E-book76 pagine51 minuti
Di cotte e di crude: La cucina nella fraseologia italiana e spagnola
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Tra gli obiettivi che questo libro si propone c’è la volontà di favorire l’analisi contrastiva, di riflettere sulla complessità del fenomeno linguistico-culturale attraverso lo studio delle espressioni idiomatiche riguardanti il cibo in italiano e spagnolo, di comprendere la forza perlocutiva di tali espressioni, la loro dinamicità e la carica creativa che le origina.
Correlato a Di cotte e di crude
Ebook correlati
Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia e linguaggi della politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel dire e fare parole. La competenza lessicale a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano regionale tra i banchi di scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Latino nella secondaria di primo grado: Atti del Seminario per Docenti della Scuola secondaria Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di un poliglotta. Consigli pratici per studiare una lingua straniera. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinguistica popolare e ideologia linguistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMordersi la lingua: Correttezza politica e post-verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuanti bianchi: Racconti dedicati a tutti i bilingui nell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTime on a Line. Il verbo inglese in 60 minuti Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Indagine paremiologica e analisi linguistica. Amore e matrimonio ad Augusta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano in gita: esperienze di insegnamento con gruppi monolingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica inglese avanzata con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le lingue nelle facoltà di lingue. Tra ricerca e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profilo 'Studenti Universitari' nell'esame DITALS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLes liaisons plurilingues: Lingue, culture, professioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione della cultura: Problemi traduttivi in relazione alle differenze culturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGlossario Motricità Oro-Facciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche Francesco le diceva: Una riflessione sociolinguistica sull’uso delle parolacce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDIARIO DI BORDO: un’esperienza in una classe di alfabetizzazione in italiano L2 per rifugiati politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJesi ieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderno Anchise n.5 Parlare e comunicare con gli anziani smemorati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni