Esercizi di matematica: serie di potenze, di Taylor e di Fourier
Descrizione
serie di potenze
sviluppi in serie di Taylor e di MacLaurin
serie di Fourier
Sono altresì presentati dei cenni teorici iniziali per fare comprendere lo svolgimento degli esercizi.
Informazioni sull'autore
Correlato a Esercizi di matematica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Esercizi di matematica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I – SERIE DI POTENZE
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Esercizio 8
Esercizio 9
Esercizio 10
Esercizio 11
Esercizio 12
Esercizio 13
II – SERIE DI TAYLOR
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Esercizio 8
Esercizio 9
Esercizio 10
III - SERIE DI FOURIER
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
INTRODUZIONE
In questo eserciziario sono svolti alcuni esempi di calcolo relativo alle serie di potenze, agli sviluppi in serie di Taylor e di MacLaurin e alle serie di Fourier.
Gli sviluppi in serie sono uno strumento assai potente nel contesto dell’analisi matematica.
Le serie di potenze permettono una generalizzazione di una qualunque funzione di variabile reale e si possono estendere anche all’analisi complessa.
Le serie di Taylor, in particolar modo per quanto concerne gli sviluppi di MacLaurin, forniscono un valido supporto nel calcolo dei limiti e spiegano, a posteriori, moltissimi limiti notevoli.
Le serie di Fourier rientrano nella più generale analisi armonica, del tutto fondamentale in parecchi campi applicativi, quali la fisica, l’elettromagnetismo e le telecomunicazioni.
Per fare comprendere