Esercizi di matematica: geometria piana
Descrizione
angoli, rette e segmenti
circonferenza e curve
triangoli, quadrilateri e poligoni
Sono altresì presentati dei cenni teorici iniziali per fare comprendere lo svolgimento degli esercizi.
Informazioni sull'autore
Correlato a Esercizi di matematica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Esercizi di matematica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I – CENNI TEORICI
Concetti elementari
Circonferenza
Ellisse
Parabola
Poligoni: definizioni
Triangolo
Quadrilateri
Altri poligoni
II – ESERCIZI
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Esercizio 8
Esercizio 9
Esercizio 10
Esercizio 11
Esercizio 12
Esercizio 13
INTRODUZIONE
In questo eserciziario sono svolti alcuni esempi di calcolo relativo alla geometria piana.
La geometria si caratterizza come uno dei settori principali della matematica e lo studio della geometria piana è la base per la comprensione di ogni altra evoluzione.
Per fare comprendere in modo più dettagliato quanto esposto nella risoluzione degli esercizi, è richiamato, nel primo capitolo, il contesto teorico di riferimento.
Quanto esposto in questo eserciziario è generalmente affrontato durante il primo biennio delle scuole superiori.
I
CENNI TEORICI
Concetti elementari
La geometria è quel settore della matematica che si occupa delle forme e delle figure in una determinata ambientazione.
Qui di seguito diamo i fondamenti della geometria elementare, sviluppata in gran parte già ai tempi dell’antica Grecia.
Il concetto primitivo della geometria è il punto, concepito come entità adimensionale e indivisibile, che caratterizza la posizione ed è caratterizzato da essa.
Un insieme infinito e successivo di punti è detto segmento, se tale insieme è delimitato da due punti detti estremi.
Due segmenti sono consecutivi se hanno un estremo in comune, mentre sono esterni se non hanno punti in comune.
Due segmenti si dicono incidenti se hanno un solo