Fisica: dinamica, statica e gravitazione
Descrizione
sistemi dinamici classici
sistemi statici classici
teoria della gravitazione nella meccanica classica
formalismi lagrangiani e hamiltoniani della meccanica classica
Informazioni sull'autore
Correlato a Fisica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Fisica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I - DINAMICA E STATICA
Leggi della dinamica
Energia e altre definizioni
Statica
Leggi di conservazione
Sistemi in moto e teoria degli urti
II - LA TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Gravitazione
Conseguenze astronomiche
III - MECCANICA CLASSICA AVANZATA
Principio di minima azione
Visione lagrangiana
Visione hamiltoniana
INTRODUZIONE
In questo libro sono esposti i principali risultati della meccanica classica in termini di sistemi dinamici e sistemi statici.
Sono analizzate in dettaglio le leggi della dinamica e i principi di conservazione nonché il formalismo delle forze apparenti.
La meccanica classica induce un visione della gravitazione che spiega le leggi di Keplero e l’eliocentrismo di Copernico ed è in accordo con la relatività galileiana e le osservazioni astronomiche del Seicento e del Settecento.
Infine, sono presentate le evoluzioni più sofisticate della meccanica classica come la notazione lagrangiana e quella hamiltioniana.
Il loro uso è di fondamentale importanza non solo per lo studio dei sistemi meccanici complessi, ma anche per la comprensione di sviluppi fisici avvenuti nel corso del Novecento (la meccanica quantistica e la fisica nucleare, ad esempio).
Gli argomenti affrontati in