E-book119 pagine1 ora
Uomo e natura nel Rinascimento italiano. Dall'Umanesimo alla scienza di Galileo
Di Paolo Euron
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’umanesimo e quindi il Rinascimento italiano sono stati caratterizzati da due tendenze che sembrano a prima vista opposte: da una parte il riconoscimento della centralità dell’essere umano, d’altra parte un naturalismo che pone in primo piano la natura, l’indagine dei fenomeni naturali e quindi la dimensione naturale dell’uomo. Che cosa si trova al centro dell’interesse dell’uomo rinascimentale, la natura nella sua compiutezza e nel suo divenire inarrestabile oppure l’essere umano che vive in essa ma che non si riduce a semplice natura? Questi due aspetti costituiscono un apparente paradosso che viene variamente proposto e risolto dai diversi pensatori, scienziati e scrittori italiani. Proprio da questa opposizione non risolta risulta l’uomo moderno, così come lo conosciamo e così come il Rinascimento italiano lo ha formato.
Paolo Euron insegna presso la Sezione di Italiano del Department of Western Languages della Chulalongkorn University di Bangkok. Ha insegnato all’Università degli Studi di Torino e per il Consolato Italiano in Germania. Ha collaborato a riviste («Rivista di estetica», «Yale Italian Poetry», «L’indice dei libri del mese», «Strumenti critici») ed è autore di diversi libri tra cui Poesia trascendentale (Lighea, 2003), Continuità e discontinuità tra uomo e natura (Aracne, 2006), Art, Beauty and Imitation. An Outline of Aesthetics (Aracne, 2009), Filosoficamente (Petrini-De Agostini, 2013).
Paolo Euron insegna presso la Sezione di Italiano del Department of Western Languages della Chulalongkorn University di Bangkok. Ha insegnato all’Università degli Studi di Torino e per il Consolato Italiano in Germania. Ha collaborato a riviste («Rivista di estetica», «Yale Italian Poetry», «L’indice dei libri del mese», «Strumenti critici») ed è autore di diversi libri tra cui Poesia trascendentale (Lighea, 2003), Continuità e discontinuità tra uomo e natura (Aracne, 2006), Art, Beauty and Imitation. An Outline of Aesthetics (Aracne, 2009), Filosoficamente (Petrini-De Agostini, 2013).
Leggi altro di Paolo Euron
Il terzo libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlaneur a bkk. guida ad angoli segreti di bangkok Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa società del desiderio. dialogo sull'occidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe anime rubate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnni senza tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli altri usi della solitudine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trappola di Venere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Uomo e natura nel Rinascimento italiano. Dall'Umanesimo alla scienza di Galileo
Ebook correlati
Ecosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Demoni: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della filosofia moderna - Volume secondo - L'età del razionalismo Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Riflessioni e rifrazioni nell'inconscio artistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento al Padre nostro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità sull'evoluzione e l'origine dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 pagine di filosofia: Le origini del pensiero occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPierre Teilhard de Chardin: Geobiologia, geotecnica, neo-cristianesimo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi del mondo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fine dell'uomo: Una controapocalisse femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifare la spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino dell'umanità: Il metodo scientifico applicato alla condizione umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoloch e i bambini del re. Il sacrificio dei figli nella Bibbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere scientifiche di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe poesie del quaderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fine dell'onniscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAccordarsi all'armonia delle sfere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lo scopo della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita perfetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScepsi e veritá. La critica Hegeliana al Soggettivismo (1793-1802) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del Se divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo: Saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero metapsichico e le Sacre Scritture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo del concetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni