Esercizi di matematica: vettori e spazi vettoriali
Descrizione
vettori e operazioni vettoriali
spazi vettoriali
basi canoniche, ortogonali e ortonormali
Sono altresì presentati dei cenni teorici iniziali per fare comprendere lo svolgimento degli esercizi.
Informazioni sull'autore
Correlato a Esercizi di matematica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Esercizi di matematica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I – CENNI TEORICI
Definizione di vettore
Operazioni sui vettori
Spazi vettoriali
Operazioni sugli spazi vettoriali
II – ESERCIZI
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Esercizio 8
Esercizio 9
Esercizio 10
Esercizio 11
Esercizio 12
Esercizio 13
Esercizio 14
Esercizio 15
Esercizio 16
Esercizio 17
Esercizio 18
Esercizio 19
Esercizio 20
Esercizio 21
Esercizio 22
Esercizio 23
Esercizio 24
Esercizio 25
Esercizio 26
INTRODUZIONE
In questo eserciziario sono svolti alcuni esempi di calcolo relativo ai vettori e agli spazi vettoriali.
Inoltre, sono presentati i principali teoremi utilizzati in tale settore della geometria.
I vettori permettono di generalizzare la geometria elementare e di mettere le basi per la comprensione più approfondita di elementi di analisi astratta.
Le applicazioni fisiche e tecnologiche dei vettori sono smisurate, basti pensare ad un qualunque settore, partendo dalla meccanica o dall’elettromagnetismo.
Per fare comprendere in modo più dettagliato quanto esposto nella risoluzione degli esercizi, è richiamato, nel primo capitolo, il contesto teorico di riferimento.
Quanto esposto in questo eserciziario è generalmente affrontato nei corsi di geometria a livello universitario, anche se la nozione