Esercizi di matematica: funzioni goniometriche
Descrizione
funzioni goniometriche e proprietà
formule notevoli
equazioni e disequazioni goniometriche
Sono altresì presentati dei cenni teorici iniziali per fare comprendere lo svolgimento degli esercizi
Informazioni sull'autore
Correlato a Esercizi di matematica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Esercizi di matematica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I – CENNI TEORICI
II – ESERCIZI
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Esercizio 8
Esercizio 9
Esercizio 10
Esercizio 11
Esercizio 12
Esercizio 13
Esercizio 14
Esercizio 15
Esercizio 16
Esercizio 17
Esercizio 18
Esercizio 19
INTRODUZIONE
In questo eserciziario sono svolti alcuni esempi di calcolo relativo le funzioni goniometriche.
L’introduzione delle funzioni goniometriche permette di risolvere molti problemi, su tutti le relazioni geometriche tra triangoli e cerchi.
Il formalismo di tali funzioni è di fondamentale importanza per la geometria analitica e per l’analisi.
Inoltre, esse sono peculiari di moltissimi fenomeni fisici, dalla caratterizzazione