E-book650 pagine8 ore
L'altro e lo stesso: Teoria e storia del doppio (nuova edizione)
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La letteratura e le arti sono sempre state affascinate dai temi che mettono in crisi le identità stabili, i ruoli sociali e sessuali fissati dalle singole culture. All’interno di questo sconfinato campo, che comprende ombre, gemelli, quadri, specchi, questo saggio si focalizza in particolare sull’esperienza perturbante dell’incontro con se stesso: quando un singolo personaggio si sdoppia in due.
Viene così circoscritto e definito il tema del doppio, ricco di implicazioni antropologiche e psicanalitiche.
Articolato attraverso tre situazioni narrative di base, l’itinerario di questo saggio, qui ripresentato in una nuova edizione ampliata e aggiornata, spazia dall’antichità classica al barocco, dal fantastico romantico al Novecento, fino al cinema, un’arte in cui il tema del doppio è inscritto nei meccanismi più profondi.
MASSIMO FUSILLO insegna Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università dell’Aquila, dove è anche Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Generi letterari. Nel 2010 è stato Professore invitato presso il dottorato di ricerca in Letterature comparate di Paris 3 Nouvelle Sorbonne. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, e all’Università di Monaco di Baviera con una borsa della Alexander von Humboldt-Stiftung. I suoi principali campi di ricerca sono: la ricezione contemporanea del mito antico, la teoria e la storia del romanzo, la critica tematica, i rapporti fra letteratura e psicanalisi e fra letteratura e cinema. I suoi principali lavori sono: Il romanzo greco: polifonia ed eros (Marsilio, Venezia 1989; Seuil, Paris 1991 con il titolo Naissance du roman); La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema (La Nuova Italia, Firenze 1996; Carocci, Roma 2007); L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (La Nuova Italia, Firenze 1998); Fra epica e romanzo, in F. Moretti (a cura di), Il romanzo vol. 2, Einaudi, Torino 2001, Introduzione alla letteratura, Carocci, Roma 2003 (in collaborazione con F. Brioschi e C. Di Girolamo); Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, (Il Mulino, Bologna 2006); Estetica della letteratura, (Il Mulino, 2009); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, (Il Mulino, 2012), di prossima pubblicazione presso Champion. Per Mucchi (Maggio 2012) la ristampa in versione aggiornata ed ampliata del volume L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, collana Lettere Persiane.
Ha curato e tradotto, fra l’altro, L’Elena di Euripide per la Biblioteca Universale Rizzoli. È Presidente dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura, e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini»; è membro del Comitato editoriale delle riviste KLEOS, «Contemporanea», «Symbolon», «Atene e Roma», «Studi pasoliniani»; e del Comitato direttivo della rivista «Dioniso» e della rivista on line «Between». Dirige, assieme a Davide Susanetti, la collana Miti per la casa editrice Carocci, e, assieme a Dario Tomasello, la collana AlterAzioni sulla performatività delle arti per la casa editrice Le Lettere.
Viene così circoscritto e definito il tema del doppio, ricco di implicazioni antropologiche e psicanalitiche.
Articolato attraverso tre situazioni narrative di base, l’itinerario di questo saggio, qui ripresentato in una nuova edizione ampliata e aggiornata, spazia dall’antichità classica al barocco, dal fantastico romantico al Novecento, fino al cinema, un’arte in cui il tema del doppio è inscritto nei meccanismi più profondi.
MASSIMO FUSILLO insegna Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università dell’Aquila, dove è anche Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Generi letterari. Nel 2010 è stato Professore invitato presso il dottorato di ricerca in Letterature comparate di Paris 3 Nouvelle Sorbonne. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, e all’Università di Monaco di Baviera con una borsa della Alexander von Humboldt-Stiftung. I suoi principali campi di ricerca sono: la ricezione contemporanea del mito antico, la teoria e la storia del romanzo, la critica tematica, i rapporti fra letteratura e psicanalisi e fra letteratura e cinema. I suoi principali lavori sono: Il romanzo greco: polifonia ed eros (Marsilio, Venezia 1989; Seuil, Paris 1991 con il titolo Naissance du roman); La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema (La Nuova Italia, Firenze 1996; Carocci, Roma 2007); L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (La Nuova Italia, Firenze 1998); Fra epica e romanzo, in F. Moretti (a cura di), Il romanzo vol. 2, Einaudi, Torino 2001, Introduzione alla letteratura, Carocci, Roma 2003 (in collaborazione con F. Brioschi e C. Di Girolamo); Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, (Il Mulino, Bologna 2006); Estetica della letteratura, (Il Mulino, 2009); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, (Il Mulino, 2012), di prossima pubblicazione presso Champion. Per Mucchi (Maggio 2012) la ristampa in versione aggiornata ed ampliata del volume L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, collana Lettere Persiane.
Ha curato e tradotto, fra l’altro, L’Elena di Euripide per la Biblioteca Universale Rizzoli. È Presidente dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura, e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini»; è membro del Comitato editoriale delle riviste KLEOS, «Contemporanea», «Symbolon», «Atene e Roma», «Studi pasoliniani»; e del Comitato direttivo della rivista «Dioniso» e della rivista on line «Between». Dirige, assieme a Davide Susanetti, la collana Miti per la casa editrice Carocci, e, assieme a Dario Tomasello, la collana AlterAzioni sulla performatività delle arti per la casa editrice Le Lettere.
Correlato a L'altro e lo stesso
Ebook correlati
Racconti da incubo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Genealogia della morale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ecce homo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tema del doppio: tra letteratura e cinema tedeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mosè e il monoteismo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La versione di Carl: Biografia romanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarmelo Bene. Il cinema oltre se stesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso un vicolo cieco evolutivo: Gregory Bateson l'aveva capito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDostoevskij. La salvezza in scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpazio e tempo nella nuova scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemenza: la cura centrata sulla persona è possibile? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle orme di Byron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOssessioni, fobie e paranoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI riflessi di Black Mirror: Glossario su immaginari, culture e media della società digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sindrome degli Invisibili: Come sopravvivere ed uscire dalla nebbia di una vita ignorata dagli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tenda: Teatro e conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanjiao: Antichi insegnamenti cinesi per l'uomo moderno. Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Mondi paralleli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psicoanalisi - Edizione Illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di psicoanalisi e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' enneagramma: per comprendere i differenti tipi di personalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Il Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Manuale di matematica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5