E-book58 pagine36 minuti
Comunicando la Comunicazione Politica
Di Federico Zia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il testo si presenta come un’ introduzione alle tematiche inerenti la comunicazione politica, nata dall’interazione tra il sistema politico, il sistema dei media e il cittadino-elettore. Nello specifico vengono analizzati gli attori, i modelli, gli effetti, il linguaggio, il marketing politico, l’informazione elettorale e i flussi della comunicazione politica senza tralasciare le principali tappe della ricerca e della teoria sull’argomento
Leggi altro di Federico Zia
Il lavoro e il mutamento del contesto socioeconomico - Alcune riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicando la Comunicazione Pubblicitaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuroprogettazione: una guida pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbruzzo: dalla prima alla seconda modernità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole socioeconomiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Comunicando la Comunicazione Politica
Ebook correlati
Comunicazione politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 74 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn alto loco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparziali ma non indifferenti: Il giornalismo di Redattore Sociale, agenzia di stampa quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antipolitica in italia: da mussolini a berlusconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadini senza politica. Politica senza cittadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fionda: Tecnopolitica. Dal momento populista al governo dell'emergenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ipnosi in Politica: Come i Politici Influenzano le Tue Scelte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione Consumo Culturale ed Effetti sulle Masse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisinformazione e giornalismo finanziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMass Media. Dalle origini ai tempi del “confinamento” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Golia: Manifesto per la sovranità democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisagi contemporanei. 67 tesi per ripensare il comunismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocratizzazione Mediale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanesimo e Anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ideologie dei partiti politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPopulismi: Il "Movimento 5 Stelle" e la "Alternativa per la Germania" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErnst Fraenkel, l'opzione per la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnd and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione, intercultura e organizzazioni complesse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa partecipazione politica giovanile: Nuove politiche e nuove generazioni a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia sociale: Aspetti teorici e assetti istituzionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ordine della città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel populismo. Indicazioni di lettura Valutazione: 3 su 5 stelle3/5