E-book203 pagine
I luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel 2008 usciva il libro “Pierantonio, i suoi commensali e le ricette della tradizione”,
per i tipi dell’editore del Graffio di Borgone di Susa, che narrava le vicende appunto di Pierantonio,
un personaggio misterioso a metà fra la realtà e il mito, nel senso che non si capisce se è un
personaggio reale che veramente vive e tribola nei luoghi descritti, una baracca in riva al fiume, o
se è frutto della fantasia dello scrittore. Ad ogni modo il libro ha avuto un discreto successo e
addirittura un regista minaccia di trarne un film. Ma lasciate che sia lui stesso, Pierantonio, a
presentarsi, ancora una volta, nell’introduzione al secondo libro:
“ Ormai sono più di due anni all’incirca che vi racconto le mie storie e le mie ricette. E’ diventata
una necessità, quella di comunicare con voi. Ho cercato di resistere, di evitare di assillarvi, in effetti
non volevo più scrivere di me, anche perché m’era venuta la sensazione che fossero sempre le solite
stronzate, il dubbio che poteste averne le tasche piene.
La mia vita, come quella della maggior parte delle persone, si svolge dentro i binari della normalità
nella ripetizione di riti quotidiani e delle abitudini, senza grosse novità. Per questo motivo esistono i
romanzi, per mettere un po’ di sale e pepe, per creare un’evasione dalla banalità dell’esistenza.
La mia tuttavia è una vita normale solo in apparenza, perché non c’è nulla di scontato e di stabilito e
ogni giorno mi gioco la sopravvivenza, ogni giorno fatico a sbarcare il lunario, come vi raccontavo
l’altra volta. Per questo motivo anche le piccole cose, gli incontri, le passeggiate per la città, un
libro ritrovato, le ricette composte avventurosamente, e il tempo speso con gli amici della baracca,
sono per me avventure vere e conquiste, al pari di quelle dei grandi avventurieri ed esploratori.
Ho capito sulla mia pelle che la lotta per la sopravvivenza, proprio perché autentica e sofferta, non è
mai banale il suo racconto è sempre affascinante e intrigante, almeno questo è quello che mi
auguro.
E allora eccomi di nuovo ( a volte tornano ), non posso farne a meno, non posso stare senza di voi,
ho bisogno di sapere che mi pensate, che mi leggete e che sorridete. Questa cosa mi aiuta a
sopravvivere, non abbiatevene a male.
Avete visto che razza di uomo sono. Non riesco cambiare, a migliorarmi, no
per i tipi dell’editore del Graffio di Borgone di Susa, che narrava le vicende appunto di Pierantonio,
un personaggio misterioso a metà fra la realtà e il mito, nel senso che non si capisce se è un
personaggio reale che veramente vive e tribola nei luoghi descritti, una baracca in riva al fiume, o
se è frutto della fantasia dello scrittore. Ad ogni modo il libro ha avuto un discreto successo e
addirittura un regista minaccia di trarne un film. Ma lasciate che sia lui stesso, Pierantonio, a
presentarsi, ancora una volta, nell’introduzione al secondo libro:
“ Ormai sono più di due anni all’incirca che vi racconto le mie storie e le mie ricette. E’ diventata
una necessità, quella di comunicare con voi. Ho cercato di resistere, di evitare di assillarvi, in effetti
non volevo più scrivere di me, anche perché m’era venuta la sensazione che fossero sempre le solite
stronzate, il dubbio che poteste averne le tasche piene.
La mia vita, come quella della maggior parte delle persone, si svolge dentro i binari della normalità
nella ripetizione di riti quotidiani e delle abitudini, senza grosse novità. Per questo motivo esistono i
romanzi, per mettere un po’ di sale e pepe, per creare un’evasione dalla banalità dell’esistenza.
La mia tuttavia è una vita normale solo in apparenza, perché non c’è nulla di scontato e di stabilito e
ogni giorno mi gioco la sopravvivenza, ogni giorno fatico a sbarcare il lunario, come vi raccontavo
l’altra volta. Per questo motivo anche le piccole cose, gli incontri, le passeggiate per la città, un
libro ritrovato, le ricette composte avventurosamente, e il tempo speso con gli amici della baracca,
sono per me avventure vere e conquiste, al pari di quelle dei grandi avventurieri ed esploratori.
Ho capito sulla mia pelle che la lotta per la sopravvivenza, proprio perché autentica e sofferta, non è
mai banale il suo racconto è sempre affascinante e intrigante, almeno questo è quello che mi
auguro.
E allora eccomi di nuovo ( a volte tornano ), non posso farne a meno, non posso stare senza di voi,
ho bisogno di sapere che mi pensate, che mi leggete e che sorridete. Questa cosa mi aiuta a
sopravvivere, non abbiatevene a male.
Avete visto che razza di uomo sono. Non riesco cambiare, a migliorarmi, no
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secondo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a I luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico
Ebook correlati
All’osteria con Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi do una noce! Storia, leggende e ricette del frutto più magico: I Quaderni del Loggione - Damster Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole in cucina. Storia di parole e gastronomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della tavola di Montalbano: Le ricette di Andrea Camilleri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Mania. Dire, fare, mangiare: dal Vecchio Testamento a oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina medievale di Laura Mancinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di uova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInzuppiamoci! Se non è zuppa è pan bagnato...: (I Quaderni del Loggione - Damster) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu cucinale se vuoi... Emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum Etrusco: Itinerario d’archeologia gastronomica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alla ricerca della madeleine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa contrada di Bengodi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni840 Proverbi Culinari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA pranzo con Babette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntipasti del 1800 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di torte salate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstuzie e Fantasie in Cucina: con piccoli trucchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni