Leadership, motivazione e cambiamento
Di Paolo Birsa
Descrizione
Le organizzazioni in particolare per fronteggiare mercati turbolenti, tecnologie in evoluzione esponenziale, instabilità dei prodotti e ricercatezza dei consumi sono costrette a repentini e assidui cambiamenti nella struttura, nei progetti e nei processi produttivi.
Questi contesti innovativi richiedono ai lavoratori continui adattamenti, elasticità del comportamento, dei modi di pensare e di agire, necessari alla sopravvivenza e al mantenimento della competitività dell’organizzazione stessa; adattamenti che richiedono una decisa spinta motivazionale.
Per fare questo emerge la necessità di una figura organizzativa capace di far superare i problemi legati alla mutevole situazione contingente, riconoscibile nel leader trasformazionale.
Informazioni sull'autore
Correlato a Leadership, motivazione e cambiamento
Libri correlati
Motivarsi e Motivare di Michele Putrino Valutazione: 5 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Leadership, motivazione e cambiamento - Paolo Birsa
BIBLIOGRAFIA
INTRODUZIONE
L’attuale clima storico, economico, sociale e culturale, caratterizzato da sempre più rapidi cambiamenti in ogni ambito della vita e in ogni settore, dalla tecnologia ai consumi, dai costumi alla composizione sociale, impone un altrettanto rapida capacità di trasformazione e adattamento dei comportamenti.
Le organizzazioni in particolare per fronteggiare mercati turbolenti, tecnologie in evoluzione esponenziale, instabilità dei prodotti e ricercatezza dei consumi sono costrette a repentini e assidui cambiamenti nella struttura, nei progetti e nei processi produttivi.
Questi contesti innovativi richiedono ai lavoratori continui adattamenti, elasticità del comportamento, dei modi di pensare e di agire, necessari alla sopravvivenza e al mantenimento della competitività dell’organizzazione stessa; adattamenti che richiedono una decisa spinta motivazionale.
Per fare questo emerge la necessità di una figura organizzativa capace di far superare i problemi legati alla mutevole situazione contingente, riconoscibile nel leader trasformazionale.
Di questo, appunto, si vuole discutere in questo lavoro scaturito dalla recente esperienza personale nell’ambito del coordinamento di risorse umane, dagli epocali cambiamenti strutturali, processuali e culturali che l’azienda multinazionale per cui lavoro sta mettendo in atto, come emerge anche dagli onori di cronaca, in modo continuativo e dalle relative difficoltà incontrate dal management a motivare gli individui coinvolti nel dominare l’onda del cambiamento.
Questo lavoro è costruito attorno a tre temi:
leadership;
motivazione;
legami tra leadership trasformazionale, motivazione e cambiamento.
Nella prima parte ho inquadrato l’evoluzione delle principali teorie sulla leadership, dalle teorie dei tratti alle più recenti teorie sulla leadership trasformazionale fondamentali ad argomentare il dibattito su cui è incentrato questo libro.
Nella seconda sezione ho affrontato l’altra medaglia del processo di cambiamento vale a dire la motivazione al lavoro, partendo dagli approcci tradizionali tayloristici per finire con la più recente Goal setting theory
.
Per concludere ho cercato di delineare le relazioni tra i temi cardine di questa breve esposizione, ovvero la leadership trasformazionale, la motivazione e il cambiamento, dai quali emerge e si afferma l’importanza nelle organizzazioni evolute del leader trasformazionale che, sviluppando la motivazione dei dipendenti, fa evitare le resistenze correlate agli inattesi cambiamenti e orienta l’organizzazione stessa verso una continua metamorfosi.
1. LEADERSHIP
La leadership è la capacità di fa fare agli uomini ciò che non vorrebbero e farglielo piacere! (Harry Truman)
1.1 IL CONCETTO DI LEADERSHIP
La definizione di leadership nella lingua italiana è: posizione di preminenza con funzione di guida in uno schieramento politico o culturale, o in una attività o in un’impresa
(Devoto, Oli, 2003).
Come è facile intuire questa descrizione risulta alquanto limitativa dato che tale concetto non può essere ridotto ad una serie di attributi personali o ad una serie di ruoli e funzioni.
Il concetto di leadership, per le sue innumerevoli sfaccettature e riflessi nelle diverse sensibilità culturali e tradizioni, non si presta facilmente ad una definizione univoca.
Leading vuol dire: stabilire una direzione ed influenzare gli altri a seguirla
. Questa antica etimologia sottolinea alcuni concetti: costruzione di una meta, coinvolgimento attivo ed esclusione di ogni forma di passività e costrizione. (Maroino, 2003).
Il tema della leadership é strettamente legato ad un altro termine con il quale alle volte può essere assimilato, ovvero quello di potere. Il potere viene così considerato, all’interno dei metodi di governo di un’organizzazione, nella sua doppia accezione di autorità formalmente legittimata, da un lato, e di qualità personali, come la competenza tecnico - professionale e la capacità di influenzare emotivamente gli altri, dall’altro. Quello che caratterizza lo studio della leadership è la confusione di significato