Spagna e America latina
()
Info su questo ebook
Alla luce dei rapidi ed epocali mutamenti avvenuti allora nella penisola iberica, questi materiali offrono uno spunto interessante per comprendere meglio come in Spagna si sia concluso e consolidato il ritorno della democrazia e recepiscono alcuni aspetti della cultura letteraria dei Paesi ispanofoni e lusofoni.
Correlato a Spagna e America latina
Ebook correlati
Poesie. Soledades e Campos de Castilla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBolaño selvaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vedova e un mistero Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Miei pensieri di varia umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla periferia del progresso: Le correnti politiche ottocentesche in Eça de Queirós e Leopoldo Alas “Clarín” E-book
Alla periferia del progresso: Le correnti politiche ottocentesche in Eça de Queirós e Leopoldo Alas “Clarín”
diMaria Serena FeliciValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vendetta paterna (Romanzo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino (Romanzo, Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima si muore. POI SI RINASCE SCIAMANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’affilacoltelli: (Un poema) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI carbonari della montagna di Giovanni Verga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuento nella letteratura cubana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Principessa Belgiojoso (Da memorie mondane inedite o rare e da archivii segreti di Stato) E-book
La Principessa Belgiojoso (Da memorie mondane inedite o rare e da archivii segreti di Stato)
diRaffaello BarbieraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Gargano a New York: La difesa delle minoranze in un’intervista a Martin Luther King e altri articoli E-book
Dal Gargano a New York: La difesa delle minoranze in un’intervista a Martin Luther King e altri articoli
diJoseph TusianiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmaggio a Giancarlo Vigorelli: Brani scelti da La terrazza dei pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniil conte di villamediana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotti di corpi, notti di fuoco. Manuel de Falla: gli "anni andalusi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincitori e vinti: Continuità, trasformazioni, nuove identità nella scena culturale britannica e tedesca degli anni '50 E-book
Vincitori e vinti: Continuità, trasformazioni, nuove identità nella scena culturale britannica e tedesca degli anni '50
diBenedetta BiniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ricordo più bello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'angelo di Sodoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scoperta de l'America - L'Antico Caffè Greco di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria segreta di Che Guevara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEt in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasamatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisionarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversando con Federico Garcìa Lorca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCatalogna: all'origine delle proteste per l'indipendenza: “Ascolta Spagna, la voce di un figlio/ che ti parla in voce non castigliana/ ti parlo nella lingua che mi ha insegnato questa terra aspra/ in questa lingua con cui pochi ti parlano/ Dove sei Spagna? Non riesco a vederti/ Non senti la mia voce... Episodio podcast
Catalogna: all'origine delle proteste per l'indipendenza: “Ascolta Spagna, la voce di un figlio/ che ti parla in voce non castigliana/ ti parlo nella lingua che mi ha insegnato questa terra aspra/ in questa lingua con cui pochi ti parlano/ Dove sei Spagna? Non riesco a vederti/ Non senti la mia voce...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - L'ombra del vento 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Romanzo Libanese 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe son rose - Fumetti miei 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore... Episodio podcast
Cesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 02 | Zerocalcare: di Francesco Pacifico Pacifico incontra Zerocalcare. Che nella vita si chiama Michele Rech, è romano, e disegna fumetti. Ha iniziato nel “suo mondo”, i centri sociali, la periferia romana, la cultura punk. In pochi anni ha pubblicato libri, scalato... Episodio podcast
Ep. 02 | Zerocalcare: di Francesco Pacifico Pacifico incontra Zerocalcare. Che nella vita si chiama Michele Rech, è romano, e disegna fumetti. Ha iniziato nel “suo mondo”, i centri sociali, la periferia romana, la cultura punk. In pochi anni ha pubblicato libri, scalato...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#061 Roma Multietnica – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2007): «L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione... Episodio podcast
#061 Roma Multietnica – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2007): «L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento14_Extra - Il Carnevale: Maschere, colori, risate e allegria, ma anche satira e politica. Tutto questo è oggi il Carnevale. Ma come nasce la festa più amata da grandi e piccini? Sapete che i romani avevano una festa simile? E cosa c'entrano il teatro e Venezia? Scopritelo con... Episodio podcast
14_Extra - Il Carnevale: Maschere, colori, risate e allegria, ma anche satira e politica. Tutto questo è oggi il Carnevale. Ma come nasce la festa più amata da grandi e piccini? Sapete che i romani avevano una festa simile? E cosa c'entrano il teatro e Venezia? Scopritelo con...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il manifesto degli intellettuali fascisti e l'Antimanifesto: https://www.studenti.it/giovanni-gentile-pensiero-pedagogia-e-libri.html e https://www.studenti.it/benedetto-croce-biografia-pensiero-e-libri.html sono due filosofi e intellettuali del Novecento. Vissuti entrambi sotto il regime fascista, sono... Episodio podcast
Letteratura - Il manifesto degli intellettuali fascisti e l'Antimanifesto: https://www.studenti.it/giovanni-gentile-pensiero-pedagogia-e-libri.html e https://www.studenti.it/benedetto-croce-biografia-pensiero-e-libri.html sono due filosofi e intellettuali del Novecento. Vissuti entrambi sotto il regime fascista, sono...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Episodio podcast
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaLo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano Fortune ItaliaArticolo
Lo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano
25 mar 2022
IL TRANSNAZIONALISMO è la categoria che dagli inizi del Novecento, un secolo attraversato da conflitti mondiali, fenomeni migratori e diaspore, rappresenta la principale chiave di lettura per analizzare i legami socio-culturali che ogni popolo migran
4 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 dic 2022
5 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
12 feb 2021
2 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero