi di memorizzazione e salvataggio di informazioni, senza il permesso scritto dell'autore e dell'editore.
© Bernard Levine 2015
Introduzione
Sono nato Ebreo. Mia madre era l'unica figlia di Rabbi Kesler, emigrato in Sud Africa dalla Polonia.
Mio nonno, il Rabbino Kesler, mi insegnò il brano della Torah che mi era stato assegnato per il mio barmitzvah e che dovetti leggere pubblicamente in sinagoga.
Era nostra abitudine tenere la radio accesa tutto il giorno e la nostra casa era piena di musica e vi si respirava un profondo rispetto per Dio.
Una domenica, la stazione radio stava trasmettendo la messa del mattino.
Inizialmente, era solo una voce che parlava in sottofondo ma poi, pian piano, i sermoni dei predicatori cominciarono ad attirare l'attenzione di mio padre che, a un certo punto, esclamò 'come parlano bene!'. Papà era affascinato soprattutto dalle parole, scelte con cura per rendere il messaggio più convincente. Più ascoltavamo le parole dei predicatori, più la nostra conoscenza e la nostra fede in Gesù crescevano.
Nella sinagoga ortodossa Ebraica, invece, le cose erano molto diverse.
Poiché la funzione era tutta in ebraico (lingua che la maggior parte della comunità non capiva), restavamo sempre con una sensazione di vuoto e nessun messaggio di speranza ... e non imparavamo nulla dalle Scritture.
Non mi piaceva il fatto di non potermi sedere dove volevo in sinagoga, in particolare in occasione delle festività come il Rosh Hashana (il Capodanno Ebraico)