Esercizi di matematica: limiti e continuità
Descrizione
infinitesimi ed infiniti
limiti e forme di indeterminazione
funzioni continue e punti di discontinuità
Sono altresì presentati dei cenni teorici iniziali per fare comprendere lo svolgimento degli esercizi.
Informazioni sull'autore
Correlato a Esercizi di matematica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Esercizi di matematica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I – LIMITI
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Esercizio 8
Esercizio 9
Esercizio 10
Esercizio 11
Esercizio 12
Esercizio 13
Esercizio 14
Esercizio 15
Esercizio 16
Esercizio 17
Esercizio 18
Esercizio 19
Esercizio 20
Esercizio 21
Esercizio 22
Esercizio 23
Esercizio 24
Esercizio 25
Esercizio 26
Esercizio 27
Esercizio 28
Esercizio 29
Esercizio 30
Esercizio 31
Esercizio 32
Esercizio 33
Esercizio 34
Esercizio 35
Esercizio 36
Esercizio 37
Esercizio 38
Esercizio 39
II – FUNZIONI CONTINUE
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
INTRODUZIONE
In questo eserciziario sono svolti alcuni esempi di calcolo relativo ai limiti, alle forme di indeterminazione, al confronto tra infinitesimi e al concetto di continuità di una funzione.
Inoltre, sono presentati i principali teoremi utilizzati in tale ambito.
Il calcolo dei limiti è il primo risultato dell’analisi matematica, senza il quale è impossibile costruire e comprendere il