Matematica: geometria analitica
Descrizione
piano cartesiano segmenti, distanze e rette nel piano cartesiano
parabole, circonferenze, ellissi, iperboli nel piano cartesiano
fasci propri e impropri nel piano cartesiano
Inoltre sono citate le principali applicazioni di tali argomenti e sono svolti alcuni esercizi.
Informazioni sull'autore
Correlato a Matematica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Matematica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I – IL PIANO CARTESIANO
Definizioni
Traslazione e distanza
Applicazioni pratiche
Esercizi
II – LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Definizioni
Proprietà
Esercizi
III – LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO
Definizioni
Proprietà
Esercizi
IV – LE ALTRE CONICHE NEL PIANO CARTESIANO
Circonferenza
Ellisse
Iperbole
Considerazioni generali sulle coniche
Esercizi
INTRODUZIONE
In questo libro sono esposti i principali risultati della geometria analitica, intesa come applicazione della geometria euclidea ambientata nel piano cartesiano.
L’evoluzione concettuale della geometria analitica, rispetto alla normale geometria, è tale da poter iniziare un percorso che, partendo dallo studio di funzioni polinomiali, porta alla risoluzione grafiche di funzioni trascendenti (quali le funzioni logaritmiche, esponenziali, iperboliche e goniometriche) fino al risultato fondamentale dell’analisi matematica, ossia lo studio generalizzato di funzioni di variabile reale.
Inoltre, la geometria analitica è di basilare apporto alla risoluzione di problemi fisici di ogni sorta, da quelli legati alla cinematica e alla meccanica fino a quelli relativi all’elettromagnetismo.
Il formalismo introdotto da Cartesio è uno dei capisaldi della scienza moderna, in ogni sua forma.
Ogni capitolo sarà corredato