Fisica: ottica
5/5
()
Info su questo ebook
Simone Malacrida
Simone Malacrida (1977) Ha lavorato nel settore della ricerca (ottica e nanotecnologie) e, in seguito, in quello industriale-impiantistico, in particolare nel Power, nell'Oil&Gas e nelle infrastrutture. E' interessato a problematiche finanziarie ed energetiche. Ha pubblicato 21 libri principali (10 divulgativi e didattici e 11 romanzi) + 91 manuali didattici derivati.
Leggi altro di Simone Malacrida
Esercizi di matematica: funzioni logaritmiche e esponenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: equazioni differenziali a derivate parziali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fisica: fenomeni acustici Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fisica: termodinamica e teoria cinetica dei gas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Fisica
Ebook correlati
Fisica: elettromagnetismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: analisi funzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTopologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica, statica e gravitazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn mondo di onde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica vettoriale, matriciale e tensoriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: geometria analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: astrofisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: analisi numerica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: inferenza statistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di fisica: ottica e elettromagnetismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica nucleare e delle particelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: calcolo vettoriale e matriciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di fisica: termodinamica e trasmissione del calore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: processi stocastici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: successioni e serie di funzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: limiti e continuità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: numeri complessi e funzioni iperboliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di fisica: meccanica classica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStatistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: matrici e algebra lineare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: calcolo combinatorio e statistica elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: teoria dei fluidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: trigonometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cosmologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: successioni, serie, calcolo combinatorio e statistica elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: funzioni goniometriche e trigonometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Fisica
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Fisica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I – OTTICA GEOMETRICA ELEMENTARE
Introduzione
Leggi di rifrazione e riflessione
Diffrazione
Interferenza
Lenti e specchi
II – OTTICA GEOMETRICA AVANZATA
Descrizione matriciale
Dispersione
Effetti ottici
III – OTTICA DIFFRATTIVA E NON LINEARE
Ottica diffrattiva: introduzione
Ottica diffrattiva: definizione dei fenomeni ondulatori
Cenni di ottica non lineare
Cenno finale sulla natura della luce
INTRODUZIONE
In questo libro sono esposte le principali questioni fisiche concernenti l’ottica.
Lo studio di tale disciplina è iniziato, in modo sistematico, nel Seicento sviluppando la cosiddetta ottica geometrica.
L’evoluzione dei differenti sistemi ottici, quali le lenti, gli specchi, i cannocchiali e i telescopi, ha permesso una vasta applicazione di questo settore scientifico.
Alcuni formalismi matematici, come quello della notazione matriciale, sono divenuti fondamentali per lo studio di tale materia.
In aggiunta a ciò, la scoperta del campo elettromagnetico ha dato all’ottica una nuova, e più intrigante, posizione all’interno della scienza moderna e contemporanea.
La luce visibile altro non è se non un’onda elettromagnetica e, quindi, le medesime caratteristiche del campo elettromagnetico hanno dato vita all’ottica diffrattiva.
Questa evoluzione ha portato a sviluppi applicativi di tutto rispetto.
Unitamente all’introduzione della fisica quantistica e della trattazione quantistica della materia, l’ottica diffrattiva ha permesso l’ideazione, e la successiva progettazione, di LED, laser e di tutti quei