Tak: Corso facile di lingua russa per principianti
Descrizione
TAK per la chiarezza del suo metodo può essere utilizzato anche da chi si avvicina al russo in modo individuale come autodidatta. È indispensabile a tutti coloro che si rapportano con clienti di lingua russa: in negozio, in albergo, al ristorante, sulla spiaggia...
TAK, livello base, è composto da:
un’unità introduttiva dedicata alla fonologia della lingua e all’apprendimento dell’alfabeto cirillico;
10 unità focalizzate su tutti gli aspetti della vita quotidiana: presentarsi e salutare, parlare della famiglia, del lavoro, dei propri interessi, descrivere persone, luoghi e situazioni;
test, al temine di ogni unità, che consentono di verificare il proprio livello di apprendimento;
pratiche appendici di conversazione che illustrano il lessico e le strutture comunicative utili per il ristorante, il bar e per lo shopping...
Il corso comprende:
un file audio di 70 tracce per il potenziamento dell'attività di ascolto (esercizi di fonetica e i dialoghi);
le chiavi degli esercizi contenuti nel libro di testo;
attività didattiche aggiuntive.
Informazioni sull'autore
Correlato a Tak
Libri correlati
Imparare lo spagnolo - Parallel text - Storie semplici (Italiano - Spagnolo) Bilingual di Polyglot Planet Publishing Valutazione: 4 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Tak - Elvira Sterkhova
Il primo passo per imparare il russo è quello di conoscere l’alfabeto cirillico.
L’alfabeto russo si chiama азбука [àzbuka] o aлфавит [alfavìt].
Alcune lettere sono simili a quelle degli alfabeti greco e latino.
Nell’alfabeto russo ci sono 33 lettere: 10 vocali, 21 consonanti e 2 lettere mute.
L’ordine delle lettere è leggermente diverso dall’italiano: è importante imparare la sequenza per la ricerca delle parole nel vocabolario.
NOTA BENE! Le SILLABE: in russo ogni vocale da sola, o in combinazione con le consonanti, forma una sillaba, per esempio: о+м=ом.
NOTA BENE! Gli ACCENTI: in russo l’accento può cadere in varie parti della parola, cioè è libero e mobile e si sposta da una sillaba all’altra in caso di declinazione o di coniugazione. Caratteristica principale delle vocali accentate è la durata, è necessario cioè pronunciarle con più energia e più lunghe.
L’accento distingue le parole e le forme grammaticali, per esempio: стòит [stòit] > (quanto) costa? - стоѝт [staìt] > (lui / lei) sta (in piedi).
In seguito allo spostamento dell’accento la pronuncia delle vocali cambia. È molto importante sapere quale sillaba della parola è accentata perché, ad esempio, la lettera о si pronuncia a quando non è accentata (come nell’esempio precedente).
L’accento in russo non viene mai scritto, ma è utile all’inizio trascrivere e imparare ogni parola nuova con il suo accento: si noti pertanto che in questo libro gli accenti verranno usati solo per ragioni didattiche.
E allora iniziamo!
Queste lettere russe sono uguali a quelle italiane:
Ascolta alcuni esempi di sillabe con queste lettere
ма, ам, мо, ом, ка, ко, та, то
Vocabolario
мама > mamma
там > là
тoм > volume, libro
как > come
кто > chi
кот > gatto
Ci sono poi lettere russe che sembrano lettere italiane, ma hanno un suono diverso.
Queste sono le più importanti da imparare per non confonderle:
Ascolta alcuni esempi di sillabe con queste lettere
ва-во-ву, на-но-ну, ра-ро-ру, са-со-су, ха-хо-ху, ве-не-ре-се-хе, мра, нро, тру, сре
Vocabolario
вàнна > vasca
кòмната > camera
нет > no
нос > naso
мост > ponte
мèсто > posto
странà > paese
торт > torta
тут > qui
утро > mattina
март > marzo
хор > coro
сестрà > sorella
Altre lettere russe non esistono nell’alfabeto italiano, ma hanno suoni familiari
Ascolta alcuni esempi di sillabe con queste lettere
ба-бо-бу, га-го-гу, да-до-ду, за-зо-зу, па-по-пу, фа-фо-фу, ла-ло-лу, сла-сло-слу, зла-зло-злу, ла-ра, лу-ру, бэ-бе-би, гэ-ге-ги, дэ-де-ди, зэ-зе-зи, лэ-ле-ли, пэ пе-пи, фе-фи, хэ-хе-хи
Vocabolario
и > e congiunzione
Нина и Анна > Nina e Anna
Инна и Ивàн > Inna e Ivan
банàн > bananа
суббòта > sabato
бар > bar
брат > fratello
где > dove
да > sì
дàта > data
водà > acqua
когдà > quando
дом > casa
стадион > stadio
зонт > ombrello
зоопарк > zoo
пoезд > treno
пàпа > papà
Еврòпа > Europa
суп > zuppa
спорт > sport
пàспорт > passaporto
трàнспорт > trasporto
салàт > insalata
слoво > parola
стол > tavolo
стул > sedia
лампа > lampada
холодно > freddo
плòхо > male
телефòн > telefono
футбòл > calcio
буфèт > buffet
поэт > poeta
и > e congiunzione
Нѝна и Àнна > Nina e Anna
Ѝнна и Ивàн > Inna e Ivan
банàн > bananа
суббòта > sabato
бар > bar
брат > fratello
где > dove
да > sì
дaта > data
водa > acqua,
когда > quando
дом > casa
стадиòн > stadio
зонт > ombrello
зоопàрк > zoo
пòезд > treno
пaпа > papà
Еврoпа > Europa
суп > zuppa
спорт > sport
паспорт > passaporto
транспорт > trasporto
салaт > insalata
слòво > parola
стол > tavolo
стул > sedia
лàмпа > lampada
хòлодно > freddo
плохо > male
телефoн > telefono
футбол > calcio
буфет > buffet
поэт > poeta
Queste sono lettere particolari, proprie dell’alfabeto russo:
Ascolta alcuni esempi di sillabe con queste lettere
жа-же-жи, ца-це-ци, ча-че-чи, ша-ше-ши, ща-ще-щи, кы-гы-хы-ы, кык-тык
Vocabolario
дèвочка > bambina
врач > medico
час > ora
чай > tè
чек > scontrino
улица > via
центр > centro
сцèна > scena
концèрт > concerto
цирк > circo
ты > tu
мы > noi
вы > voi
сын > figlio
сыр > formaggio
фрукты > frutta
рыба > pesce
май > maggio
нòвый > nuovo
ёлка > abete
ёж > riccio
Юра > Yura
юбка > gonna
брюки > pantaloni
я > io
яблоко > mela
пятница > venerdì
бàбушка > nonna
дèдушка > nonno
хорoшò > bene
журнàл > rivista
женà > moglie
лежàк > sdraio
щётка > spazzola
Infine ci sono in russo 2 lettere mute:
Ascolta alcuni esempi di sillabe con queste lettere
aт-ать, ет-еть, ит-ить
Vocabolario
чья > di chi>
шесть > 6
июнь > giugno
июль > luglio
òсень > autunno
тетрàдь > quaderno
семь > 7
семья > famiglia
вòсемь > 8
словàрь > dizionario
рабòтать > lavorare
говорѝть > parlare
мàльчик > bambino
дочь > figlia
въèзд > entrata
подъèзд > portone
NOTA BENE! Le VOCALI: in russo ci sono due forme di una stessa vocale, dura e dolce. La forma dolce si chiama anche jotizzata, cioè la vocale si pronuncia come se fosse preceduta da una j (jota):
NOTA BENE! Le CONSONANTI: con poche eccezioni, si possono pronunciare sia in forma dolce che dura, a seconda del tipo di lettera che segue. Ad esempio la differenza nella pronuncia delle consonanti russe dure e dolci può essere la stessa che c’è in italiano tra n e gn, l e gl: