E-book226 pagine2 ore
Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo lavoro sviluppa il tema dei gerghi, sistemi linguistici elaborati da gruppi di parlanti che condividono interessi, stile di vita, idee, esperienze. La caratteristica principale di un gergo è la funzione “criptica”, cioè rimanere incomprensibile per gli esterni al gruppo. Si possono distinguere i gerghi “in senso stretto” dai gerghi “in senso lato”: i primi hanno come peculiarità la segretezza e comprendono il gergo furbesco, i gerghi popolari e di mestiere e i gerghi parlati dai malavitosi. I gerghi in senso lato includono i gerghi professionali e i gerghi giovanili, i quali non hanno la segretezza come proprietà fondamentale, ma sono gerghi poiché vengono utilizzati da determinati gruppi sociali. I primi vengono usati dai componenti di alcune categorie professionali, mentre i gerghi giovanili sono caratterizzati da una continua evoluzione e la loro funzione prevalente è quella ludica. Sebbene i gerghi dipendano da una lingua di base, essi sono una fonte importante da cui trarre citazioni ed espressioni stravaganti che spesso entrano a fare parte del linguaggio comune, rendendo la comunicazione più efficace, incisiva ed originale.
Correlato a Varietà sociali nell'italiano contemporaneo
Ebook correlati
L'italiano regionale tra i banchi di scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano per brasiliani: Errori nell’apprendimento dell’Italiano L2 dovuti all’interferenza del Portoghese Brasiliano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica inglese avanzata con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Latino nella secondaria di primo grado: Atti del Seminario per Docenti della Scuola secondaria Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale di traduzione di Roman Jakobson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e linguaggi della politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMordersi la lingua: Correttezza politica e post-verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole di Potenza: Crea la tua realtà con la magia del linguaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinguistica popolare e ideologia linguistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel dire e fare parole. La competenza lessicale a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere dal fronte – Cartoline di un semicolto abruzzese nella Prima guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndagine paremiologica e analisi linguistica. Amore e matrimonio ad Augusta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione della cultura: Problemi traduttivi in relazione alle differenze culturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC.M.C. Computer mediated communication Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche Francesco le diceva: Una riflessione sociolinguistica sull’uso delle parolacce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Vesuvio alla steppa: Il teatro di Eduardo in russo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn deserto tutto per sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniACPI 2018 Abbreviazioni comuni per gli Italiani 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPragmatica giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni